• Food & Wine

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.

Alta qualità, filiera corta, attenta disciplina di produzione. Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago e la patata bianca di Oreno sono le tre eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”. 

Lo sapevate che gli orsi, per riprendere energia dopo il lungo letargo invernale, mangiano una particolare varietà di aglio selvatico? A questo deve il suo nome l'aglio orsino, un'autentica prelibatezza che cresce spontanea, in primavera, nei boschi, vicino ai ruscelli. Tutta la Valle del Lambro in Brianza e il Parco di Monza ne sono ricchi, e chi passa da quelle parti in primavera non può non annusare il particolare profumo nell'aria.

Un prodotto così caratteristico della zona al punto che con le foglie dell'aglio orsino è stato inventato un pesto, in commercio dal 2017, che ha subito ricevuto il marchio di “Made in Brianza”. Per l'autentico pesto di aglio orsino brianzolo si usano solo le foglie fresche raccolte in un bosco in riva al Lago di Alserio, e esistono tre varianti: classico con i pinoli, con mandorle e con noci. Lo potete usare come condimento per pasta e riso, oppure per accompagnare carni, bolliti, bruschette o pesci affumicati. 

Tra le eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”, c'è anche l'asparago rosa, una particolarissima varietà di asparago che viene coltivata solo a Mezzago, vicino a Vimercate. La sua particolarità? È completamente bianco, con un caratteristico apice rosato. Lo potete acquistare tra aprile e maggio direttamente dai produttori locali autorizzati e che coltivano secondo le prescrizioni della Denominazione Comunale di Mezzago. Nello stesso periodo, sempre a Mezzago si svolge la sagra dell'asparago rosa. 

Può vantare il marchio di “Made in Brianza” infine anche la patata bianca coltivata a Oreno, deliziosa frazione di Vimercate. Il particolare terreno della zona favorisce la crescita delle patate, che qui sono rigorosamente a pasta bianca e dal sapore ricco e intenso. In cucina le puoi usare per preparare gli gnocchi o per fare crocchette o purè, o per diventare patate fritte.

A settembre, mese in cui si svolge la raccolta delle patate, potrete assaggiarle in occasione della famosa sagra della Patata bianca. Nei giorni della sagra, il centro storico di Oreno si riempie di stand gastronomici, bancarelle, visite guidate e animazioni per i bambini. Un evento da non perdere!

-
Photo Adobestock.

Dello stesso tema

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda