• Food & Wine

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione

Le guerre. Qualsiasi individuo potrebbe dire che queste lascino solo morti e feriti, sconvolgono territori, segnano destini epocali, cambiando le fortune di regni e potenze.

Ma che ne derivi un piatto, si, proprio una preparazione gastronomica, chi sarebbe pronto a scommetterlo?

Eppure a quanto pare a Pavia le cose sono andate proprio così. Ripercorriamo insieme la vicenda.

Anno 1525. Fuori dalla città si scontravano due grandi eserciti, quello di Francesco I, re di Francia, e le truppe imperiali di Carlo V, formate da soldati spagnoli e tedeschi.

Siamo nell'ambito delle cosiddette Guerre d'Italia, una serie di battaglie sanguinose che opposero le massime potenze continentali per la supremazia nella penisola e nell'intera Europa durante il periodo turbolento della Riforma protestante. 

I Francesi furono letteralmente sconfitti, e lo stesso sovrano venne catturato.

Condotto in una cascina poco distante dal luogo dello scontro, una contadina servì all'illustre ospite un pasto: brodo con fette di pane raffermo, burro e formaggio grattugiato, e un uovo fresco al centro.

Voilà, ecco la Zuppa Pavese, di cui il Re si innamorò e, una volta riscattato, ordinò alle proprie cucine di corte per la gioia della nobiltà transalpina. Anche tu senz'altro non potrai resistere all'inconfondibile sapore!

 

(Le esperienze di viaggio e i relativi contenuti, ivi comprese le immagini, sono di esclusiva proprietà di Fluidtravel; ne è vietata la riproduzione, anche solo parziale, nonché l'utilizzo se non nei limiti stabiliti da Fluidtravel)

Dello stesso tema

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori