• Food & Wine

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova

Città celebri per la storia, l’arte, le ricette e le tradizioni. Una cucina opulenta, fatta di contrasti studiati e di armonie ricercate, frutto della passione per la vita e per tutti i suoi sapori. 

Una lunga tradizione.
Non è un caso se l’autore di uno dei libri di ricette più celebri al mondo, il De Honesta Voluptate et Valetudine, Bartolomeo Sacchi, è di origini cremonesi. La vasta area del bacino del Po che si dirige verso l’Adriatico era già allora zona di commerci e nell’importante porto di Cremona giungevano prodotti da Venezia e dall’Oriente: spezie, sale e forse anche il torrone, dolce tipico dell’area mediterranea.

La mostarda.
L’agricoltura in quest’area è da sempre molto florida e produce principalmente meloni, zucche, angurie, cipolle, pere e mele: queste ultime ingredienti della mostarda, una preparazione di origine romana dal sapore dolce, reso piccante dalla senape che ben si accompagna alle carni caratteristiche della zona arrostite o lessate, come il gran bollito misto, il cotechino o lo stracotto d’asino.

Il maiale, protagonista indiscusso, fornisce salami a pasta dura o morbida leggermente insaporiti dall’aglio. L’abbinamento ideale per questa opulenta cucina è il Lambrusco Mantovano, vino rosso frizzante che ha una storia antica: Virgilio, uno dei nativi illustri della zona, oltre duemila anni fa, nominava già in una sua bucolica la generosa Vitis Labrusca le cui foglie diventano rosso acceso.

Il dolce che non ti aspetti.
La star della cucina mantovana è un primo piatto: i tortelli di zucca, dolci per via dell’amaretto e della mostarda contenuti nel ripieno. Da non perdere la Sbrisolona simbolo della pasticceria mantovana. Deve il nome proprio alla sua friabilità, alle brise o briciole grandi e piccole che si formano quando viene spezzata per fare le porzioni.

Laghi creati dagli uomini.
Nell’ultimo lembo della regione, verso sud- est, non può mancare il pesce. Mantova, infatti, sorge sulle rive del Mincio e dal 1100, grazie a una serie di monumentali lavori di idraulica, si trova circondata da tre laghi.

Il pescato di maggior pregio, dove è ancora possibile, è il luccio, spesso cucinato in salsa di capperi, prezzemolo, aglio e acciughe e accompagnato dalla polenta abbrustolita.

Anche Cremona è rinomata per le ricette a base di pesce d’acqua dolce, data la presenza di numerosi corsi d’acqua che attraversano il territorio provinciale.
 

Dello stesso tema

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà