• Food & Wine

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese

I numerosi prodotti tipici di Cremona e del suo territorio conquisteranno anche i palati più esigenti che faranno tappa nel capoluogo lungo il loro percorso di turismo enogastronomico.

Qui la campagna si è sempre distinta per l'allevamento bovino e per questo tra le produzioni locali spiccano formaggi e insaccati. Vi suggeriamo di provare il salame IGP, dall'impasto morbido leggermente insaporito con aglio, o il cotechino cremonese vaniglia. 

Per chi non si vuole limitare all'assaggio, ma desidera sperimentare un vero piatto della tradizione, occorre ordinare il gran bollito cremonese: una ricetta che prevede almeno 5 tagli di carne tra i quali la lingua di vitello o il salame da pentola.

Naturalmente, il piatto principe sarà una pasta ripiena: i marubini in brodo (tortellini ripieni di carne), i tortelli cremaschi (dal ripieno dolce) e i blisgon casalaschi (ripieni di zucca, già dal sapore mantovano).

I latticini hanno nomi rinomati: il Grana Padano, il Provolone Valpadana e il Salva Cremasco, tutti con denominazione DOP.

In queste zone hanno inoltre avuto origine due ricette simbolo delle feste: la Mostarda, preparata con pezzi di frutta candita e resa piccante dalla senape, e il Torrone, che secondo la leggenda, fu inventato come dolce nuziale per festeggiare le nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, e viene celebrato ogni novembre con un'importante festa, meta del turismo enogastronomico italiano e straniero.

Altro dessert da non perdere: una fetta di Torta Bertolina dolce tipico di Crema. Dolcissima, a base di uva fragola, e prodotta solo nel periodo della vendemmia, diventerà introvabile appena usciti dalle mura della città.

Portami qui: Guida ai prodotti tipici di Cremona

Dello stesso tema

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo