• Borghi
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Arte e Cultura

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi

Castelli, chiese, pievi, borghi rurali, edifici storici, tradizioni, cascine caratterizzano questa zona della Lombardia che conta più comuni  dell’intera Provincia.

E’ un viaggio nella natura alla ricerca di relax, della buona cucina e di nuovi posti da visitare in un mix di antiche tradizioni, culturali ed enogastronomiche da scoprire e da assaporare.
La pianura bresciana o bassa bresciana è un’area estesa che si trova a sud di Bresci ed  è una zona tipicamente agricola anche se dopo il secondo dopoguerra ha subito cambiamenti con un incremento dell’attività industriale e terziaria.
Tipicamente pianeggiante questo territorio, verde e naturale è ricco di acqua e attraversata dai fiumi Oglio; Mella, Chiese e Gambara, che nel corso degli anni l’hanno resa fertile e ne hanno caratterizzato le vicende storiche.
La pianura bresciana ha un ambiente naturale ideale per itinerari immersi nel verde, percorsi naturalistici che, snodandosi tra parchi e riserve lungo i corsi dei fiumi, raccontano l’essenza del territorio.
 

Antiche ma sempre presenti e apprezzate le tradizioni enogastronomiche della zona con buon cibo e vino. Oltre ai piatti più tipici e tradizionali della zona come lo spiedo bresciano e i casoncelli meritano un’attenzione particolare anche gli insaccati, come il salame crudo o cotto ed in particolare quello bollito di Quinzano d’Oglio, il miele di tiglio sempre di Quinzano d’Oglio, il farro di San Paolo, la minestra mariconda, tipica della tradizione culinaria lombarda. E’ un piatto estremamente povero e legato alla campagna. Questa minestra riutilizza la mollica di pane raffermo che, bagnata nel latte e impastata con del burro e un pizzico di noce moscata, forma delle palline che vengono poi cotte nel brodo. Piatto leggero e delicato, è indicato per precedere il piccione farcito alla bresciana.
Il vino bresciano è una tradizione che affonda le radici in una storia lontana e sono sinonimo di qualità e raffinatezza e ce ne sono diversi tipi: vino rosso, bianco, rosato e spumante. Per tutte le occasioni. Uno dei vini tipici della pianura bresciana è il Capriano del Colle o Trebbiano doc. 
 

Ph Ig: @alexglebchuk

Dello stesso tema

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Rocca Sforzesca di Soncino @inLombardia

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo