• Borghi
    • Arte e Cultura

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

All’epoca di Bartolomeo Colleoni, la Bassa Bergamasca era terra di confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica Veneta.
 

Ma anche in epoche precedenti, a partire dall’alto Medioevo e dall’epoca Comunale, comuni e feudatari hanno sempre sentito il bisogno di fortificare il territorio lasciando così meravigliose testimonianze tuttora intatte e affascinanti. Non di rado in questo splendido territorio è possibile incontrare costruzioni maestose ed imponenti: sono le medievali torri civiche, i castelli e i borghi fortificati ma anche le ville e le dimore antiche di epoche diverse. Ricordo di un passato movimentato, oggi magnificamente conservati e riecheggianti battaglie sanguinose, saccheggi e intrighi nei palazzi del potere che suscitano suggestive emozioni.

Immersi nella natura è possibile scoprire luoghi di solito non fruibili, imponenti e suggestive fortificazioni, dimore di grandi condottieri, luoghi di battaglie, cultura e leggende. Tutto ciò non deve sorprendere: per secoli la pianura è stata terra di passaggio e congiunzione tra diverse aree culturali e commerciali. Luoghi ambiti le cui città dovevano essere difese con rocche, fortezze, torri d’avvistamento, mura e fossati. Basti ricordare il castello medievale di Brusaporto, posto sul colle che domina il borgo, chiamato anche Rocca del colle, o i resti dell’imponente castello di Grassobbio nel quale si possono ancora riconoscere elementi della vita medievale. Tante meraviglie, più o meno conservate, giunte fino a noi e pronte a raccontarci la loro storia.

Immagine di copertina: IG chrihardcore

Dello stesso tema

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio