• Borghi
    • Food & Wine

La pianura bergamasca e il suo territorio

La pianura bergamasca, bagnata dai fiumi Oglio, Adda e Serio, si estende a sud della città di Bergamo e comprende un territorio ricco di testimonianze storiche medioevali, rinascimentali e religiose.

 

E' lo scenario ideale per una gita fuori porta nei dintorni alla scoperta della campagna bergamasca, dei suoi profumi e colori. Un paesaggio ancora incontaminato che conserva le sue tradizioni rurali ed enogastronomiche.

Distese di campi, Chiese, storia e agricoltura caratterizzano questa porzione di territorio della Lombardia.

La cucina bergamasca è basata sulla semplicità dei piatti e sulla territorialità delle materie prime. E’da sempre una cucina povera, che utilizza i prodotti ricavati dalla propria terra, e che li mescola creando piatti succulenti e robusti.

E’possibile trovare molti ristoranti che, nella bergamasca, propongono ancora la cucina tradizionale. Tra i piatti tipici della zona il più popolare, senza ombra di dubbio, è il casoncello, il classico raviolo bergamasco dalla forma allungata, ripieno di carne di maiale o di manzo, solitamente condito con burro e con erbe e spezie locali.

Da un grande classico ad un altro. Un piatto tipicamente contadino tipico della zona è la polenta, in particolare quella taragna e la polenta osei. In passato la campagna bergamasca era conosciuta per la produzione di vini. Oggi, una delle eccellenze vinicole della zona è rappresentata dal Valcalepio Doc, rosso e bianco. la cui produzione è consentita esclusivamente all’interno della provincia di Bergamo. Dal 1976 vanta la denominazione Valcalepio Doc.

(Ph Ig: @victor_dani63)
 

Dello stesso tema

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Brianza: tra sentieri e cascine

In Brianza per sentieri e cascine dove tradizioni rurali e storia si intrecciano.
  • Borghi
Brianza: tra sentieri e cascine

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Borghi storici di Varese

Scopri gli angoli più belli della provincia
  • Borghi
Vista del campanile in mattoni della chiesa di Castiglione Olona con l'orologio, circondato da antiche case e alberi verdi, in un cielo sereno.

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona