• Borghi
    • Laghi

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi

I borghi del lecchese meritano sicuramente una visita. Il turismo lento e consapevole predilige quelle località dove le atmosfere si fanno più autentiche e la vita scorre a misura d'uomo. E i borghi del lecchese sanno regalare grandi emozioni.

 

Tra tutti Varenna, una delle mete predilette dagli innamorati. Si cammina sul lungolago e si vedono sfilare le facciate variopinte delle case, ci si ferma poi ad ammirare Villa Monastero, la parrocchiale di San Giorgio, e sopra il paese, quasi a proteggerlo, le rovine del Castello di Vezio. A pochi chilometri dal centro, raggiungibile comodamente a piedi, si trova la frazione di Fiumelatte, che prende il nome della schiuma bianca del fiume (il più corto d'Italia!) che ricorda proprio il colore del latte; sgorga a primavera, nella seconda metà di marzo, e scompare quasi improvvisamente dopo sei mesi.

Altri borghi che meritano una visita sono il nucleo medievale di Corenno Plinio a Dervio, con il castello e la chiesa di San Tommaso di Canterbury (uniche le arche funerarie sul piazzale), il borgo di Premana, arroccato sulle pendici del monte e ultimo paesino della Valvarrone, rinomato per la produzione di lame e coltelli di altissima qualità, Morterone, il paese più piccolo d'Italia con uno stupendo museo di arte contemporanea all'aria aperta e, lungo l'Adda, raggiungibile in bici percorrendo l'alzaia del fiume, il borgo di Brivio, con il castello fortificato che domina ancora il paese con la sua struttura a pianta quadrata.

Infine non possiamo non citare il borgo di Pescarenico, rione manzoniano per eccellenza, e forse l'angolo della città di Lecco che più è rimasto intatto nei secoli, con le viuzze strette, le case colorate, la piazza con la bella pavimentazione a lisca di pesce, e le lucie, imbarcazioni tipiche del Lago di Como, ormeggiate sulla riva del fiume.

Vieni a visitare i borghi in Lombardia: ognuno ha storie e leggende da raccontare. Naviga sul sito e scopri con noi quello giusto per le tue vacanze.

Portami qui: Borghi Lecco

Dello stesso tema

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.
  • Borghi
Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Borghi Bergamo

Scorci mozzafiato e stradine pittoresche: i borghi di Bergamo dove il tempo sembra essersi fermato
  • Borghi
Borghi Bergamo, Lombardia da visitare

Antiche vedette sul Lago di Como

Balconi panoramici tra storia e natura: torri e campanili da esplorare per ammirare il Lago di Como da prospettive uniche.
  • Borghi
Antiche vedette sul Lago di Como

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

  • Borghi
Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

  • Borghi
I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.
  • Borghi
Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

Lungo i confini orientali della provincia di Bergamo alla conquista della Val Cavallina.
  • Borghi
Val Cavallina: un salto nella storia alla scoperta di borghi perduti

I paesi dipinti della provincia di Varese

Piccoli borghi e frazioni, incastonati nelle valli della provincia, offrono ai visitatori una straordinaria fusione tra ambiente naturale e arte murale.
  • Borghi
Immagine panoramica di un piccolo villaggio dipinto situato in mezzo alla natura, circondato da una fitta vegetazione. Gli edifici hanno tetti di tegole rosse e sono disposti in modo compatto lungo dolci pendii, creando un'atmosfera pittoresca e tranquilla.