• Food & Wine

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.

Scopriamo insieme come preparare la Torta Resegone, un dolce caratterizzato da una base di frolla e una farcitura di marmellata di mirtilli o di frutti rossi e impasto di grano saraceno! 

Gli appassionati di letteratura avranno già colto il riferimento manzoniano di questa ricetta. Citato già da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, il Resegone è una delle due montagne del lecchese e tre pasticceri, Marco Gennuso, Paolo Cordivani e Massimo Bonanomi hanno creato un dolce ad hoc, la Torta Resegone appunto.

Pronti a mettere le mani in pasta? Ecco dosi e procedimento per sfornare un’autentica Torta Resegone.

 


RICETTA
Difficoltà: media / Tempo di preparazione: 60 minuti

Ingredienti per la pasta frolla:
60 g di farina di mais
50 g di farina bianca 00
50 g di zucchero
50 g di burro
1 tuorlo
un pizzico di sale

Ingredienti per l’impasto:
70 g farina di grano saraceno
30 g di farina bianca
100 g di burro morbido
100 g di zucchero
2 uova
20 g di fecola di patate
marmellata di mirtilli
un pizzico di sale
un cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione della pasta frolla
Mischiare la farina di mais e la farina bianca prima di disporle a fontana su un piano, quindi mettere al centro lo zucchero, il tuorlo d’uovo, il burro tagliato a tocchetti e un pizzico di sale. Amalgamare gli ingredienti e lavorare velocemente l’impasto.
Essendo una torta bassa consigliamo di stendere l’impasto in una tortiera con cerniera non troppo grande (22-24 cm di diametro), senza dimenticare di creare un piccolo bordo con la pasta. Mettere a riposare e rassodare in frigorifero.

Preparazione dell’impasto
Mettere in una ciotola capiente il burro precedentemente ammorbidito a bagnomaria e lo zucchero. Montare il composto con le fruste elettriche fino a creare una crema. Aggiungere le uova, una alla volta, e amalgamare bene.

Prima di procedere, consigliamo di unire la farina di grano saraceno, la farina bianca e la fecola di patate e di mescolare. A questo punto possiamo aggiungere l’insieme delle farine alla crema avendo cura di utilizzare il setaccio per evitare la formazione di grumi. Aggiungere un pizzico di sale.

Estrarre la frolla dal frigorifero, stendere uno strato di marmellata di mirtilli rossi e coprire con l’impasto di grano saraceno facendo molta attenzione a non mischiarlo con la marmellata. Si consiglia l’uso di una spatola e molta delicatezza.

Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti, verificando la cottura.
Lasciare raffreddare e spolverare la torta Resegone con lo zucchero a velo.

Foto: tremuffineunarchitetto.it

Dello stesso tema

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata