• Food & Wine

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.

La coltura della zucca, nel comprensorio di Dorno, vanta una tradizione antica considerata la sua predisposizione a crescere con facilità su questi terreni. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.

Il nome sembra che derivi dalla parola “ bartò” o “bartòl”, termine che in dialetto dornese significa berretto. Nella fattispecie si riferisce al copricapo a coppola dei contadini, che sarebbe fantasiosamente ricordato appunto dalle protuberanze del fondo di questa zucca.

Con l'avvento dell'industrializzazione, la coltivazione della zucca è stata accantonata sempre da più produttori: il motivo dell'esclusione del prodotto dalla catena industriale sta nella struttura dell'ortaggio, dato che le sue protuberanze comportano parecchio scarto di prodotto.

Nell'ultimo decennio alcuni produttori locali hanno ricominciato a coltivarla, grazie al supporto della Pro Loco di Dorno e dell’Università di Pavia che, attraverso un processo di selezione, ha recuperato il seme in purezza.

Nel 2003, la festa del Santo Patrono di Dorno, San Bartolomeo, festeggiato fino alla metà dell’’800 il 24 agosto è stata spostata alla seconda domenica di ottobre onde avere a disposizione oltre al vino, anche i frutti della terra tra cui la zucca. Così la ricorrenza ha preso il nome di “Sagra della zucca Bertagnina" per celebrare con enfasi questo prodotto tradizionale, vanto di Dorno.

Questo prodotto, nel corso degli ultimi anni, ha riscosso grande successo e fa si che ogni anno, in occasione della Sagra, arrivino a Dorno migliaia di estimatori e buongustai che affollano le vie del centro nel secondo fine settimana di ottobre.

Dal 2012 la Zucca Bertagnina è entrata a far parte dell'associazione "Hortus 2015" che si occupa del rapporto tra architettura, agricoltura e società. Luogo di produzione: La zona di produzione della “Zucca Bertagnina di Dorno” è rappresentata dal comune di Dorno e dai comuni confinanti di Alagna Lomellina, Zinasco, Pieve Albignola, Scaldasole, Garlasco.


Altri link

Facebook
Portami qui: Zucca Bertagnina di Dorno

Dello stesso tema

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar