• Food & Wine
    • Arte e Cultura
    • Borghi

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori

Inaugurato nel 2011 grazie alla collaborazione tra Trenord e ToBe Incentive&Convention, il Treno dei Sapori offre un percorso di degustazione in movimento lungo la linea ferroviaria Brescia-Edolo, un’esperienza che coniuga innovazione e tradizione.

Il Treno dei Sapori è composto di una locomotiva storica e due carrozze dal caratteristico color arancio, restaurate e riadattate a vagoni bar-ristorante e dotate di ogni comfort per rendere il tragitto dei suoi passeggeri il più piacevole possibile: aria condizionata, dispositivi multimediali, impianti di diffusione audio e video. 

Il Treno dei Sapori è un viaggio multisensoriale che offre la possibilità di assaporare i prodotti enogastronomici serviti a bordo mentre si attraversano i suggestivi panorami offerti dalla sponda bresciana del Lago d’Iseo, dalla Valle Camonica e dalla Franciacorta.

Di tappa in tappa, le esperte guide multilingue svelano il patrimonio artistico, storico e culturale dei luoghi raggiunti e visitati tra passeggiate ed escursioni in centri storici, siti artistici e culturali e cantine.

Un occhio di riguardo è inoltre riservato alle degustazioni di vini e grappe, selezionate e servite da sommelier certificati. Il menù servito comprende un aperitivo di benvenuto a base di salumi e formaggi locali con calice Franciacorta, un primo piatto di stagione,  un secondo composto dalla tradizionale polenta bresciana accompagnata da funghi  e lo strinù (la tipica salsiccia preparata alla griglia), accompagnati da una degustazione di vini e un dessert finale con selezione grappe locali.

Il Treno dei Sapori offre quindi una giornata di cultura, gusto e divertimento con diversi percorsi differenziati per itinerario. In occasioni dedicate, inoltre, il Treno dei Sapori offre dei percorsi legati a iniziative folcloristiche e culturali del bresciano: i tradizionali mercatini di Natale, la mostra-mercato di Bienno o la Fiera dei Sapori e di Segno Artigiano della Valle Camonica.


ll programma dettagliato di tutti gli itinerari, con indicazione di orari, prezzi e disponibilità, è disponibile sul sito web: trenodeisapori.area3v.com 
Email: info@trenodeisapori.it 

In collaborazione con Trenord

Dello stesso tema

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto