• Borghi
    • Arte e Cultura
    • Laghi
    • Parchi

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura

State programmando una visita a Lonato del Garda  all'insegna della cultura e della storia?

Abbiamo selezionato per voi le 5 “cose da fare”  in un giorno o un week-end per scoprire il centro storico.

 

1. Ammirare il panorama dalla Rocca visconteo-veneta

Costruita sulla collina morenica che sovrasta l'attuale abitato di Lonato del Garda, la Rocca visconteo-veneta ha rivestito nei secoli passati un importante ruolo di fortificazione militare, apprezzata da Visconti, Veneziani e anche da Napoleone Bonaparte, che di fronte ad essa sconfisse gli austriaci nella battaglia del 1796. Dal 1912 riconosciuta monumento nazionale, la Rocca fa parte della Fondazione Ugo Da Como ed è aperta ai visitatori che possono ammirare dai camminamenti di ronda e dal mastio uno splendido panorama del bacino meridionale del Lago di Garda e della pianura bresciana. Con un pò di fortuna nelle giornate limpide è possibile scorgere gli Appennini e il Monte Rosa. 

 

2. Scoprire il libro più piccolo del mondo

Si può immaginare un libro con delle pagine di 15x9 millimetri? Scoprirlo nella bacheca dove è conservato accanto alla sua custodia, vale sicuramente una visita alla "Casa del Podestà" della Fondazione Ugo Da Como! Con la visita guidata all'interno di questa casa-museo abitata al tempo del dominio veneziano da colui che amministrava Lonato e restaurata agli inizi del Novecento, si possono ammirare oggi numerose raccolte di oggetti antichi... mobili, vasi da farmacia, ceramiche, dipinti... e più di 50.000 libri, tanto da essere riconosciuta come una delle biblioteche private più grandi del Nord Italia.

 

3. Contare gli scalini per salire sulla torre civica

La torre civica, detta anche Torre Maestra, sorge nel centro dell'antico borgo di Lonato, chiamato Cittadella. I rintocchi delle sua campane scandiscono ancora oggi, così come in passato, la vita dei lonatesi. Originariamente la torre terminava con un cupolino in metallo, che fu sostituito nel 1880 con un coronamento merlato tipicamente medievale progettato dall'architetto Antonio Tagliaferri. I suoi numeri sono facili da ricordare: alta 55 metri, è stata costruita a partire dal 1555 durante il periodo della dominazione della Serenissima.  Manca un numero da scoprire: quanti scalini portano alla cella campanaria? Arrivati alla meta, dalle aperture a bifora è possibile ammirare degli scorci inaspettati sul centro abitato e verso la Rocca.

 

4. Svelare un "rebus" artistico

Salendo al primo piano del Municipio, si giunge alla Sala del Consiglio, che conserva una preziosa tela del pittore veneziano Andrea Celesti. Dipinta nel 1693 proprio per questo ambiente, è da considerarsi come un ringraziamento voluto dall'Amministrazione Comunale per la fine della peste del 1630. La grande pala - misura 262 cm x 735 cm - è divisa in tre settori ed è composta da scene differenti che raccontano tuttavia lo stesso tema della peste di manzoniana memoria. Tra i numerosi personaggi raffigurati si possono riconoscere: il Doge, le Virtù teologali, il Patrono della città San Giovanni Battista, gli appestati... Una storia da scoprire tramite questo "Rebus" da svelare. 

 

5. Camminare tra i vicoli della "Cittadella"

La Cittadella è uno dei quartieri più antichi di Lonato. Costituiva in origine un quartiere fortificato interno alla cerchia muraria lonatese, ed era dotato di due porte, una di collegamento con il paese; l'altra in direzione Nord detta Milanese, con l'esterno della città.  Costituito da isolati stretti e allungati nel senso del versante della collina, conserva ancora oggi l'atmosfera di antico borgo, con pavimentazione a ciottoli e dettagli di una storia secolare. 


Altri link

Facebook
Instagram Lonato_del_Garda_Turismo

Dello stesso tema

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

  • Borghi
Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Antiche vedette sul Lago di Como

Balconi panoramici tra storia e natura: torri e campanili da esplorare per ammirare il Lago di Como da prospettive uniche.
  • Borghi
Antiche vedette sul Lago di Como

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda