• Borghi
    • Arte e Cultura
    • Lifestyle

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il piccolo borgo lombardo di Grazie concorre per vincere il titolo “Il Borgo dei Borghi 2024”, promosso dalla trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro”.

 

Il concorso "Il Borgo dei Borghi" giunge quest'anno alla 11a edizione. Un'occasione per raccontare le storie dei piccoli Borghi italiani.

COME VOTARE

Nelle puntate del Kilimangiaro verranno presentati i 20 Borghi italiani in gara. In contemporanea verrà attivata la pagina del sito Rai nella quale il pubblico potrà esprimere le sue preferenze dalle 17:15 del 25 febbraio 2024 alle 23:59 del 17 marzo 2024

La proclamazione del vincitore avverrà domenica 31 marzo '24 in prima serata su Rai 3.

Contribuisci con il tuo voto a eleggere Grazie "Il Borgo dei Borghi 2024"!

QUALCHE CURIOSITA' SU GRAZIE...

Grazie si trova a circa 7 km dal centro della città di Mantova. In particolare la frazione di Grazie è situata nel territorio del comune di Curtatone. Sarà questa deliziosa e affascinante località a rappresentare la Lombardia al concorso tv dedicato proprio ai "tesori nascosti" paesaggistico-culturali d’Italia. 

A Grazie viene inoltre custodita una tradizione di grande valore, quella dei Madonnari, artisti di strada esperti nella raffigurazione di immagini sacre e principalmente Madonne. Il Museo dei Madonnari di Grazie contiene al suo interno numerose opere di maestri Madonnari. Il Museo si trova a poca distanza dalla piazza del Santuario delle Grazie dove si svolge annualmente, da mezzo secolo, l’Incontro Nazionale dei Madonnari.

Portami qui: Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Dello stesso tema

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia