• Borghi
    • Arte e Cultura

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end

Borghi Pavia, Lombardia da visitare. Scoprila con noi! Tutte le informazioni per visitare borghi a Pavia sono disponibili sul sito. Dove andare, quali sono le mete di turismo da non perdere: qui troverai curiosità sui borghi.

 

A Pavia, il turismo enogastronomico e culturale trova nei borghi le destinazioni perfette per un weekend. Si può scegliere tra Montù Beccaria, immerso tra i filari dell'Oltrepò Pavese, e Santa Maria della Versa, la piccola capitale dello spumante in Lombardia.

A Varzi, invece, non è solo il centro medievale a deliziare il visitatore, ma anche gli assaggi dell'omonimo salame tipico. Tra i Borghi più Belli d'Italia, invece, spiccano invece Fortunago, con splendido panorama sulle colline, e Zavattarello, circondato ancora da antiche mura difensive.

Roccaforte del buongusto è Porana: cipolle, patate e peperone sono i prodotti di punta dell'agricoltura e si assaggiano nei piatti tipici come il risotto con i peperoni, la trippa e il ragò. Senza dimenticare la torta di zucca, davvero golosa.

Altri borghi che si possono esplorare nei dintorni di Pavia? Stradella, situata lungo l'antica via Postumia, e Voghera, interessante per chi desidera ammirare musei e monumenti storici.

Sempre in Oltrepò Pavese Montesegale, con il suo imponente castello e panorami mozzafiato, vi aspetta per una sosta golosa a base di salame di Varzi e torta di mandorle.

Lomello vi stupirà con il complesso della Collegiata di Santa Maria Maggiore e del Battistero di San Giovanni ad Fontes, edificato nel cuore del regno dei Longobardi, al cui interno si conserva l'antica vasca battesimale con perimetro esagonale e decorazioni pittoriche del VII secolo.

Lasciati guidare tra i borghi di Lombardia e scopri i tesori di Pavia.

Portami qui: Borghi Pavia

Dello stesso tema

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

  • Borghi
Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta