• Borghi
    • Laghi

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

North Lake Como è l’area composta da diversi paesini di pescatori, che punteggiano la costa nordoccidentale del Lario. L’area è strategica per visitare il lago e i dintorni. Questi luoghi sono perfetti per trascorrere una vacanza all’insegna del relax tra le acque del lago e la bellezza della natura. I panorami meravigliosi dalle coste guardano verso l’Abbazia di Piona e il Monte Legnone, sulla sponda opposta del Lago di Como. Questa zona è ben collegata con Colico e con la Valtellina.

Forte Fuentes e Montecchio Nord: Colico fu scelta per la costruzione di questi forti per la sua posizione alla fine della Valtellina, da sempre arteria di collegamento tra le valli, il lago e Milano. Il Forte Montecchio Nord, una struttura che si può considerare moderna, venne completato alla fine del 1914 e rappresenta la più tecnologica istallazione italiana della Prima Guerra Mondiale. Il Forte di Fuentes sorge sul Montecchio Est, nel Pian di Spagna. Fu costruito tra il 1601 e il 1605. Il Forte, voluto dal governatore spagnolo di Milano, aveva il compito di difendere il confine con il territorio dei Grigioni, che all’epoca si estendeva fino a Colico. Sono entrambi aperti al pubblico solo con visite guidate.

Abbazia di Piona: posta su una penisola che si allunga sulle calme acque del Lago di Como, creando una baia dai verdi brillanti, l’Abbazia di Piona offre una delle più belle viste panoramiche sull’Alto Lago di Como e sulla costa occidentale del Lario. L’Abbazia di Piona ha un fascino misterioso, dato forse dal fruscio del vento che attraversa i chiostri di questo monastero. Passeggiando tra le mura e gli orti, ancora coltivati dai monaci che vivono in questo luogo meraviglioso, si può ammirare un panorama mozzafiato, respirando un’atmosfera di calma e pace, ideale per placare le anime inquiete. È infine cosa certa la maestria dei monaci di Piona: tuttora oggi coltivano erbe, aromi e piante per creare rimedi di erboristeria e liquori, sempre e solo rispettando le loro antiche ricette e tradizioni.

Corenno Plinio: borgo medievale situato nel comune di Dervio che dalle sponde del lago si inerpica sui pendii del ramo lecchese. Il villaggio si sviluppa intorno al castello, che saprà portarvi indietro nel tempo a quando era utilizzato per difendersi dagli attacchi via lago, e le sue due torri sfruttate per controllare i territori circostanti. Il paese si è guadagnato il nome di “borgo dei mille gradini” per le lunghe scalinate che collegano la piazza sopraelevata e il lago, facendosi largo in ripida discesa fra le case in sasso che si susseguono l’una sull’altra. A lago si trovano il molo e poco più avanti la darsena, che svelano la principale attività degli abitanti fino a metà del secolo scorso: la pesca.

Attività outdoor: tante le attività outdoor per vivere l’Alto Lago al 100%. La conformazione naturale dell’Alto Lario mette a disposizione i suoi quattro elementi: l’acqua, i monti, i venti e il sole per un contatto con la natura a 360° gradi. Unendo l’ambiente lacustre a quello di valli e alture, il territorio offre un’ampissima scelta di attività all’aria aperta. Come, ad esempio, trekking e bike sui numerosissimi percorsi che risalgono i pendii e offrono balconi panoramici unici su tutto il territorio; oppure, sport acquatici grazie al vento costante e alle dolci acque del lago; per i più adrenalinici voli in parapendio e arrampicata; infine, tranquille passeggiate sulle vie ciclopedonali che costeggiano le rive. 

Vela: in Alto Lario risiedono prestigiosi circoli velici, quasi tutti i paesi hanno una base velica. E' dunque facile capire che non sarà difficile praticare questo sport proprio in questi luoghi. Tutti i circoli prevedono corsi per principianti e non, da aprile a ottobre. E' possibile anche organizzare speciali ed emozionanti crociere sul Lago di Como con barche a vela di dimensioni maggiori.

Portami qui: 5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

Dello stesso tema

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Storia e natura in Valle Camonica

  • Borghi
(Ph: in-lombardia I Mille)

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo