• Food & Wine

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Alessia Canella, founder del blog Style Shouts, è stata ospite dello Chef Simone Virtuani che presso l’Antica Osteria Ca’ del Parto le ha presentato il meglio della cucina lodigiana

 

Scoprire una città significa anche sedersi a tavola e gustarne i piatti e i prodotti tipici. Se vi capita di passare per Lodi fermatevi alla Vecchia Osteria Cà Del Parto, lo Chef Simone Virtuani vi farà scoprire i sapori più autentici di questo luogo.

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: i salumi e il risotto alla salsiccia 
Quella di Lodi è decisamente una zona di allevamenti e i salumi che si ricavano dai suini che crescono qui hanno un sapore inimitabile. Sulle tavole lodigiane si trovano salami, cotechini, prosciutti... c’è l’imbarazzo della scelta. 
Non potete passare per Lodi senza gustarvi un ottimo risotto alla salsiccia. Nella tradizione lodigiana il risotto è una vera bandiera, realizzato solo con salsiccia Dop, cremoso e gustoso, viene mantecato con pepe grattugiato e Grana Padano. 
La variante di questo piatto tipico proposta dallo chef Simone Virtuani prevede l’aggiunta dei chiodini autoctoni. Da assaggiare a tutti i costi! 

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: la Raspadüra 
La Raspadüra è un altro piatto tipico di Lodi, per chi non lo sapesse è un formaggio che viene servito in sfoglie. Il nome è dialettale e significa appunto “raschiatura”. Si può gustare sopra a un risotto o a una pasta, ma può anche essere servito come accompagnamento ad un aperitivo. 
Viene realizzato con una specie di grana giovane, il Granone Lodigiano, stagionato tra i 5 e gli 8 mesi. Per realizzare la Raspadüra ci vuole un coltello apposito, grazie al quale viene tagliato finissimo, quasi come fosse un foglio di carta velina, per sciogliersi delicatamente in bocca e sprigionare piano piano il suo sapore intenso. 

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: la carne 
Dalla trippa, agli arrosti di lonza di maiale, le polpette legate, gli involtini di maiale ripieni di formaggio e pane grattugiato, le rane in umido arrostite e accompagnate da un intingolo a base di pomodoro e prezzemolo... per assaggiare tutto ci vorrebbe almeno una settimana! È certo che le prelibatezze di questa terra sono tutte genuine e provengono dagli allevamenti estesi della zona. 

 

Prodotti tipici di Lodi: la Tortionata 
Non si può chiudere un pranzo senza un dolce tipico, per questo vi suggeriamo di farvi tentare dalla Tortionata. Si tratta di una torta con base di pasta frolla, simile alla Sbrisolona di Mantova, realizzata con ingredienti semplici: uova, latte, burro e mandorle tritate. Per renderla ancora più squisita, abbinatela alla crema al mascarpone, un’altra delizia locale. 

Se amate la buona cucina Lodi è una terra che riserva piacevoli scoperte, non vi resta che venire a visitarla appena sarà possibile!


Informazioni utili

Vecchia Osteria Ca’ del Parto
Orari:
Lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì – sabato – domenica dalle 07.00 alle 24.00
Martedì dalle 07.00 alle 15.00
 

Dello stesso tema

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà