• Borghi
    • Arte e Cultura

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Anche i fiumi hanno una storia e sanno raccontarla attraverso il loro corso d’acqua, con la lentezza che diventa un elemento del paesaggio, con luci e colori che appartengono alla storia e alla cultura della civiltà rurale. 

E’ un modo alternativo di farsi coinvolgere in scenari senza tempo, dove ritrovare l’emozione di spazi ampi, senza confini, senza alture, avvolti nella luminosità che attenua ombre e distanze.

L'Oglio è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova ed è lungo 280 Km.

Ciò che caratterizza maggiormente questo territorio è la cultura contadina e questi paesaggi sono la testimonianza di borghi ancora esistenti con tradizioni storiche ed enogastronomiche rimaste vive nel tempo. 
 

Alcuni di questi Comuni fanno parte del Parco dell’Oglio Nord che è stato istituito nel 1988 e che comprende ben 34 Comuni complessivi, tra cui, alcuni in Provincia di Brescia come Rudiano, Urago d’Oglio, Pontoglio e Palazzolo sull’Oglio e altri in provincia di Bergamo: Pumenengo, Torre Pallavicina e Calcio.

Ricca di sapori e tradizioni questo territorio offre una vasta scelta di prodotti tipici, realizzati spesso a conduzione famigliare, e piatti “poveri” della cultura locale.
In particolare, i casoncelli alla bresciana e alla bergamasca conditi con burro fuso e salvia lasciano posto a bolliti misti, cotechini e stracotti di asino o cinghiale.
 

Ph Ig: @welcometo_italy

Dello stesso tema

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

  • Borghi
Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine