• Food & Wine

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova

Città celebri per la storia, l’arte, le ricette e le tradizioni. Una cucina opulenta, fatta di contrasti studiati e di armonie ricercate, frutto della passione per la vita e per tutti i suoi sapori. 

Una lunga tradizione.
Non è un caso se l’autore di uno dei libri di ricette più celebri al mondo, il De Honesta Voluptate et Valetudine, Bartolomeo Sacchi, è di origini cremonesi. La vasta area del bacino del Po che si dirige verso l’Adriatico era già allora zona di commerci e nell’importante porto di Cremona giungevano prodotti da Venezia e dall’Oriente: spezie, sale e forse anche il torrone, dolce tipico dell’area mediterranea.

La mostarda.
L’agricoltura in quest’area è da sempre molto florida e produce principalmente meloni, zucche, angurie, cipolle, pere e mele: queste ultime ingredienti della mostarda, una preparazione di origine romana dal sapore dolce, reso piccante dalla senape che ben si accompagna alle carni caratteristiche della zona arrostite o lessate, come il gran bollito misto, il cotechino o lo stracotto d’asino.

Il maiale, protagonista indiscusso, fornisce salami a pasta dura o morbida leggermente insaporiti dall’aglio. L’abbinamento ideale per questa opulenta cucina è il Lambrusco Mantovano, vino rosso frizzante che ha una storia antica: Virgilio, uno dei nativi illustri della zona, oltre duemila anni fa, nominava già in una sua bucolica la generosa Vitis Labrusca le cui foglie diventano rosso acceso.

Il dolce che non ti aspetti.
La star della cucina mantovana è un primo piatto: i tortelli di zucca, dolci per via dell’amaretto e della mostarda contenuti nel ripieno. Da non perdere la Sbrisolona simbolo della pasticceria mantovana. Deve il nome proprio alla sua friabilità, alle brise o briciole grandi e piccole che si formano quando viene spezzata per fare le porzioni.

Laghi creati dagli uomini.
Nell’ultimo lembo della regione, verso sud- est, non può mancare il pesce. Mantova, infatti, sorge sulle rive del Mincio e dal 1100, grazie a una serie di monumentali lavori di idraulica, si trova circondata da tre laghi.

Il pescato di maggior pregio, dove è ancora possibile, è il luccio, spesso cucinato in salsa di capperi, prezzemolo, aglio e acciughe e accompagnato dalla polenta abbrustolita.

Anche Cremona è rinomata per le ricette a base di pesce d’acqua dolce, data la presenza di numerosi corsi d’acqua che attraversano il territorio provinciale.
 

Dello stesso tema

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella