• Food & Wine

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

 

Il più prelibato è il salmerino, parente nobile del salmone e “pesce alpino”. Questo pesce di lago, infatti, preferisce la montagna, i fiumi e i laghetti dell’arco alpino. La sua carne deliziosa è esaltata dalla marinatura e ideale per piatti freschi estivi. 

 

Ma i pesci d’acqua dolce, in Lombardia, sono tantissimi, suddivisi in specie autoctone e specie straniere, introdotte dall’uomo. Dal gusto delicato o particolare, grassi, spinosi, sono tutti ottimi, ma bisogna conoscerli ed è meglio gustarli nei territori che li vedono protagonisti della cucina locale tradizionale

Oggi, le ricette “povere” reinterpretate dagli chef ne esaltano valori nutrizionali e sapori e i pesci d’acqua dolce sono ormai concorrenti di tutto rispetto dei pesci di mare. E allora, scopriamo insieme dove mangiare il miglior pesce di lago in Lombardia.

I pesci d’acqua dolce della Lombardia
Tra laghi maggiori e bacini minori, la Lombardia è il paradiso del turismo lacustre, che regala prelibate proposte anche agli amanti della cucina. Tra gli interpreti autoctoni più diffusi nei menù di pesce di lago e di fiume della nostra regione troviamo la trota, la più famosa è salmonata, perfetta al cartoccio o alla mugnaia. Ottimo e diffuso in tutti i maggiori laghi lombardi, il pesce persico, con il suo filetto, è il re dei risotti. 

Gustosissimi, gli agoni, sarde di lago prealpino che danno il proprio meglio essiccate; le grasse anguille, alla brace o marinate; la tinca in umido, al forno, fritta, in carpione. Tra i pesci di lago più pregiati, il costoso salmerino, il raro luccio, lo storione, oggi solo d’allevamento, con le sue uova ricercate.  Più economici, il cavedano, ricco di spine, per un ottimo patè; il coregone o lavarello, magro, perfetto affumicato; il pesce gatto, in frittura; la carpa… in carpione, la lavorazione a cui dà il nome, una marinatura seguita dalla frittura.

Dove mangiare i piatti migliori di pesci d’acqua dolce 
Il gusto del pesce d’acqua dolce è meno intenso di quello che vive nell’acqua salata del mare. Le ricette sono arricchite di spezie, aromi ed erbe, o prevedono marinatura ed essiccatura. In cucina, ogni lago della Lombardia ha le proprie tradizioni. Scopriamole!

 

Il luccio ai sapori del Garda bresciano 
Sulle sponde del lago di Garda, il più grande d’Italia, si pescano lucci, sarde, alborelle, anguille, carpe e carpioni, coregoni, persici, trote…  Tra i piatti più saporiti, il luccio alla Gardesana: alle sue carni tenere, dal gusto intenso, vengono aggiunti filetti di agoni tritati al coltello. Tutto è condito con limoni, capperi e olio extravergine di oliva d.o.p. del Garda bresciano. Di contorno, croccanti fette di polenta abbrustolita.
  

Lago Maggiore: un menù di pesce completo 
La gastronomia del lago Maggiore è generosa di saporiti piatti di pesce, come il luccio farcito con riso, uova e prugne. Le alborelle vengono proposte in delicate fritture, alla brace o marinate. Il lavarello, sfilettato, impanato e fritto viene condito con sugo di carne e aromi. Con il cavedano si friggono gustose polpette. Da assaggiare, obbligatoriamente, i filetti di pesce persico reale, infarinati e dorati nel burro e serviti con un delicato risotto.

 

Missoltini, delizie del lago di Como
Tra le patrie del persico, c’è anche il lago di Como e Lecco. Ma veramente tipici sono i missultìt (gli agoni). Pescati a maggio, salati ed essiccati al sole poi pressati in lattine si gustano alla piasta. Nessuna lisca, si sciolgono in cottura, e polenta abbrustolita di contorno. Delizioso anche il lavarello con patate bianche comasche, presenti nell’Arca del Gusto, progetto Slow Food.

 

Sardine e tinca sul lago d’Iseo
Il lago d'Iseo - il più piccolo dei grandi laghi lombardi tra le provincie di Bergamo e Brescia - e le sue isole sono famosi per l’offerta gastronomica. Una vera specialità sono le sardine essiccate, presidio Slow Food. Pescate da dicembre ad aprile, messe sotto sale, essiccate e pressate in contenitori, sono infine immerse in olio extravergine del Sebino per mesi e finalmente pronte per essere scottate sulla piastra. Regina della tradizione culinaria locale è anche la tinca ripiena (di pane grattato, formaggio e spezie). Piatto estivo tutelato dal marchio De.Co. è simbolo di Clusane d’Iseo, famoso per la settimana dedicata a questa perla di gusto. 

 

Dello stesso tema

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica