• Food & Wine

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle.

Le uve rosse sono: la Croatina, dal 30 al 45%, che conferisce intensità colorante, note olfattive speziate e struttura, la Barbera, dal 25 al 40 %, che contribuisce alla vivacità del colore, alla freschezza gustativa e alla longevità e l’Uva Rara, dal 5 al 15 %, che dona al vino note delicatamente floreali. Possono concorrere fino ad un massimo del 15 % altre uve rosse raccomandate.

Il San Colombano DOP può essere: frizzante: colore rosso vivace, con riflessi violacei, profumi vinosi e di frutti rossi, frutti di bosco, uva. Gusto morbido, delicato, fresco, buona persistenza; fermo: colore rosso rubino carico con riflesso rosso-violacei se giovane, granati quando affinato più a lungo, gusto ricco, rotondo, gradevole e persistente; rosso riserva: colore rosso rubino intenso, riflessi granati, profumi speziati, di frutta rossa matura, confettura, vaniglia, gusto ricco, notevole struttura, piacevole astringenza, lunga persistenza. Finale ampio ed equilibrato.

RIFERIMENTI STORICI

Il primo importante riferimento legato alla coltivazione delle terre della Collina di San Colombano risale al 1371 ed è attribuito a Galeazzo Visconti, che ne iniziò la bonifica. Ma la pratica della viticoltura risale al 1500 grazie all’opera di evangelizzazione compiutadal frate irlandese Colombano che insegna agli abitanti della zona la coltivazione della vite. Fra il XVI e il XVII secolo la vite rappresenta il fulcro dell’economia locale e nel 1800 la fama dei vini diSan Colombano è riconosciuta da enologi esperti ed estimatori che li paragonano ai vini della Valtellina.

ABBINAMENTI

Il San Colombano DOP è un vino adatto ad accompagnare la cucina tipica contadina: il San Colombano frizzante si sposa con i salumi, gli antipasti non eccessivamente delicati, le minestre, le paste condite con sughi saporiti; San Colombano fermo può essere abbinato con primi piatti ricchi e secondi di carne, sia alla griglia che al forno, purché sufficientemente sostanziosi, piatti preparati con le parti povere del maiale come il cotechino e la casseula, i bolliti, i formaggi a media stagionatura e le castagne arrosto.

ZONA DI PRODUZIONE

La collina di San Colombano è un rilievo isolato, che si alza nel
mezzo della Pianura Padana di circa 75 metri tra il Lambro e l’Olona. È collocata a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la Bassa Pavese. La zona di produzione comprende i comuni di tre province: Miradolo Terme e Inverno Monteleone (Pavia), Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano (Lodi), San Colombano al Lambro che è rimasto isola milanese, dopo la costituzione della provincia di Lodi nel 1995.

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO

Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigia

Portami qui: San Colombano DOP

Dello stesso tema

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola