• Borghi
    • Arte e Cultura

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia

La provincia di Varese è una delle mete ideali per chi cerca borghi storici incantevoli in Lombardia.

Situata in una posizione strategica tra Milano e il confine svizzero, offre paesaggi suggestivi, tradizioni antiche e architetture che sembrano uscite da un libro di fiabe. I borghi storici di Varese rappresentano una scelta perfetta per trascorrere un weekend all’insegna del relax, della cultura e della natura.

Varese #DoYouLake vi offre una guida per scoprire i migliori borghi storici della provincia di Varese e i motivi per cui meritano di essere visitati.

Castiglione Olona - La “Toscana” della Lombardia

Conosciuto come la "Piccola Toscana" della Lombardia, Castiglione Olona è uno dei borghi storici più belli da visitare vicino a Milano. Questo borgo affascinante è famoso per il suo stile rinascimentale unico, merito del cardinale Branda Castiglioni, che trasformò il paese in un centro culturale e artistico nel XV secolo. Tra i luoghi da visitare spiccano la Collegiata di Castiglione Olona e il Museo della Collegiata, che ospitano affreschi di Masolino da Panicale, uno dei maestri del Rinascimento.

Camminando per le vie di Castiglione Olona, si ha l’impressione di fare un viaggio indietro nel tempo. Per chi cerca luoghi da visitare in Lombardia che siano fuori dalle solite rotte turistiche, questo borgo è una scelta originale e suggestiva.

Angera - Il Fascino Medievale sul Lago Maggiore

Angera è uno dei borghi più affascinanti di Varese e si trova sulle sponde meridionali del Lago Maggiore. Questo luogo pittoresco è famoso per la Rocca Borromea, una fortezza medievale che domina il lago e regala una vista mozzafiato su tutto il territorio circostante. La Rocca ospita anche il Museo della Bambola e del Giocattolo, una collezione unica di bambole antiche che affascina grandi e piccini.

Il centro storico di Angera è caratterizzato da vicoli stretti, edifici in pietra e affacci panoramici sul lago, che la rendono perfetta per una passeggiata romantica. Per chi cerca borghi in Italia che siano un mix di storia e paesaggi naturali, Angera è una tappa imperdibile

Maccagno - Tra Lago e Montagna sul Lago Maggiore

Sempre per una gita fuori porta sul Lago Maggiore, consigliamo il borgo di Maccagno, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Questo piccolo paese è diviso in due parti: Maccagno Inferiore e Maccagno Superiore, separate dal fiume Giona e unite da un pittoresco ponte in pietra. Il borgo è noto per il suo lungolago, dove è possibile passeggiare e godere di viste mozzafiato sulle acque del lago e sulle montagne circostanti.

Tra le attrazioni principali di Maccagno ci sono la Torre Imperiale, una costruzione medievale che testimonia l'antico passato del borgo, e il Civico Museo Parisi Valle. Questo borgo offre un perfetto equilibrio tra attività al chiuso e gite all'aria aperta, diventando una meta imperdibile per chi cerca posti belli in Lombardia.

Dello stesso tema

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Antiche vedette sul Lago di Como

Balconi panoramici tra storia e natura: torri e campanili da esplorare per ammirare il Lago di Como da prospettive uniche.
  • Borghi
Antiche vedette sul Lago di Como

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Rocca Sforzesca di Soncino @inLombardia

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese