• Borghi
    • Arte e Cultura

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.

A pochi chilometri da Lecco e Milano si apre uno scenario paesaggistico magnifico: l’orizzonte spazia tra i campi di granoturco, i sentieri e le cascine.

Si respira a pieni polmoni la tradizione rurale, nonostante al giorno d’oggi non sia più viva e fondante l’economia agricola che ha contraddistinto questo territorio alle porte della grande Milano.  Immersi in una realtà così diversa da quella che si è abituati a vivere ogni giorno: l’azzurro del Lario ed il grigio e verde delle montagne lasciano lo spazio all’azzurro del cielo che accarezza i campi di mais e i tetti marroni delle cascine.
Si cammina per sentieri sterrati con la variopinta flora selvatica dei campi, quelle graminacee che da anni stuzzicano il naso, gli animali che animano il silenzio con i loro suoni e signore di una certa età che portano negli occhi quel passato contadino di cui andare fieri. Si può ben dire che ogni territorio racconta tanto di sé, se si ha l’accortezza di fermarsi, restare in silenzio ad ammirare lo spazio che ci circonda, cogliere aspetti quasi nascosti che hanno moltissimo da rivelare.

Camminando tra una cascina e l’altra si scopre come la vita dei brianzoli fosse fatta di comunità e condivisione. Si può dire che la cohousing attuale incarna perfettamente in epoca moderna la realtà brianzola delle cascine dell’Ottocento e inizio Novecento. Un tempo la cascina brianzola era un grande nucleo abitativo dove vivevano fino a 40 famiglie, ognuna delle quali poteva arrivare anche a 18 persone.
Come un condominio basso che si sviluppava attorno ad una corte interna, dove erano presenti le case, le stalle, un pozzo ed un forno in comune per fare il pane. Questa è la fotografia della Brianza rurale legata alla fede e alla protezione dei Santi. U

Una Brianza vicina e allo stesso tempo lontana, perché solo qui davvero si riesce ad immaginare quello che era la vita di un tempo.

Immagine di copertina: lake_como_tourism

Dello stesso tema

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

  • Borghi
Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Cremona: le città murate

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

Nei borghi del Lago d’Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d’Iseo

Le 10 mete più turistiche del territorio pavese del 2019

  • Borghi
Le 10 mete più turistiche del territorio pavese del 2019

I 25 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

  • Borghi
Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona