• Borghi
    • Arte e Cultura

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!

Vieni con noi: ti porteremo a scoprire gli angoli più suggestivi di Varese. Qua troverai tante informazioni sul turismo culturale e le indicazioni pratiche per viaggiare tra i borghi.

 

La Lombardia è una regione che ti sorprenderà con la bellezza del territorio e dei borghi storici: alcuni li visiterai esplorando proprio la provincia di Varese.

Così, borghi come Curiglia con Monteviasco vi affascineranno con il loro centro storico ben conservato e le case tipiche in pietra con i balconi di legno e i tetti in beole.

A Castiglione Olona, invece, si ammirano tesori rinascimentali e ci si unisce ai festeggiamenti per la Fiera del Cardinale e il Palio dei Castelli - un richiamo per il turismo - che animano le strade cittadine ogni anno.

A Varese, il turismo lento invita a prendersi del tempo per sé, per rilassarsi e visitare borghi tranquilli, tra cui Maccagno, nel Verbano: affacciato sul lago, è dominato dalla Torre imperiale e dal piccolo santuario della Madonna della Punta.

Il borgo di Angera, che si affaccia sul Lago Maggiore, era anticamente conosciuto come la "Città del Castello", per via della sua Rocca, di proprietà della famiglia Borromeo. Da qui si gode un panorama stupendo sui tetti delle abitazioni, che abbracciano stradine senza tempo, sul verde della vegetazione e l'azzurro del lago. 

È bello poi perdersi tra le stradine acciottolate del Borgo del Sacro Monte: giunti in cima alla via sacra, addentrandosi nei cunicoli sotto alle abitazioni e sbucando all'aria aperta, lo sguardo si perde sulla città e la pianura Padana. Qua e là si scorge qualche edificio liberty, e poi si può terminare la visita fermandosi a degustare qualche tipicità nei locali con terrazza con vista sul lago e la natura circostante.

Sapevi poi che i borghi a Varese sono dipinti? Scene di vita quotidiana si osservano sulle facciate delle abitazioni di Marchirolo, Arcumeggia, Boarezzo, Peveranza, Runo e San Fermo.

Andare per borghi a Varese significa passeggiare in un vero e proprio museo a cielo aperto!

Portami qui: Borghi Varese

Dello stesso tema

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia