• Food & Wine

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.

Alta qualità, filiera corta, attenta disciplina di produzione. Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago e la patata bianca di Oreno sono le tre eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”. 

Lo sapevate che gli orsi, per riprendere energia dopo il lungo letargo invernale, mangiano una particolare varietà di aglio selvatico? A questo deve il suo nome l'aglio orsino, un'autentica prelibatezza che cresce spontanea, in primavera, nei boschi, vicino ai ruscelli. Tutta la Valle del Lambro in Brianza e il Parco di Monza ne sono ricchi, e chi passa da quelle parti in primavera non può non annusare il particolare profumo nell'aria.

Un prodotto così caratteristico della zona al punto che con le foglie dell'aglio orsino è stato inventato un pesto, in commercio dal 2017, che ha subito ricevuto il marchio di “Made in Brianza”. Per l'autentico pesto di aglio orsino brianzolo si usano solo le foglie fresche raccolte in un bosco in riva al Lago di Alserio, e esistono tre varianti: classico con i pinoli, con mandorle e con noci. Lo potete usare come condimento per pasta e riso, oppure per accompagnare carni, bolliti, bruschette o pesci affumicati. 

Tra le eccellenze culinarie che hanno ottenuto il marchio di “Made in Brianza”, c'è anche l'asparago rosa, una particolarissima varietà di asparago che viene coltivata solo a Mezzago, vicino a Vimercate. La sua particolarità? È completamente bianco, con un caratteristico apice rosato. Lo potete acquistare tra aprile e maggio direttamente dai produttori locali autorizzati e che coltivano secondo le prescrizioni della Denominazione Comunale di Mezzago. Nello stesso periodo, sempre a Mezzago si svolge la sagra dell'asparago rosa. 

Può vantare il marchio di “Made in Brianza” infine anche la patata bianca coltivata a Oreno, deliziosa frazione di Vimercate. Il particolare terreno della zona favorisce la crescita delle patate, che qui sono rigorosamente a pasta bianca e dal sapore ricco e intenso. In cucina le puoi usare per preparare gli gnocchi o per fare crocchette o purè, o per diventare patate fritte.

A settembre, mese in cui si svolge la raccolta delle patate, potrete assaggiarle in occasione della famosa sagra della Patata bianca. Nei giorni della sagra, il centro storico di Oreno si riempie di stand gastronomici, bancarelle, visite guidate e animazioni per i bambini. Un evento da non perdere!

-
Photo Adobestock.

Dello stesso tema

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese