• Food & Wine
    • Arte e Cultura
    • Borghi

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori

Inaugurato nel 2011 grazie alla collaborazione tra Trenord e ToBe Incentive&Convention, il Treno dei Sapori offre un percorso di degustazione in movimento lungo la linea ferroviaria Brescia-Edolo, un’esperienza che coniuga innovazione e tradizione.

Il Treno dei Sapori è composto di una locomotiva storica e due carrozze dal caratteristico color arancio, restaurate e riadattate a vagoni bar-ristorante e dotate di ogni comfort per rendere il tragitto dei suoi passeggeri il più piacevole possibile: aria condizionata, dispositivi multimediali, impianti di diffusione audio e video. 

Il Treno dei Sapori è un viaggio multisensoriale che offre la possibilità di assaporare i prodotti enogastronomici serviti a bordo mentre si attraversano i suggestivi panorami offerti dalla sponda bresciana del Lago d’Iseo, dalla Valle Camonica e dalla Franciacorta.

Di tappa in tappa, le esperte guide multilingue svelano il patrimonio artistico, storico e culturale dei luoghi raggiunti e visitati tra passeggiate ed escursioni in centri storici, siti artistici e culturali e cantine.

Un occhio di riguardo è inoltre riservato alle degustazioni di vini e grappe, selezionate e servite da sommelier certificati. Il menù servito comprende un aperitivo di benvenuto a base di salumi e formaggi locali con calice Franciacorta, un primo piatto di stagione,  un secondo composto dalla tradizionale polenta bresciana accompagnata da funghi  e lo strinù (la tipica salsiccia preparata alla griglia), accompagnati da una degustazione di vini e un dessert finale con selezione grappe locali.

Il Treno dei Sapori offre quindi una giornata di cultura, gusto e divertimento con diversi percorsi differenziati per itinerario. In occasioni dedicate, inoltre, il Treno dei Sapori offre dei percorsi legati a iniziative folcloristiche e culturali del bresciano: i tradizionali mercatini di Natale, la mostra-mercato di Bienno o la Fiera dei Sapori e di Segno Artigiano della Valle Camonica.


ll programma dettagliato di tutti gli itinerari, con indicazione di orari, prezzi e disponibilità, è disponibile sul sito web: trenodeisapori.area3v.com 
Email: info@trenodeisapori.it 

In collaborazione con Trenord

Dello stesso tema

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina