• Borghi
    • Arte e Cultura
    • Navigli

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

Oltre la magnificenza delle città d’arte, i borghi raccontano una Lombardia “minuscola”, ma non certo minore. I 7 che vi invitiamo a scoprire custodiscono orologi astronomici, affreschi sconosciuti e delizie gastronomiche. Circondati da paesaggi unici. Mete ideali per un weekend. Con gli amici, in famiglia.

 
1. Clusone (34,4 km da Bergamo)
Fin dal 1884, una ferrovia lunga poco più di 34 km risaliva la Val Seriana per trasportare zinco, piombo e galena, e i passeggeri diretti a Clusone, la porta di accesso ai monti della Presolana. Con la soppressione del treno, il tracciato è stato trasformato in ciclabile. Si arriva volentieri in bici al borgo affacciato su un vasto altopiano. Sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini ci attende la magnifica Danza Macabra, parte di un ciclo di affreschi del 1485. Da qui, in pochi passi, tra viuzze e scale, si arriva all’altra meraviglia di Clusone: l’Orologio Planetario Fanzago, nella piazza dell’Orologio, con i movimenti del Sole e della Luna, tuttora funzionante.

 

2. Castellaro Lagusello (31,6 km da Mantova)
Un castelliere (cinta muraria) affacciato a un lagusello, un piccolo lago. Nel nome di Castellaro Lagusello, minuscolo borgo nel comune di Monzambano, in provincia di Mantova, c’è tutta la sua essenza. Del XI secolo, la sua struttura si mantiene quasi intatta: una corte medievale con mura merlate che dovevano contenere le case e gli orti dei contadini, con la residenza gentilizia al posto del presidio militare e le pietre di fiume per pavimentazione. Intorno, colline moreniche, campi arati e un lago a forma di cuore cinto da canneti.

 

3. Fortunago (42,2 km da Pavia)
Un minuscolo borgo di origini celtiche arroccato sulla cima di un colle, per un ritorno al Medioevo. Lo compongono stradine acciottolate e case in pietra, tra boschi di roverelle e castagno, campi coltivati a frumento. Resta una torre a memoria dell’antica rocca e un tratto di mura. Un’annuale sagra che premia i migliori produttori del Salame di Varzi, provenienti dalla zona montana dell’Oltrepò, è il pretesto goloso per ammirare il bel recupero del borgo: con porfido, illuminazione soffusa, panchine in legno e facciate con pietra a vista.

 

4. Gradella (58,8 km da Cremona)
Il borgo fa la sua prima apparizione nella storia quando Federico Barbarossa lo concede a Milano insieme ad altri possedimenti. Era il 1186. In provincia di Cremona, Gradella è adesso un lembo poetico di Pianura Padana: con le case intonacate di giallo e profilate di mattoni, le corti comunicanti e le facciate porticate, il legno.

 

5. Monte Isola – Lago di Iseo
Un cucuzzolo nel mezzo del Lago d’Iseo, rivestito di frassini, carpini e roverelle, ulivi e castagni. Un’isola con piccoli aggregati di case di pescatori e artigiani costruttori di reti, costruiti intorno alla villa, edificata sui ruderi del Castello Oldofredi, che nel 1497 ospitò Caterina, regina di Cipro. Si viene qui, in battello e senz’auto, per passeggiare: fare il periplo dell’isola o coprire il tratto da Peschiera Maraglio a Sensole, silenzioso, lungo il Lago e tra gli ulivi.

 

6. Cassinetta di Lugagnano (37,7 km da Milano)
Un borgo a crescita zero, secondo un piano territoriale approvato nel 2005, che ha consentito, in cambio dei diritti alle nuove costruzioni, di rimboscare un’area del Parco del Ticino. Questo è Cassinetta di Lugagnano, sul Naviglio Grande, nell’area protetta del Parco del Ticino, il luogo scelto dalla ricca borghesia milanese di un tempo che lungo il canale che scende dal Lago Maggiore alla Darsena cercava lusso, delizia e frescura. I due nuclei del borgo, sulle rive opposte del Naviglio, sono collegati da un ponte a schiena d’asino, lastricato, ricostruito nel 1862. Adesso è un buon punto di osservazione.

 

7. Salò – Lago di Garda
Il primo, da sud, dei borghi di atmosfera sul Lago di Garda, su un golfo a forma di ferro di cavallo, Salò ha case color pastello che attorniano i due porticcioli e il lungolago. Si cammina volentieri lungo la sua passeggiata, attrezzata con ponticelli, panchine e muretti di pietra che porta fino a Piazza della Vittoria, nel centro storico compreso tra la Torre dell’Orologio e la Porta del Carmine. La storia racconta che la quattrocentesca Contrada del Dosso, fuori le mura, ospitava una volta un rinomato mercato del lino. I tempi attuali ci portano al MuSa, il Museo di Salò, all’interno della chiesa di Santa Giustina, con un’interessante Raccolta del Disegno.

-

PHOTO | ADOBE STOCK

 

Dello stesso tema

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario