• Borghi

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese

Ci sono paesi che non hanno bisogno di raccontare la loro storia nei musei. La dipingono direttamente sui muri.

 

Murales e affreschi rappresentano dunque credenze popolari, leggende, usanze, attività lavorative tipiche del luogo.

Si creano così delle gallerie d’arte en plein air, che ridanno vita a borghi sonnolenti, li impreziosiscono o semplicemente fungono da richiamo al turista distratto che trova così uno spunto per deviare dalle solite rotte e scoprire cittadine di charme, dove l’accoglienza è genuina e il contatto umano più vero.

Nei dintorni di Varese se ne possono incontrare diversi. Tra i paesi dipinti spiccano Marchirolo, Arcumeggia, Boarezzo, Olona, Peveranza, Runo - paese conosciuto per aver dato i natali a Vincenzo Peruggia, l’imbianchino passato alla storia per aver rubato la Gioconda, e al cuoco di Papa Pio V, che scrisse un importante trattato di cucina rinascimentale - e San Fermo.

I dipinti a Peveranza sono davvero particolari: si ammirano raffigurazioni di panettieri, calzolai e ombrellai, posti proprio sugli edifici dove queste attività venivano svolte realmente. Mentre ad Arcumeggia le opere d’arte riflettono sui temi dell'emigrazione, senza dimenticare le bellezze paesaggistiche, i santi e le scene religiose.


Arcumeggia
Un piccolo paesino di montagna, frazione del comune di Casalzuigno, situato tra la Valcuvia e la Valtravaglia. É conosciuto come il “Paese dei Pittori”: sulle mura esterne delle case del borgo sono presenti numerosi affreschi. Camminerete in un museo a cielo aperto, sempre pronto ad accogliere artisti nella sua Casa del Pittore.
  
Boarezzo
Il borgo di Boarezzo, situato in Valganna, su un fianco del monte Piambello, è costituito da poche case in sasso, strade strette e viottoli acciottolati. 16 artisti contribuirono a rendere Boarezzo un paese dipinto, una sorta di "racconto a percorso", con le tradizioni e gli antichi mestieri della vita rurale del luogo. Oggi è un luogo fuori dal tempo e pieno di ricordi, perfetto per una passeggiata domenicale.
  
Marchirolo
Un piccolo comune posto sulle montagne sud-occidentali del Lago Ceresio. I suoi affreschi trattano il tema del contrabbando e dell'emigrazione lungo un percorso dipinto, costellato da antiche cascine e ville d'epoca. Nel paese si può visitare la chiesa di San Martino, posta su una scenografica scalinata.
  
Peveranza
A Peveranza, frazione di Cairate, nel 2003 un gruppo di artisti locali decise di creare un percorso artistico all'aperto che, per mezzo di pannelli dipinti, andasse a rappresentare la storia e le antiche tradizioni lavorative del paese. Queste opere d'arte sono posizionate sui muri degli edifici in cui i lavori venivano svolti realmente.

Cadero
Per le strade del paese di Cadero in Val Veddasca i muri sono ornati da mosaici creati dal 2015 dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Santa Giulia di Brescia.

Brunello
Un piccolo borgo, nascosto nel verde delle colline tra Castronno e Azzate. La chiesa di S. Maria Annunciata, risalente alla fine del '300, conserva affreschi del '400, mentre l'ex convento degli Umiliati lì accanto ospita un piccolo museo con oggetti artistici e documenti storici di epoche diverse. Nel 1989, Pro Loco e Amministrazione Comunale decisero di trasformare Brunello in un paese dipinto, chiamando artisti a dipingere grandi pannelli di cemento poi collocati sui muri delle case.
  
San Fermo
Nell'antico nucleo di Penasca di San Fermo (rione di Varese) è possibile ammirare una galleria di affreschi e di testi poetici esposti in modo permanente sui muri delle abitazioni. Ogni anno per le vie del borgo si svolge una rassegna d'arte.
  
Runo
Nel passato alcuni abitanti decisero di dar vita ad un'iniziativa culturale-turistica che prese il nome di "Runo per l'affresco" per realizzare un "libro murale" da sfogliare lungo le vie del paese. La località è punto di partenza per diverse escursioni a pascoli e alpeggi sui monti circostanti, Gradisca, Colmegnino, Lema.
  
Olona
Il progetto "Olona borgo d'arte" ha coinvolto 12 artisti contemporanei legati al territorio varesino. Il tema dei dipinti è collegato ai Re Magi, ai quali è dedicata la chiesa locale.      

Dello stesso tema

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

Antiche vedette sul Lago di Como

Balconi panoramici tra storia e natura: torri e campanili da esplorare per ammirare il Lago di Como da prospettive uniche.
  • Borghi
Antiche vedette sul Lago di Como

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.