• Borghi
    • Arte e Cultura

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea

Capita di cercare una meta per una giornata speciale: che sia culturale, in natura ma senza fatica, densa di storia e anche impreziosita di bellezza; la provincia di Varese è ricca di luoghi così, uno di questi è Gemonio, a cavallo tra il lago Maggiore e i più piccoli laghi del varesotto.

 

Si può lasciare l’auto nel posteggio della stazione o, meglio ancora, arrivare in treno da Milano e godersi il borgo a piedi. 

La prima meta è la chiesa di San Pietro, gioiello romanico sorto su antiche fondamenta, probabilmente longobarde. Le pietre dell’edificio, l’alto campanile decorato ad archetti pensili, le forme tipiche del romanico ci accolgono con eleganza discreta. All’interno le decorazioni ripercorrono la lunga storia della chiesa: dall’altare preromanico con motivi geometrici, fino agli affreschi del XVI secolo, che ornano le pareti e l’abside maggiore. L’insieme dei colori e delle proporzioni architettoniche creano un’atmosfera talmente armoniosa che non si può evitare di pensare all’amore e alla cura che gli abitanti del villaggio hanno da sempre rivolto alla loro chiesa, seppur nella povertà dei mezzi.

Rigenerato lo spirito saliamo nel borgo e scoviamo, dietro uno dei tanti portoni, la corte settecentesca di un’antica casa rurale oggi divenuta il Museo Civico Floriano Bodini. Vi sono esposte le opere del maestro scultore, ma non solo. Bodini è nato a Gemonio, cresciuto e formatosi a Milano, nel dopoguerra è stato animatore del gruppo degli artisti del “realismo esistenziale”, poi sempre più rivolto alla propria ricerca, fino a sfociare nella produzione particolare delle medaglie e delle grandi opere pubbliche: il Paolo VI del Sacro Monte di Varese e quello del Duomo di Milano, il monumento ai cavatori di Carrara, il monumento ai Sette di Gottinga in Germania. 
 

Appena fuori dal minuscolo centro ci si trova in campagna, sulle rive del torrente Viganella, dove sorge il mulino che è stata la casa e lo studio del pittore Innocente Salvini: un luogo di una bellezza inaspettata e genuina dove poter sostare nella natura e ammirare le opere di un artista che è riuscito ad essere allo stesso tempo autenticamente “europeo”, moderno e profondamente legato alla propria terra.  

La giornata termina con il ritorno verso l’auto. Nell’antico borgo abbiamo trascorso un tempo speciale, scovato bellezze inaspettate che ci porteremo nel cuore. 


Testo a cura di SIMONA GAMBERONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Antiche vedette sul Lago di Como

Balconi panoramici tra storia e natura: torri e campanili da esplorare per ammirare il Lago di Como da prospettive uniche.
  • Borghi
Antiche vedette sul Lago di Como

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.