• Food & Wine

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.

Alta qualità, filiera corta, attenta disciplina di produzione. Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago e la patata bianca di Oreno sono le tre eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”. 

Lo sapevate che gli orsi, per riprendere energia dopo il lungo letargo invernale, mangiano una particolare varietà di aglio selvatico? A questo deve il suo nome l'aglio orsino, un'autentica prelibatezza che cresce spontanea, in primavera, nei boschi, vicino ai ruscelli. Tutta la Valle del Lambro in Brianza e il Parco di Monza ne sono ricchi, e chi passa da quelle parti in primavera non può non annusare il particolare profumo nell'aria.

Un prodotto così caratteristico della zona al punto che con le foglie dell'aglio orsino è stato inventato un pesto, in commercio dal 2017, che ha subito ricevuto il marchio di “Made in Brianza”. Per l'autentico pesto di aglio orsino brianzolo si usano solo le foglie fresche raccolte in un bosco in riva al Lago di Alserio, e esistono tre varianti: classico con i pinoli, con mandorle e con noci. Lo potete usare come condimento per pasta e riso, oppure per accompagnare carni, bolliti, bruschette o pesci affumicati. 

Tra le eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”, c'è anche l'asparago rosa, una particolarissima varietà di asparago che viene coltivata solo a Mezzago, vicino a Vimercate. La sua particolarità? È completamente bianco, con un caratteristico apice rosato. Lo potete acquistare tra aprile e maggio direttamente dai produttori locali autorizzati e che coltivano secondo le prescrizioni della Denominazione Comunale di Mezzago. Nello stesso periodo, sempre a Mezzago si svolge la sagra dell'asparago rosa. 

Può vantare il marchio di “Made in Brianza” infine anche la patata bianca coltivata a Oreno, deliziosa frazione di Vimercate. Il particolare terreno della zona favorisce la crescita delle patate, che qui sono rigorosamente a pasta bianca e dal sapore ricco e intenso. In cucina le puoi usare per preparare gli gnocchi o per fare crocchette o purè, o per diventare patate fritte.

A settembre, mese in cui si svolge la raccolta delle patate, potrete assaggiarle in occasione della famosa sagra della Patata bianca. Nei giorni della sagra, il centro storico di Oreno si riempie di stand gastronomici, bancarelle, visite guidate e animazioni per i bambini. Un evento da non perdere!

-
Photo Adobestock.

Dello stesso tema

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia