• Borghi
    • Arte e Cultura

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

La Brianza presenta zone particolarmente belle ed è apprezzata, per diversi motivi, anche al di fuori dei confini nazionali, ma il suo periodo di maggiore splendore lo si può inquadrare cronologicamente a partire dai primi decenni del 1800 fino a primi anni del 1900.

In quel periodo, infatti, la zona, soprattutto l'alta Brianza, era letteralmente presa d'assalto dai nobili milanesi che, nel XIX secolo in particolare, costruirono numerose ville, molte delle quali ospitarono anche personaggi di fama nazionale ed internazionale: poeti, scrittori e pittori, invitati proprio in queste regge circondate da enormi parchi, cantarono e rappresentarono le bellezze naturali e paesaggistiche della Brianza in opere famosissime. Lo stesso Re Umberto I, avendo la residenza a Monza, soleva molto spesso andare a Erba per rilassarsi e per assistere personalmente alle corse di cavallo che tanto amava nell’ippodromo cittadino.

L'economia brianzola è sempre stata a stampo prevalentemente contadino, con salde origini nel Medioevo. Tuttavia con le rivoluzioni industriali si cominciò anche qui a risentire dei rapidi cambiamenti che già stavano avvenendo in Europa e che avrebbero portato nel giro di pochi decenni all'epoca Moderna. Questo periodo di fama e splendore ebbe però fine proprio con l'uccisione del Re Umberto I e il successivo scoppio della I Guerra Mondiale. Negli anni successivi, infatti, a seguito dell'industrializzazione sempre più marcata e crescente, della Seconda Guerra Mondiale, dei tempi e delle abitudini che cambiavano travolti dalla tecnologia e dalla modernità sempre più imperante, iniziò un lento ma inesorabile declino per l'aspetto turistico di questa terra ma, in compenso, se ne aprì uno nuovo, certamente altrettanto redditizio ma forse meno affascinante: quello dell'industria.

Immagine di copertina: IG gracepolpetta

Dello stesso tema

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como