• Food & Wine

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire

Se per voi una vacanza è completa solo se insaporita dai prodotti tipici, la Lombardia è la meta perfetta per il vostro prossimo soggiorno.
 

Ci sono tantissimi prodotti tipici: siamo sicuri che gli amanti del turismo enogastronomico avranno grande soddisfazione e le loro valigie al ritorno saranno piene di leccornie da gustare anche a casa. I formaggi prodotti sono di quasi 60 tipi diversi. La Robiola e il Taleggio hanno origini in Valsassina, a Lodi si produce il Grana Padano e il Mascarpone. Quello che più si fa ricordare, però, è il Gorgonzola, dal gusto intenso e inconfondibile, che prende il nome proprio dall'omonima cittadina poco fuori Milano.

Il panorama dei salumi è altrettanto vasto e spesso, anche se il nome rimane lo stesso, il sapore varia a seconda dell'area in cui vengono prodotti. Bisognerà sicuramente assaggiare la Bresaola della Valtellina e il Salame di Brianza. Chi è incuriosito dalle preparazioni insolite, può chiedere degli insaccati preparati con l'oca della Lomellina.

Elemento essenziale della cucina regionale è il riso, prodotto in grandi quantità nella provincia di Pavia. L'ideale sarà abbinarlo agli ortaggi tipici di queste terre, come la zucca mantovana o gli asparagi bianchi di Cilavegna.

Accompagnate tutto con il vino giusto. Non fermatevi alle famose bollicine del Franciacorta, ma esplorate anche i rossi valtellinesi o il Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese.

La Lombardia saprà offrire al turismo enogastronomico soluzioni per ogni palato: ricette della tradizione e ristoranti ricercati e innovativi. Non vi resta che trovare il percorso che fa per voi e partire!

Portami qui: Prodotti tipici Lombardia

Dello stesso tema

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla