• Borghi
    • Arte e Cultura

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini

La città di Lodi lega le sue origini alla distruzione della romana Laus Pompeia, avvenuta nel 1111 e nel 1158 ad opera dei Milanesi. 

Sulla cima del Colle Eghezzone e sulla riva destra del fiume Adda si insedia la città nuova che sorge il 3 agosto del 1158 d.C. per volontà di Federico I di Svevia detto il Barbarossa.
Cuore del centro storico è la splendida Piazza della Vittoria, di forma quadrangolare, su cui si affacciano importanti monumenti a partire dall’età medievale.

La città di Lodi, con i suoi scenografici spazi, è stata teatro di importanti location di film e spot pubblicitari come: Vallanzasca: gli angeli del male, per la regia di Michele Placido, con attori del calibro di Kim Rossi Stuard e Filippo Timi; Benvenuti al Nord con Claudio Bisio e Alessandro Siani e lo spot di Sky che ha visto la partecipazione di atleti di fama internazionale come la nuotatrice Federica Pellegrini, il cestista del NBA Danilo Gallinari, i calciatori Samuel Etò, Andrea Pirlo e Gerard Piquè.

immagine di copertina:@www.comune.lodi.it
Portami qui: Storia di Lodi

Dello stesso tema

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

  • Borghi
Borghi e tradizioni della pianura bresciana

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Storia e natura in Valle Camonica

  • Borghi
(Ph: in-lombardia I Mille)

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese