• Food & Wine

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.

Scopriamo insieme come preparare la Torta Resegone, un dolce caratterizzato da una base di frolla e una farcitura di marmellata di mirtilli o di frutti rossi e impasto di grano saraceno! 

Gli appassionati di letteratura avranno già colto il riferimento manzoniano di questa ricetta. Citato già da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, il Resegone è una delle due montagne del lecchese e tre pasticceri, Marco Gennuso, Paolo Cordivani e Massimo Bonanomi hanno creato un dolce ad hoc, la Torta Resegone appunto.

Pronti a mettere le mani in pasta? Ecco dosi e procedimento per sfornare un’autentica Torta Resegone.

 


RICETTA
Difficoltà: media / Tempo di preparazione: 60 minuti

Ingredienti per la pasta frolla:
60 g di farina di mais
50 g di farina bianca 00
50 g di zucchero
50 g di burro
1 tuorlo
un pizzico di sale

Ingredienti per l’impasto:
70 g farina di grano saraceno
30 g di farina bianca
100 g di burro morbido
100 g di zucchero
2 uova
20 g di fecola di patate
marmellata di mirtilli
un pizzico di sale
un cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione della pasta frolla
Mischiare la farina di mais e la farina bianca prima di disporle a fontana su un piano, quindi mettere al centro lo zucchero, il tuorlo d’uovo, il burro tagliato a tocchetti e un pizzico di sale. Amalgamare gli ingredienti e lavorare velocemente l’impasto.
Essendo una torta bassa consigliamo di stendere l’impasto in una tortiera con cerniera non troppo grande (22-24 cm di diametro), senza dimenticare di creare un piccolo bordo con la pasta. Mettere a riposare e rassodare in frigorifero.

Preparazione dell’impasto
Mettere in una ciotola capiente il burro precedentemente ammorbidito a bagnomaria e lo zucchero. Montare il composto con le fruste elettriche fino a creare una crema. Aggiungere le uova, una alla volta, e amalgamare bene.

Prima di procedere, consigliamo di unire la farina di grano saraceno, la farina bianca e la fecola di patate e di mescolare. A questo punto possiamo aggiungere l’insieme delle farine alla crema avendo cura di utilizzare il setaccio per evitare la formazione di grumi. Aggiungere un pizzico di sale.

Estrarre la frolla dal frigorifero, stendere uno strato di marmellata di mirtilli rossi e coprire con l’impasto di grano saraceno facendo molta attenzione a non mischiarlo con la marmellata. Si consiglia l’uso di una spatola e molta delicatezza.

Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti, verificando la cottura.
Lasciare raffreddare e spolverare la torta Resegone con lo zucchero a velo.

Foto: tremuffineunarchitetto.it

Dello stesso tema

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno