• Borghi
    • Arte e Cultura

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare

Stagione tradizionalmente deputata alle gite fuoriporta, la primavera ci invoglia a uscire dal guscio delle nostre mura domestiche per goderci il primo sole, la ritrovata libertà e una luce che non vuole arrendersi.

Se non ancora adatto per imbarcarsi in grandi spostamenti, sicuramente un momento perfetto per partire alla volta di destinazioni a corto raggio alla scoperta delle bellezze dei dintorni, a volte sconosciute e spesso dimenticate. E che sia per una gita di un giorno o una vacanza lunga un weekend, i borghi storici del cremonese valgono bene una piccola fuga di stagione. 

Nel cuore della pianura, lì dove la Lombardia incontra l’Emilia, si estende un territorio popolato da cittadine fortificate e borghi agricoli in cui sopravvivono autenticità, tradizioni e ritmi rilassati e dove è piacevolissimo ritrovare il piacere della quiete e della buona gastronomia lontano dal caos metropolitano.

Un tempo zona di guerra fra opposte fazioni e per otto secoli terreno di battaglie, fra signorie e dominazioni varie, è uno spicchio di regione apprezzabile non soltanto per l’eleganza e la signorilità di Cremona, capitale della musica nota per le sue goloserie straordinarie, ma anche per una provincia ricca di tesori artistici e testimonianze medievali molto ben conservate.  

Dalla Rocca Sforzesca di Soncino alla “città della guerra” di Pizzighettone, dal Museo dei Cordai di Castelponzone ai paesaggi fiabeschi di Gradella, partiamo dunque per questo itinerario nella bellezza dedicato all’esplorazione di luoghi ed atmosfere cui sarebbe un peccato non dedicare un’attenzione documentata.

cover:@parrocchiabeatavergine.it

Dello stesso tema

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta