• Food & Wine
    • Active & Green
    • Lifestyle

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché venire a visitare l’Oltrepò Pavese? Certamente per i suoi castelli ed i suoi panorami, senza dubbio per i suoi vini, sicuramente per i suoi salumi ed i suoi formaggi, i suoi agnolotti e …..  Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?

Noi pensiamo di si. Una cosa semplicissima, figlia di una tradizione di tutte le famiglie e con una forte valenza evocativa, protagonista indiscussa di sagre organizzate in varie località: dalla festa d’autunno a Borgoratto Mormorolo, alla Sagra del Polentone di Retorbido, dal Birrock di Chiusani di Roccasusella alla festa d’autunno della Val di Nizza, per giungere fino ai confini della provincia, alla Sagra del fungo di Zavattarello.

Cosa sarà mai questa semplicissima cosa? E’ La Schita dell’Oltrepò Pavese, una focaccetta ottenuta dal composto di farina, acqua naturale e un pizzico di sale, dorata in padella nello strutto, secondo ricetta originaria, oppure nell’olio di oliva. La sua abbinabilità è molto ampia, comprendendo appunto salumi, formaggi e verdure nella sua versione naturale, detta anche salata oppure zucchero, mieli, marmellate e confetture nella sua versione dolce, tutti prodotti rigorosamente del territorio. Le sue origini sono molto antiche e, cambiato il nome, trasversali a tutte le culture. Di recente, grazie a un’intuizione della giornalista Cinzia Montagna, la Schita dell’Oltrepò Pavese è diventata social. In men che non si dica Il gruppo Facebook “La Schita dell’Oltrepò Pavese” conta oggi quasi 3000 iscritti da molte regioni d’Italia e da Paesi stranieri.

La Schita è anche on line su www.laschitadelloltrepopavese.it e dallo scorso novembre è entrata a far parte dell’Arca del Gusto di Slow Food. “La Schita – commenta la giornalista – è un ottimo passepartout per conoscere l’Oltrepò Pavese enogastronomico, ma anche paesaggistico e culturale.” Alla Schita la giornalista ha recentemente dedicato anche la favola “Il piccolo Mediterraneo scopre la Schita dell’Oltrepò Pavese” , rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni, con lo scopo di trasmettere anche ai bambini un sapere antico del territorio.

Ecco un motivo in più per venire a conoscere l’Oltrepò Pavese, percorrendo gli itinerari suggeriti da PaviaTourism. Con in mano una bella Schita infatti potrete fare il Giro dell’Oltrepò fermandovi a gustare gli ottimi vini se seguite Per Vigne e Castelli. Su www.paviatourism.com


Altri link

Facebook

Dello stesso tema

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca