• Food & Wine
    • Active & Green

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.

Venitelo a scoprire: l'Oltrepò Pavese è una meta perfetta per le prossime vacanze. Natura, fiere di paese, sapori del territorio, tutto in un'unica vacanza.

 

L'Oltrepò Pavese è l'area della provincia di Pavia a sud del fiume Po, ricca di punti di interesse naturalistici e storici. Un panorama collinare, segnato da vigne terrazzate interrotte da villaggi contadini: questo il paesaggio che accoglierà i visitatori nell'Oltrepò.

Lombardia, una regione che va dalle vette delle Alpi alla pianura più ampia d'Italia, e saprà offrivi sempre nuove scoperte.

Storicamente queste colline sono votate alla produzione di uve pregiate da cui si ottengono vini DOC: Barbera, Bonarda, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Pinot, Riesling, Cortese, Moscato, senza dimenticare lo spumante a cui è stata riconosciuta nel 2007 anche la denominazione di origine garantita.

La Strada del Vino attraversa luoghi affascinanti: sentieri naturalistici, filari di vigneti centenari che contornano splendide ville ottocentesche e borghi fortificati. Il percorso enogastronomico che unisce le cantine si conferma un modo eccellente per approfondire la conoscenza dell'Oltrepò.

Lungo il tragitto scoprirete che le contrade, nel medioevo, furono legate alle vicende dei feudi che le amministravano, e per ciascuna scorgerete un castello. Alcuni sono in rovina, molti di proprietà privata, pochi permettono una visita; tra questi la fortezza di Zavattarello è sede di una mostra di arte contemporanea.

Se cercate una vacanza immersi nella natura, questa parte della Lombardia vi conquisterà con gite indimenticabili.

Continuate a sfogliare le nostre proposte per organizzare le vacanze; sapremo darvi altri consigli.

Portami qui: Oltrepò Pavese

Dello stesso tema

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia