• Borghi
    • Food & Wine

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena

Carni d'oca e di maiale tritate, insaporite con pepe e aromi e insaccate nella pelle dell'oca.

 

La forma è cilindrica se la pelle dell'oca è presa dal collo, è sferica se presa dalla pancia o “a fiasco” se dalla schiena. Ecco il salame d’oca IGP di Mortara, che vanta il marchio europeo dal 2005! 

Siamo tra il Trecento e il Quattrocento quando arrivò a Mortara una comunità ebraica che per motivi religiosi non poteva consumare carni suine: iniziarono così a insaccare la carne delle oche, di cui erano presenti molti allevamenti. Il sapore deciso dell'oca venne poi smorzato, dai mortaresi, con l'aggiunta della carne suina: ecco la nascita dell'attuale ricetta del salame d'oca di Mortara IGP. 

Ne esiste però ancora una variante fedele all'originale: realizzato con solo petto d'oca tagliato a mano grossolanamente, insaccato nel collo d'oca e cucito a mano. Essendo totalmente privo di carni di maiale, il salame d'oca Ecumenico rappresenta l'unione delle tre grandi religioni monoteiste (cristiana, ebraica e musulmana). 

Dal 1970 ogni ultima domenica di settembre si svolge a Mortara un corteo storico con centinaia di figuranti in abiti sforzeschi, il Palio con il gioco dell'oca, la fiera del palmipede e ciò che, con il nome di Sagra del Salame d'Oca, è uno degli appuntamenti più attesi in Lomellina. A fare da sfondo alla manifestazione, la facciata della collegiata di San Lorenzo, gioiello del gotico lombardo ricchissimo di opere d'arte (bastino nomi come il Cerano, i Procaccini, Bernardino Lanino e Lorenzo da Mortara).

Appena fuori dal borgo, si incontra infine un luogo dall'atmosfera unica: l'abbazia di Sant'Albino.  Proprio qui, il 12 ottobre del 773 d.C. si era svolta la celebre battaglia tra i Franchi di Carlo Magno e i Longobardi di Desiderio. In Sant'Albino riposano le spoglie di Amico e Amelio, due giovani morti in quella battaglia, seppelliti separatamente ma ritrovati miracolosamente insieme! Percorrendo la Via Francigena tra Vercelli e Pavia, ancora oggi questa è tappa di ospitalità per i pellegrini. Una tappa tra storia, arte e gusto!

-

Immagine di copertina: Giulia Varetti - Ricexperience®

Testo a cura di GIULIA VARETTI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Storia e natura in Valle Camonica

  • Borghi
(Ph: in-lombardia I Mille)

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona