• Borghi
    • Arte e Cultura

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

Il paesaggio della bassa pianura bergamasca è complesso ed articolato;

 

non è facile tratteggiare la geografia dei luoghi che compongono un così vario panorama, rimaneggiato dall’ opera dell’uomo che per millenni ne ha plasmato l’originaria e naturale conformazione, andandone a modificare radicalmente i suoli, un tempo coperti da foreste ed oggi occupati da ordinati campi agricoli, filari di alberi, borghi antichi e fabbriche moderne. Nonostante la forte presenza dell’uomo, è possibile trovare numerosi “luoghi della natura” in cui il verde è dominante: il verde agricolo delle campagne, quello a macchie nei boschetti intorno ai fontanili, nei filari, nei giardini, offrendo piacevoli momenti di svago, riposo e meditazione.

La Bassa Bergamasca offre un paesaggio ricco di acqua, non solo per la presenza dei due fiumi, ma anche di un fitto reticolato di canali, condotti dai principali corsi d’acqua, attraverso le rogge, oppure derivati dai fontanili. La maggior parte dei fontanili della pianura bergamasca è concentrata nella cosiddetta “fascia delle risorgive”, un’ampia zona in cui il terreno impenetrabile favorisce la risalita in superficie delle acque di falda, ovvero delle acque piovane e fluviali che vengono assorbite dai terreni ghiaiosi dell’alta pianura asciutta. Un’altra presenza naturalistica importante per la pianura bergamasca è costituita dai lembi di bosco superstiti. Le fasce boscate, ubicate soprattutto lungo le sponde dei fiumi e intorno ai fontanili, rappresentano la memoria delle foreste che ricoprivano la pianura alcune migliaia di anni fa.

Immagine di copertina: IG@g4gli4le
Portami qui: Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

Dello stesso tema

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare