• Food & Wine

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello

Tra i dolci tipici della Lomellina, uno si distingue per il suo nome singolare: le "Palle di Agilulfo". Questo biscotto a forma di noce è stato creato dalla Pro Loco di Lomello per celebrare il duca di Torino Agilulfo, che la regina Teodolinda sposò in seconde nozze nel 590 nella suggestiva Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello.

Un dolce che racconta la storia

«Imporsi in una tradizione culinaria come quella lomellina, ricca di numerose specialità, non è stato semplice – spiega Gabriele Prinelli, presidente della Pro Loco di Lomello –. Tuttavia, essendo questo pasticcino una squisitezza regale, intitolata a un grande re longobardo come Agilulfo, ha saputo conquistare un posto d’onore tra le leccornie di questa terra lombarda, un tempo cuore del regno longobardo».

Lomello, nota per la sua gloriosa storia medievale, è stata una sorta di seconda capitale del regno longobardo dopo Pavia. La Pro Loco ha saputo valorizzare questa eredità, affiancando un dolce unico ai monumenti simbolo del borgo: la Basilica protoromanica di Santa Maria Maggiore, il Battistero di San Giovanni ad Fontes e il Castello rinascimentale del conte-cardinale Alessandro Crivelli.

La nascita di una delizia

Le "Palle di Agilulfo" nacquero in occasione della Grande Festa Longobarda per celebrare le nozze di Teodolinda e Agilulfo. La Pro Loco, desiderosa di completare il banchetto medievale che ogni terzo fine settimana di giugno rievoca questo storico matrimonio, coinvolse un gruppo di cuoche locali: Rosina Anna Colla, Elsa Negri, Francesca Meloni, Giuseppina Giuliani e Francesca Villani.

Sebbene create per gioco, le "Palle di Agilulfo" oggi sono un vanto per la comunità di Lomello. La ricetta e la produzione sono gelosamente custodite dalla Pro Loco. Questi dolci sono diventati un simbolo di Lomello, ricercati dai turisti e apprezzati come idea regalo.

La ricetta del passato

I banchetti altomedievali si concludevano con dolci ghiottonerie. Per creare le "Palle di Agilulfo", la Pro Loco si è ispirata alla tradizione storica e ai prodotti locali: farina, zucchero, burro e noci. Dopo numerosi esperimenti, si è ottenuto un biscotto morbido e gustoso. Per la caratteristica forma, si è scelto di utilizzare stampini a guscio di noce.

Oggi esistono diverse varianti:

  • Classiche, come in origine;

  • Con pasta al cioccolato o al caffè;

  • Con crema di frutta secca per rievocare il banchetto longobardo;

  • Con crema al cioccolato, una delizia introdotta dopo la scoperta dell’America.

Un dolce da scoprire

Le "Palle di Agilulfo" rappresentano il perfetto connubio tra storia, tradizione e gusto. Non perdere l’occasione di assaggiarle durante la tua visita a Lomello e di immergerti nella ricca eredità culturale e culinaria di questa affascinante località.

 


Altri link

Facebook
Portami qui: Le Palle di Agilulfo

Dello stesso tema

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro