• Food & Wine
    • Active & Green

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.

Venitelo a scoprire: l'Oltrepò Pavese è una meta perfetta per le prossime vacanze. Natura, fiere di paese, sapori del territorio, tutto in un'unica vacanza.

 

L'Oltrepò Pavese è l'area della provincia di Pavia a sud del fiume Po, ricca di punti di interesse naturalistici e storici. Un panorama collinare, segnato da vigne terrazzate interrotte da villaggi contadini: questo il paesaggio che accoglierà i visitatori nell'Oltrepò.

Lombardia, una regione che va dalle vette delle Alpi alla pianura più ampia d'Italia, e saprà offrivi sempre nuove scoperte.

Storicamente queste colline sono votate alla produzione di uve pregiate da cui si ottengono vini DOC: Barbera, Bonarda, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Pinot, Riesling, Cortese, Moscato, senza dimenticare lo spumante a cui è stata riconosciuta nel 2007 anche la denominazione di origine garantita.

La Strada del Vino attraversa luoghi affascinanti: sentieri naturalistici, filari di vigneti centenari che contornano splendide ville ottocentesche e borghi fortificati. Il percorso enogastronomico che unisce le cantine si conferma un modo eccellente per approfondire la conoscenza dell'Oltrepò.

Lungo il tragitto scoprirete che le contrade, nel medioevo, furono legate alle vicende dei feudi che le amministravano, e per ciascuna scorgerete un castello. Alcuni sono in rovina, molti di proprietà privata, pochi permettono una visita; tra questi la fortezza di Zavattarello è sede di una mostra di arte contemporanea.

Se cercate una vacanza immersi nella natura, questa parte della Lombardia vi conquisterà con gite indimenticabili.

Continuate a sfogliare le nostre proposte per organizzare le vacanze; sapremo darvi altri consigli.

Portami qui: Oltrepò Pavese

Dello stesso tema

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella