• Borghi
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Arte e Cultura

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi

Castelli, chiese, pievi, borghi rurali, edifici storici, tradizioni, cascine caratterizzano questa zona della Lombardia che conta più comuni  dell’intera Provincia.

E’ un viaggio nella natura alla ricerca di relax, della buona cucina e di nuovi posti da visitare in un mix di antiche tradizioni, culturali ed enogastronomiche da scoprire e da assaporare.
La pianura bresciana o bassa bresciana è un’area estesa che si trova a sud di Bresci ed  è una zona tipicamente agricola anche se dopo il secondo dopoguerra ha subito cambiamenti con un incremento dell’attività industriale e terziaria.
Tipicamente pianeggiante questo territorio, verde e naturale è ricco di acqua e attraversata dai fiumi Oglio; Mella, Chiese e Gambara, che nel corso degli anni l’hanno resa fertile e ne hanno caratterizzato le vicende storiche.
La pianura bresciana ha un ambiente naturale ideale per itinerari immersi nel verde, percorsi naturalistici che, snodandosi tra parchi e riserve lungo i corsi dei fiumi, raccontano l’essenza del territorio.
 

Antiche ma sempre presenti e apprezzate le tradizioni enogastronomiche della zona con buon cibo e vino. Oltre ai piatti più tipici e tradizionali della zona come lo spiedo bresciano e i casoncelli meritano un’attenzione particolare anche gli insaccati, come il salame crudo o cotto ed in particolare quello bollito di Quinzano d’Oglio, il miele di tiglio sempre di Quinzano d’Oglio, il farro di San Paolo, la minestra mariconda, tipica della tradizione culinaria lombarda. E’ un piatto estremamente povero e legato alla campagna. Questa minestra riutilizza la mollica di pane raffermo che, bagnata nel latte e impastata con del burro e un pizzico di noce moscata, forma delle palline che vengono poi cotte nel brodo. Piatto leggero e delicato, è indicato per precedere il piccione farcito alla bresciana.
Il vino bresciano è una tradizione che affonda le radici in una storia lontana e sono sinonimo di qualità e raffinatezza e ce ne sono diversi tipi: vino rosso, bianco, rosato e spumante. Per tutte le occasioni. Uno dei vini tipici della pianura bresciana è il Capriano del Colle o Trebbiano doc. 
 

Ph Ig: @alexglebchuk

Dello stesso tema

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa