• Food & Wine

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.

Alta qualità, filiera corta, attenta disciplina di produzione. Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago e la patata bianca di Oreno sono le tre eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”. 

Lo sapevate che gli orsi, per riprendere energia dopo il lungo letargo invernale, mangiano una particolare varietà di aglio selvatico? A questo deve il suo nome l'aglio orsino, un'autentica prelibatezza che cresce spontanea, in primavera, nei boschi, vicino ai ruscelli. Tutta la Valle del Lambro in Brianza e il Parco di Monza ne sono ricchi, e chi passa da quelle parti in primavera non può non annusare il particolare profumo nell'aria.

Un prodotto così caratteristico della zona al punto che con le foglie dell'aglio orsino è stato inventato un pesto, in commercio dal 2017, che ha subito ricevuto il marchio di “Made in Brianza”. Per l'autentico pesto di aglio orsino brianzolo si usano solo le foglie fresche raccolte in un bosco in riva al Lago di Alserio, e esistono tre varianti: classico con i pinoli, con mandorle e con noci. Lo potete usare come condimento per pasta e riso, oppure per accompagnare carni, bolliti, bruschette o pesci affumicati. 

Tra le eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”, c'è anche l'asparago rosa, una particolarissima varietà di asparago che viene coltivata solo a Mezzago, vicino a Vimercate. La sua particolarità? È completamente bianco, con un caratteristico apice rosato. Lo potete acquistare tra aprile e maggio direttamente dai produttori locali autorizzati e che coltivano secondo le prescrizioni della Denominazione Comunale di Mezzago. Nello stesso periodo, sempre a Mezzago si svolge la sagra dell'asparago rosa. 

Può vantare il marchio di “Made in Brianza” infine anche la patata bianca coltivata a Oreno, deliziosa frazione di Vimercate. Il particolare terreno della zona favorisce la crescita delle patate, che qui sono rigorosamente a pasta bianca e dal sapore ricco e intenso. In cucina le puoi usare per preparare gli gnocchi o per fare crocchette o purè, o per diventare patate fritte.

A settembre, mese in cui si svolge la raccolta delle patate, potrete assaggiarle in occasione della famosa sagra della Patata bianca. Nei giorni della sagra, il centro storico di Oreno si riempie di stand gastronomici, bancarelle, visite guidate e animazioni per i bambini. Un evento da non perdere!

-
Photo Adobestock.

Dello stesso tema

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso