• Borghi
    • Active & Green

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Siamo tra le Prealpi orobiche e la costa orientale del Fiume Adda, in un paesaggio per lo più collinare che arriva fino alle pendici del Monte Canto e al Monte Albenza, situato sul confine con la vicina Valle Imagna.

La vallata comprende diverse località che appartengono a due province distinte, quella di Bergamo e quella di Lecco. Nello specifico, i quattro comuni bergamaschi sono Caprino, Cisano, Pontida e Torre de Busi, mentre i cinque lecchesi sono Calolziocorte, Carenno, Erve, Monte Marenzo e Vercurago.

In passato, le aree montane della Valle vennero dedicate al pascolo e alla raccolta delle castagne. Si sviluppò anche la coltivazione della vite, attività che maturò intorno alla metà del Ottocento e che si è mantenuta ancora oggi, principalmente nell’area bergamasca. Nei dintorni di Carenno, invece, ebbe un ruolo importante l’agricoltura e la coltivazione del “Mais Scagliolo”, ingrediente principale della tipica polenta locale.
 

Importante luogo di confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica Veneta, venne definita Valle San Martino a partire dal Basso Medioevo. Oggi è un territorio da scoprire, ricco di testimonianze storiche e artistiche, dove ammirare chiese, abbazie, torri e castelli.

Tra le fortezze spicca l'Innominato, dal celebre personaggio dei Promessi Sposi soprannominato anche Rocca di Vercurago, oltre al Castello presente nella frazione Rossino a Calolziocorte. I diversi monumenti e luoghi religiosi testimoniamo l’importanza della fede nella cultura locale. Dalla Chiesa di Santa Maria Assunta in Celana che ospita una pala di Lorenzo Lotto, al Complesso di San Michele a Torre de Busi; dalla Chiesetta Romanica di Santa Margherita a Monte Marenzo, ai magnifici Santuari a Pontida e Vercurago.

I centri montani più abitati sono Erve, Carenno e Torre de Busi, ma il paesaggio si caratterizza per la presenza di diversi casolari e piccoli borghi, come Nesolio, rustico e immerso nei boschi di castagno. Molti sono i percorsi nel verde, tra sentieri e mulattiere; ad esempio, quelli che da Calolziocorte salgono verso i prati di Valcava o verso il Monte Tesoro, dove poter ammirare un eccezionale panorama. 

Tra i principali siti di interesse, si segnalano anche antichi palazzi e ville signorili, come a Pontida e nel centro storico di Caprino Bergamasco. Da non perdere una bella passeggiata sulle sponde del Lago di Garlate, dove una lunga pista ciclopedonale collega Calolziocorte al comune di Olginate.

Ph Ig: @_iwasfinebeforeyoucame

Dello stesso tema

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Rocca Sforzesca di Soncino @inLombardia

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò