• Borghi
    • Laghi

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne

Borgo pittoresco e colorato, Mandello del Lario si allunga tra l’acqua del Lago di Como e gli scoscesi pendii di roccia delle Grigne.

Un luogo magico, in cui assaporare l’autentica cultura del Lario, la buona cucina, apprezzare le correnti del vento con una barca a vela e immergersi nella storia italiana.

Ebbene si, Mandello del Lario è la città storia legata al marchio motociclistico Moto Guzzi, le moto dell’aquila. Ovunque si vede il marchio storico, in ogni angolo un pezzo di storia che dovrebbe stare nel museo, visitabile a pochi passi dal centro storico. Un gioiellino colorato e silenzioso, che vi farà immergere in un’atmosfera d’altri tempi, grazie ai vicoli e alle corti delle frazioni montane, e alle piazze e piccoli chiostri verso il lago.

Sentiero del Viandante
Un itinerario green tra storia e natura, il Sentiero del Viandante è quello che fa per te! Il percorso che collega Abbadia Lariana a Perledo ripercorre le orme degli antichi Romani, i primi a percorrere questi sentieri lungo la sponda orientale del Lago di Como per raggiungere i piccoli insediamenti più isolati. Partendo da Mandello, si può raggiungere Lecco oppure risalire il lago verso Lierna e Perledo.

Museo Moto Guzzi
Patrimonio storico, tecnico e culturale, il Museo Moto Guzzi raccoglie una ricchissima collezione di oltre 150 pezzi espositivi tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori, che si alternano in un percorso temporale a testimonianza della gloriosa storia di un intramontabile mito italiano e mondiale.

Nel Museo sono esposti pezzi unici, come la prima motocicletta costruita da Carlo Guzzi nel 1919, l’unica siglata G.P. (Guzzi-Parodi), accanto ad esemplari fra i più celebrati al mondo come la straordinaria Otto Cilindri 500 del 1957.

Grigna
Il Gruppo delle Grigne è probabilmente il più famoso gruppo delle Prealpi Lombarde e con la sua sagoma inconfondibile domina il paesaggio lecchese del Lago di Como. La Grignetta è molto famosa per il magnifico ambiente naturale, ottima la rete di sentieri che consente indimenticabili escursioni e le numerose arrampicate. Il terreno è molto scosceso, solcato da profondi canaloni e disseminato da decine di formazioni rocciose, guglie e torrioni. Particolarmente piacevoli sono le escursioni brevi ai Piani Resinelli.

Torre del Barbarossa
Posta in una posizione suggestiva al centro dell’abitato di Maggiana, frazione di Mandello del Lario, la Torre detta del Barbarossa ci consente di fare un tuffo nel passato.
Il nome della torre riconduce infatti all’ospitalità della famiglia Mandelli, che nel 1158, secondo tradizione, avrebbe fatto soggiornare l’Imperatore Federico I, detto appunto "Barbarossa", il quale l'avrebbe utilizzata per osservare le battaglie navali, sul prospiciente ramo lecchese del Lago di Como, fra i Milanesi (alleati della Lega Lombarda) e i Comaschi (alleati del Barbarossa assieme a Mandello).

All’interno dell’edificio è attualmente collocato il Museo etnografico che racconta e illustra, attraverso oggetti e immagini che risalgono alla fine dell'800 e alla prima metà del secolo successivo, le vicende di Maggiana e i modi di vita e di lavoro delle comunità che abitavano in queste zone. 

Barca a Vela
Per gli amanti della Vela, Mandello del Lario ospita, fin dal lontano 1965, un'importante sezione della Lega Navale Italiana (LNI).
Ogni estate, la sezione mandellese, propone corsi di vela per adulti, ragazzi e bambini. 
Il circolo locale è situato all'ingresso sud di Mandello del Lario, a pochi passi dal palazzetto dello sport; vi è ampia disponibilità di parcheggio, oltre a funzionali servizi per agonismo e diporto.
A pochi passi dal circolo c'è un ampio porto con numerosi posti barca.

Portami qui: 5 cose da fare a Mandello

Dello stesso tema

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro