• Food & Wine
    • Active & Green
    • Lifestyle

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché venire a visitare l’Oltrepò Pavese? Certamente per i suoi castelli ed i suoi panorami, senza dubbio per i suoi vini, sicuramente per i suoi salumi ed i suoi formaggi, i suoi agnolotti e …..  Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?

Noi pensiamo di si. Una cosa semplicissima, figlia di una tradizione di tutte le famiglie e con una forte valenza evocativa, protagonista indiscussa di sagre organizzate in varie località: dalla festa d’autunno a Borgoratto Mormorolo, alla Sagra del Polentone di Retorbido, dal Birrock di Chiusani di Roccasusella alla festa d’autunno della Val di Nizza, per giungere fino ai confini della provincia, alla Sagra del fungo di Zavattarello.

Cosa sarà mai questa semplicissima cosa? E’ La Schita dell’Oltrepò Pavese, una focaccetta ottenuta dal composto di farina, acqua naturale e un pizzico di sale, dorata in padella nello strutto, secondo ricetta originaria, oppure nell’olio di oliva. La sua abbinabilità è molto ampia, comprendendo appunto salumi, formaggi e verdure nella sua versione naturale, detta anche salata oppure zucchero, mieli, marmellate e confetture nella sua versione dolce, tutti prodotti rigorosamente del territorio. Le sue origini sono molto antiche e, cambiato il nome, trasversali a tutte le culture. Di recente, grazie a un’intuizione della giornalista Cinzia Montagna, la Schita dell’Oltrepò Pavese è diventata social. In men che non si dica Il gruppo Facebook “La Schita dell’Oltrepò Pavese” conta oggi quasi 3000 iscritti da molte regioni d’Italia e da Paesi stranieri.

La Schita è anche on line su www.laschitadelloltrepopavese.it e dallo scorso novembre è entrata a far parte dell’Arca del Gusto di Slow Food. “La Schita – commenta la giornalista – è un ottimo passepartout per conoscere l’Oltrepò Pavese enogastronomico, ma anche paesaggistico e culturale.” Alla Schita la giornalista ha recentemente dedicato anche la favola “Il piccolo Mediterraneo scopre la Schita dell’Oltrepò Pavese” , rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni, con lo scopo di trasmettere anche ai bambini un sapere antico del territorio.

Ecco un motivo in più per venire a conoscere l’Oltrepò Pavese, percorrendo gli itinerari suggeriti da PaviaTourism. Con in mano una bella Schita infatti potrete fare il Giro dell’Oltrepò fermandovi a gustare gli ottimi vini se seguite Per Vigne e Castelli. Su www.paviatourism.com


Altri link

Facebook

Dello stesso tema

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori