• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati

Strada vino e sapori Valtellina, un affascinante percorso pronto a deliziare i vostri palati.

Turismo in Valtellina significa importanti testimonianze preistoriche, castelli, caratteristici centri urbani e santuari immersi nel verde. Ma questo territorio porta in dote notevoli tradizioni enogastronomiche e prodotti tipici, apprezzabili attraverso la Strada del Vino e dei Sapori.

La vite è un'importante risorsa paesaggistica ed economica. Numerosi i vigneti terrazzati che danno vita a prestigiosi vini, compresi i DOCG Sforzato e Valtellina Superiore. Molto interessanti sono i vari circuiti fra le vigne, da percorrere in auto ma anche in bici o a piedi.

Ma chi fa turismo a Sondrio e nei dintorni potrà gustare anche eccellenti produzioni agroalimentari: la Bresaola e le Mele (entrambi IGP), oppure il Miele, gli amari (Bràulio) e le grappe alla frutta.

Nelle tavole valtellinesi non possono mancare i pizzoccheri, ottima pasta di grano saraceno, oppure i formaggi, come il Bitto e il Casera, la cui tipicità è garantita dai disciplinari di produzione.

La Strada del Vino e dei Saporti della Valtellina attraversa borghi antichi, santuari immersi nel verde e resti di antichi castelli. E' possibile vivere l'esperienza di dormire tra i vigneti, in agriturismo, B&B o hotel, circondati dal silenzio delle vette alpine.

Lungo il percorso anche numerose cantine che offrono accoglienza con degustazioni e visite guidate, ristoranti che propongono ricette tipiche con prodotti a km 0 di altissima qualità, sempre accompagnati dai pregiati vini della Valtellina.

La Valtellina è una magnifica destinazione da scoprire con la Strada del Vino e dei Sapori, anche grazie ai tanti eventi, molti fra settembre e ottobre: Sagra dei Crotti (Chiavenna), Grappolo d'Oro (Chiuro), Mostra del Bitto (Morbegno), Sagra delle mele e dell'uva (Villa di Tirano).


Maggiori informazioni:
Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
tel. +39 0342 200871
email: stradadelvinovaltellina@gmail.com

Dello stesso tema

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana