• Borghi
    • Turismo religioso
    • Parchi

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Nella riserva naturale delle Valli del Mincio, a pochi chilometri da Mantova, il Borgo di Grazie di Curtatone è uno scrigno di tesori nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio.

 

Proprio qui, fra poche settimane, sarà possibile godere il risveglio del fior di loto. Mentre ora le sue radici affondano nelle paludi fangose, il suo seme forte e paziente spingerà da giugno lo stelo del fiore che si innalzerà dalle profondità verso l’alto per poi sbocciare alla luce del sole. Nulla potrà immutare la profonda bellezza lasciando intatto il suo profumo dolce ed inebriante. Concedetevi un momento di relax osservando la natura tutelata dal Parco del Mincio in un mirabile mosaico di biodervisità.  

La passeggiata nel Borgo è d'obbligo: una manciata di case, il nome Grazie è legato ad un evento che lo inizio’: un miracolo.
Fatto edificare dai Gonzaga durante una epidemia di peste , il Santuario è un colossale ex-voto dimostrato dai mantovani del passato con un susseguirsi colorato di statue di cartapesta, legno e cera , frutto di una viva e colorita manifestazione popolare che ancora oggi si ammira strabiliati, il “Popolo di Maria”.

Un coccodrillo incatenato pende dal soffitto dai pregevoli affreschi che rimandano alla flora lacustre mantovana. Il Santuario si trova infatti sulle rive del Lago Superiore del Mincio e il suo fascino deriva in gran parte dal luogo elevato sopra l’immenso canneto in cui si trova. Il borgo è di sorprendente fascino e stravaganza, sede di miracoli, di ottimi ristoranti e di un museo, ora anche urbano, dedicato all'arte dei gessetti. E' qui a Grazie di Curtatone dove per la prima volta i pittori di strada sono stati chiamati ufficialmente “Madonnari”.

-

Testo a cura di ALESSIA MARGONARI, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Storia e natura in Valle Camonica

  • Borghi
(Ph: in-lombardia I Mille)

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia