• Borghi
    • Food & Wine

La pianura bergamasca e il suo territorio

La pianura bergamasca, bagnata dai fiumi Oglio, Adda e Serio, si estende a sud della città di Bergamo e comprende un territorio ricco di testimonianze storiche medioevali, rinascimentali e religiose.

 

E' lo scenario ideale per una gita fuori porta nei dintorni alla scoperta della campagna bergamasca, dei suoi profumi e colori. Un paesaggio ancora incontaminato che conserva le sue tradizioni rurali ed enogastronomiche.

Distese di campi, Chiese, storia e agricoltura caratterizzano questa porzione di territorio della Lombardia.

La cucina bergamasca è basata sulla semplicità dei piatti e sulla territorialità delle materie prime. E’da sempre una cucina povera, che utilizza i prodotti ricavati dalla propria terra, e che li mescola creando piatti succulenti e robusti.

E’possibile trovare molti ristoranti che, nella bergamasca, propongono ancora la cucina tradizionale. Tra i piatti tipici della zona il più popolare, senza ombra di dubbio, è il casoncello, il classico raviolo bergamasco dalla forma allungata, ripieno di carne di maiale o di manzo, solitamente condito con burro e con erbe e spezie locali.

Da un grande classico ad un altro. Un piatto tipicamente contadino tipico della zona è la polenta, in particolare quella taragna e la polenta osei. In passato la campagna bergamasca era conosciuta per la produzione di vini. Oggi, una delle eccellenze vinicole della zona è rappresentata dal Valcalepio Doc, rosso e bianco. la cui produzione è consentita esclusivamente all’interno della provincia di Bergamo. Dal 1976 vanta la denominazione Valcalepio Doc.

(Ph Ig: @victor_dani63)
 

Dello stesso tema

Antiche vedette sul Lago di Como

Balconi panoramici tra storia e natura: torri e campanili da esplorare per ammirare il Lago di Como da prospettive uniche.
  • Borghi
Antiche vedette sul Lago di Como

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

  • Borghi
Fortunago (PV)

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche
  • Borghi
Rocca Sforzesca di Soncino @inLombardia

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese