• Food & Wine
    • Active & Green

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo

A Retorbido in Oltrepò Pavese, la seconda domenica di Marzo è un appuntamento imperdibile per migliaia di persone.

 

Vogliamo provare a vivere la Sagra della Polenta e Salamini insieme al suo protagonista principale: Bertoldo, che la leggenda narra sia nato sulle colline Retorbidesi, a dispetto di chi lo vuole originario di Bertagnana nel Veronese, che, sottolineano a Retorbido, è un paese di pura fantasia.

Calandoci nella leggenda, nella settimana precedente la seconda di marzo, di buon mattino, bussiamo alla sua porta a Cà Bertuggia a Murisasco, frazione di Retorbido. Il caro Bertoldo ci apre, e con il suo solito piglio un po’  scanzonato: “chi sveglia il contadin pria del gallo, o è un prestinè o un maresciallo”. Ne l’un né l’altro caro Bertoldo; siamo qui per dirti che a Retorbido si stanno preparando già da un po’ per la tua festa. Hanno infatti saputo del tuo rientro in paese qualche mese fa, e che avevi in mente di festeggiare il tuo ritorno dalla corte del Re Alboino.

Lo stesso Re ha saputo della tua idea e non vede l’ora di partecipare, con Rosmunda sua sposa, alla grande festa con te e la Marcolfa. In tua assenza, il paese di Retorbido si è attivato e sta preparando un bel mercato con tante bancarelle lungo le vie. I tuoi concittadini si sono organizzati per preparare prelibatezze e manicaretti per soddisfare l’appetito dei tanti messeri e dame che si uniranno al corteo reale la seconda domenica di marzo. E di sicuro non mancherà il nettare di queste parti: il vino che tutti quelli che arrivano qui se ne innamorano.

Ci sarà musica e allegria, carri e maschere ed avrai occasione di far conoscere a tutti la tua saggezza contadina. Alla fine della giornata offrirai a tutti, come sempre, polenta e salamini.

E’ tardi, urla Bertoldo alla Marcolfa: “Or dunque mi rimetto la palandrana e corro giù in paese tra una settimana. Che festa spensierata sia, con re, buzzurri, nobili e gioia in ogni via”.

Questa festa, che nel 2018 ha raggiunto la 100^ edizione, è la più importante per il paese. Ma Retorbido può essere meta tutto l’anno di una gita o una passeggiata fuori porta.  Una bella pista ciclopedonale immersa nel verde vi aspetta per mostrarvi paesaggi dolci e incantevoli e potrete inerpicarvi sulle colline alla ricerca dei posti di Bertoldo.

I turisti in camper potranno trovare un tranquillo Punto sosta con Camper service nei pressi del Campo sportivo, a pochi passi dal Centro e con una vista impagabile sulle colline.

E già che siete qui continuate la vostra visita dell’Oltrepò prendendo spunto da questi altri itinerari partendo proprio da Retorbido. Potete fare Il giro dell'Oltrepo, oppure andare alla ricerca di Acque Termali e Vino e rimanendo in tema andar per Vigne e Castelli per immergersi infine in Terme e Natura. 

 


Photo by Trait d'Union  e associazione Camperisti di Retorbido


Altri link

Facebook
Portami qui: Il Polentone di Retorbido

Dello stesso tema

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola