• Borghi
    • Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Active & Green

Terre del Vescovado

Sapori, vini Docg, borghi storici, antiche dimore signorili e paesaggi incantevoli tutti da scoprire. 

Una zona che raccoglie notevoli realtà enogastronomiche, come il Moscato di Scanzo, l’olio d’oliva o le birre artigianali.  Sullo sfondo, piccoli paesi dove le coltivazioni delle vigne si alternano a castelli e dimore antiche, testimonianze del passato.

Sapori del Vescovado
Terre da assaporare: nel Vescovado trovi prodotti eccellenti come olio d’oliva, confetture, salumi, formaggi e birre artigianali. È così bello perdersi nel gusto.

Moscato di Scanzo
Poco ma... buono! Su soli 31 ettari si coltiva la Docg più piccola d’Italia: il Moscato di Scanzo. Pregiato passito a bacca rossa, si produce solo qui, nelle Terre del Vescovado.

Borghi incantati
Tredici Comuni legati dal filo della storia: a Chiuduno il castello è tra i più antichi della provincia, mentre appoggiato sul colle di San Giovanni domina il duecentesco castello Camozzi Vertova.

Ville e dimore storiche
Le ville storiche, residenze di nobili famiglie, che puntellano le Terre del Vescovado raccontano di battaglie, congiure, amori e tradimenti. Un avvincente romanzo che puoi interpretare anche tu.

Dello stesso tema

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Rocca Sforzesca di Soncino @inLombardia

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.