• Food & Wine
    • Montagne

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori

Trascorrere alcuni giorni sulle Alpi lombarde significa immergersi in una natura sconfinata dove la diversità degli ingredienti ha fatto da volano alla tradizione culinaria di questa regione.

Mentre ci dirigiamo verso le montagne, lasciandoci alle spalle lo stress e il trambusto della città, ci troviamo di fronte a un reticolo di valli, ghiacciai e vette che sembrano toccare il cielo. Questi luoghi ci invitano ad esplorare le loro meraviglie e scoprire i tesori gastronomici che custodiscono.

E da scoprire sappiamo bene che ci sono ghiotte soste, sostanziose pause e croccanti intermezzi lungo le strade delle province alpine della Lombardia che, con numerose specialità locali, rappresentano un’area di assoluta importanza nazionale e internazionale per la produzione di prodotti DOP e IGP

Questo, per la nostra vacanza, si traduce in un’occasione imperdibile per assaporare eccellenze enogastronomiche lavorate con sistemi tradizionali, tramandati e perfezionati con sapienza nel corso dei secoli al solo scopo di allietare le nostre papille gustative nella maniera più invitante e succulenta possibile.

 

Pizzoccheri: un capolavoro valtellinese da gustare a Teglio e nelle valli circostanti 

La Valtellina è famosa per i suoi Pizzoccheri, un piatto tipico a base di pasta di grano saraceno, patate, verza, burro e formaggio. Per assaporare questa specialità nella sua autenticità, consigliamo una visita a Teglio, il cuore della Valtellina. Qui potremo gustare i Pizzoccheri preparati secondo la ricetta tradizionale, gelosamente custodita presso l'Accademia del Pizzocchero, e scoprire la storia di questo piatto che fa parte da sempre dell'identità gastronomica della regione.

Durante il soggiorno in Valtellina, non possiamo perdere l'opportunità di visitare le spettacolari Cascate della Boggia, immergendoci nella bellezza naturale che circonda questa zona. Inoltre, possiamo avventurarci nel Parco Nazionale dello Stelvio, una vera oasi di biodiversità che offre viste incredibili e una varietà di attività all'aperto, come escursioni, trekking e mountain bike.

La Valchiavenna invece, situata nella parte settentrionale della Lombardia alpina, è nota per i suoi Pizzoccheri "bianchi", una variante del piatto tradizionale preparata con farina bianca e mollica di pane raffermo. Questa versione deliziosa è il risultato degli antichi traffici commerciali che hanno caratterizzato la zona.

Durante la visita, possiamo assaggiare i Pizzoccheri "bianchi" e goderci la bellezza del paesaggio alpino. Inoltre, possiamo esplorare le rive del suggestivo Lago di Como, visitare incantevoli città come Chiavenna, con il suo affascinante Castello, e scoprire le ricchezze culturali e naturali che caratterizzano questa regione.

 

Manfrigole: esperienza golosa lungo la strada da Sondrio a Bormio

Mentre ci dirigiamo verso Bormio, lungo la strada da Sondrio, possiamo fare una sosta golosa per gustare le Manfrigole, dei piccoli cilindri di pasta ripieni di formaggio fuso e gratinati in forno con besciamella e Parmigiano. Questa prelibatezza tipica della Valtellina è un vero piacere per il palato e fa felici i più piccoli per il suo aspetto giocoso e invitante. 

Lungo questa strada panoramica, possiamo avventurarci nel Passo dello Stelvio, uno dei passi alpini più famosi e spettacolari, e ammirare le sue strade tortuose e la rinfrescante brezza che porta lontano la calura estiva. Inoltre, possiamo rilassarci nelle rinomate terme di Bormio, famose per le loro proprietà benefiche e tonificanti, immerse in un’atmosfera rilassante.

 

Gli Sciatt, altra gustosa prelibatezza valtellinese

Si tratta di croccanti e saporite frittelle di grano saraceno con un cuore di formaggio caldo e filante.

Il nome di questo piatto tipico deriva dal dialetto valtellinese "Sciatt" che significa "Rospi", principalmente per la forma rigonfia e per il colore ambrato che queste croccanti frittelle di grano saraceno assumono dopo la cottura nell'olio bollente.

Una specialità da provare, come corposto "aperitivo" o durante un gustoso pasto in montagna, magari accompagnato da un buon vino rosso.

Chisciöi: una focaccina saporita da gustare nel territorio di Tirano

Nel territorio di Tirano e nei paesi dell'area che si affaccia sul confine svizzero, possiamo scoprire i Chisciöi, delle focaccine ripiene di formaggio. Questo piatto è preparato seguendo una ricetta rigorosa, con una cottura in padelle di ferro e l’utilizzo di strutto che preserva la tradizione autentica delle Alpi.

Durante la nostra visita a questa zona, possiamo anche esplorare i dintorni e ammirare luoghi affascinanti come il Passo dello Stelvio o le Terme di Bormio, dove potremo rilassarci e rigenerarci in un paesaggio incontaminato.

 

I Casoncelli, i centri storici di Bergamo e Brescia e le Prealpi Orobiche

Le province di Bergamo e Brescia sono rinomate per i loro Casoncelli, ravioli ripieni dal gusto unico. Possiamo gustare i Casoncelli alla bergamasca, preparati con burro, pancetta e salvia, oppure alla bresciana, con una sfoglia sottile e un ripieno delicato a base di pane, burro e formaggio.

Durante la nostra visita a queste province, non possiamo perdere l'opportunità di ammirare gli affascinanti centri storici di Bergamo e Brescia. A Bergamo, possiamo esplorare la città alta, con la sua imponente Cittadella e le sue stradine medievali, mentre a Brescia possiamo visitare il maestoso Duomo Nuovo e il suggestivo Castello di Brescia. Inoltre, possiamo avventurarci nelle Prealpi Orobiche, una catena montuosa che offre splendide opportunità per escursioni, arrampicate e passeggiate immersi nella natura.

 

Minestra Mariconda: un delizioso e caldo abbraccio 

Tra le specialità culinarie di Brescia, la Minestra Mariconda occupa un posto di rilievo. Questa zuppa tradizionale è preparata con un ricco brodo di carne e palline di impasto fatte con mollica di pane, burro, uova, sale e noce moscata. La Minestra Mariconda, servita bollente e con un velo di parmigiano grattugiato, è un vero comfort food che scalda l'anima. 

Gustarla in uno dei ristoranti tipici di Brescia vi farà sentire parte della storia culinaria di questa affascinante città. Durante il vostro soggiorno, esplorate il centro storico di Brescia con i suoi monumenti, come il Duomo Vecchio e la Piazza della Loggia, e scoprite la ricca storia e cultura di questa città affacciata sulle rive del Lago di Garda.

 

Torta Donizetti: una dolce melodia a Bergamo

A Bergamo, concludete il vostro viaggio con una fetta di Torta Donizetti. Questo dolce unico, a forma di ciambella, è un omaggio al celebre compositore Gaetano Donizetti. Preparata con ananas, albicocche candite e un tocco di maraschino, la Torta Donizetti delizierà il palato con i suoi sapori golosi dopo una giornata passata in giro per le vie della città ammirando il Duomo, la Cappella Colleoni o l’Accademia Carrara. 

Gustarla in una delle rinomate pasticcerie di Bergamo Alta o nella provincia vi farà immergere nella dolcezza di questa tradizione locale dalle note dolci e fruttate.

 

Un viaggio tra natura e tradizione culinaria

Salumi, formaggi, mele, vini, castagne, miele e olii che vengono commerciati per il mondo e la cui conoscenza viene preservata attraverso innumerevoli presidi slow food diffusi in tutto il territorio. Le cantine, le cooperative contadine, i caseifici e i mulini sono la parte più genuina di un ambiente da sempre generoso con l’uomo.

I territori della catena alpina lombarda ci raccontano attraverso le loro prelibatezze culinarie una storia fatta di lavoro, di tradizioni familiari, di paesaggi a perdita d’occhio e di una comunità legata alla propria terra in modo indissolubile, che ha saputo accoglierci e trasportarci con i suoi sapori in un luogo molto distante dal mondo urbano a cui siamo abituati.

Dello stesso tema

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo