• Food & Wine

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.

Alta qualità, filiera corta, attenta disciplina di produzione. Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago e la patata bianca di Oreno sono le tre eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”. 

Lo sapevate che gli orsi, per riprendere energia dopo il lungo letargo invernale, mangiano una particolare varietà di aglio selvatico? A questo deve il suo nome l'aglio orsino, un'autentica prelibatezza che cresce spontanea, in primavera, nei boschi, vicino ai ruscelli. Tutta la Valle del Lambro in Brianza e il Parco di Monza ne sono ricchi, e chi passa da quelle parti in primavera non può non annusare il particolare profumo nell'aria.

Un prodotto così caratteristico della zona al punto che con le foglie dell'aglio orsino è stato inventato un pesto, in commercio dal 2017, che ha subito ricevuto il marchio di “Made in Brianza”. Per l'autentico pesto di aglio orsino brianzolo si usano solo le foglie fresche raccolte in un bosco in riva al Lago di Alserio, e esistono tre varianti: classico con i pinoli, con mandorle e con noci. Lo potete usare come condimento per pasta e riso, oppure per accompagnare carni, bolliti, bruschette o pesci affumicati. 

Tra le eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”, c'è anche l'asparago rosa, una particolarissima varietà di asparago che viene coltivata solo a Mezzago, vicino a Vimercate. La sua particolarità? È completamente bianco, con un caratteristico apice rosato. Lo potete acquistare tra aprile e maggio direttamente dai produttori locali autorizzati e che coltivano secondo le prescrizioni della Denominazione Comunale di Mezzago. Nello stesso periodo, sempre a Mezzago si svolge la sagra dell'asparago rosa. 

Può vantare il marchio di “Made in Brianza” infine anche la patata bianca coltivata a Oreno, deliziosa frazione di Vimercate. Il particolare terreno della zona favorisce la crescita delle patate, che qui sono rigorosamente a pasta bianca e dal sapore ricco e intenso. In cucina le puoi usare per preparare gli gnocchi o per fare crocchette o purè, o per diventare patate fritte.

A settembre, mese in cui si svolge la raccolta delle patate, potrete assaggiarle in occasione della famosa sagra della Patata bianca. Nei giorni della sagra, il centro storico di Oreno si riempie di stand gastronomici, bancarelle, visite guidate e animazioni per i bambini. Un evento da non perdere!

-
Photo Adobestock.

Dello stesso tema

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Patata di Cencerate

  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

In e-bike tra i vigneti

Nuove emozioni per scoprire le tradizioni più antiche
  • Food & Wine
In e-bike tra i vigneti

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo, vista da noi di PaviaTourism
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

I migliori birrifici artigianali della Lombardia

E' solo negli ultimi anni che si sono diffusi molti birrifici dove poter bere un ottima birra.
  • Food & Wine
I migliori birrifici artigianali della Lombardia

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Sapori tipici bergamaschi

Piatti davvero squisiti con ingredienti genuini
  • Food & Wine
Un gustoso tour gastronomico in quel di Bergamo

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.