• Food & Wine

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Alessia Canella, founder del blog Style Shouts, è stata ospite dello Chef Simone Virtuani che presso l’Antica Osteria Ca’ del Parto le ha presentato il meglio della cucina lodigiana

 

Scoprire una città significa anche sedersi a tavola e gustarne i piatti e i prodotti tipici. Se vi capita di passare per Lodi fermatevi alla Vecchia Osteria Cà Del Parto, lo Chef Simone Virtuani vi farà scoprire i sapori più autentici di questo luogo.

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: i salumi e il risotto alla salsiccia 
Quella di Lodi è decisamente una zona di allevamenti e i salumi che si ricavano dai suini che crescono qui hanno un sapore inimitabile. Sulle tavole lodigiane si trovano salami, cotechini, prosciutti... c’è l’imbarazzo della scelta. 
Non potete passare per Lodi senza gustarvi un ottimo risotto alla salsiccia. Nella tradizione lodigiana il risotto è una vera bandiera, realizzato solo con salsiccia Dop, cremoso e gustoso, viene mantecato con pepe grattugiato e Grana Padano. 
La variante di questo piatto tipico proposta dallo chef Simone Virtuani prevede l’aggiunta dei chiodini autoctoni. Da assaggiare a tutti i costi! 

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: la Raspadüra 
La Raspadüra è un altro piatto tipico di Lodi, per chi non lo sapesse è un formaggio che viene servito in sfoglie. Il nome è dialettale e significa appunto “raschiatura”. Si può gustare sopra a un risotto o a una pasta, ma può anche essere servito come accompagnamento ad un aperitivo. 
Viene realizzato con una specie di grana giovane, il Granone Lodigiano, stagionato tra i 5 e gli 8 mesi. Per realizzare la Raspadüra ci vuole un coltello apposito, grazie al quale viene tagliato finissimo, quasi come fosse un foglio di carta velina, per sciogliersi delicatamente in bocca e sprigionare piano piano il suo sapore intenso. 

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: la carne 
Dalla trippa, agli arrosti di lonza di maiale, le polpette legate, gli involtini di maiale ripieni di formaggio e pane grattugiato, le rane in umido arrostite e accompagnate da un intingolo a base di pomodoro e prezzemolo... per assaggiare tutto ci vorrebbe almeno una settimana! È certo che le prelibatezze di questa terra sono tutte genuine e provengono dagli allevamenti estesi della zona. 

 

Prodotti tipici di Lodi: la Tortionata 
Non si può chiudere un pranzo senza un dolce tipico, per questo vi suggeriamo di farvi tentare dalla Tortionata. Si tratta di una torta con base di pasta frolla, simile alla Sbrisolona di Mantova, realizzata con ingredienti semplici: uova, latte, burro e mandorle tritate. Per renderla ancora più squisita, abbinatela alla crema al mascarpone, un’altra delizia locale. 

Se amate la buona cucina Lodi è una terra che riserva piacevoli scoperte, non vi resta che venire a visitarla appena sarà possibile!


Informazioni utili

Vecchia Osteria Ca’ del Parto
Orari:
Lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì – sabato – domenica dalle 07.00 alle 24.00
Martedì dalle 07.00 alle 15.00
 

Dello stesso tema

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini