• Borghi
    • Food & Wine

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati

Sulle dolci colline moreniche a sud del Garda, un castello e un piccolo lago a forma di cuore hanno dato origine a Castellaro Lagusello, “Borgo tra i più belli d’Italia”, “Bandiera Arancione” e “Patrimonio dell’Unesco” per i siti palafitticoli preistorici.

 

Si entra nel borgo attraverso un'ampia porta e tutto si presenta autentico: dalle persone operose e  pratiche ai profumi e sapori di una cucina e dei suoi vini che affondano le radici nella natura rigogliosa circostante di questa terra di confine con il Lago di Garda. Bussate alla porta della Villa ArrighiTacoli  per visitare le sale che hanno ospitato Napoleone e per il secolare  giardino dal quale si accede alla cinta muraria della stessa epoca dell’antico castello e rivolta allo specchio d’acqua.

Proseguendo il percorso, a  Monzambano, dal Castello difensivo medioevale si godrà uno stupendo panorama sulla vallata del Mincio, un paesaggio dominato dai colori delle stagioni e dal silenzio. Ponti sul Mincio è invece il primo comune mantovano all’interno del Parco che prende il nome dal fiume che lo attraversa. Il territorio è attraversato da piste ciclabili per un emozionante percorso tra disfide in armi e devozione religiosa ma sempre all'insegna di tradizioni eno-gastronomiche in grado di stupire per accostamenti inaspettati.

Anche il centro storico di Volta Mantovana merita una visita attorno alle mura del castello e all’interno della cinta muraria con il Palazzo Gonzaga-Guerrieri, uno dei massimi esiti dell’architettura rinascimentale sul territorio con le sale interne decorate da pregevoli decorazioni cinquecentesche, cantine di grande suggestione ed un giardino all’italiana che conserva ancora intatta la sua armonia di statue e di siepi.


Testo a cura di ALESSIA MARGONARI, guida abilitata ConfGuide Mantova 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Borghi Brescia

Incastonati in armoniose cornici naturali sorgono borghi medievali o rinascimentali da visitare
  • Borghi
Borghi Brescia

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina dal 2019 è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Borghi Varese

Prendetevi del tempo per una visita slow tra gli storici borghi di Varese tra vicoli, facciate dipinte, sagre: non sarà sprecato!
  • Borghi
Borghi Varese, Lombardia da visitare

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio
  • Borghi
Mantova e il risveglio dei fiori di loto

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

Tra i paesi dipinti di Varese

Esposizioni d’arte all’aperto, tra le vie dei borghi. Le case dipinte. Gli affreschi sui muri. Scopri i paesi dipinti di Varese
  • Borghi
Tra i paesi dipinti di Varese

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
  • Borghi
@www.franciacorta.wine

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda