- Food & Wine
- Arte e Cultura
- Borghi
In viaggio sul Treno dei Sapori
Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
Inaugurato nel 2011 grazie alla collaborazione tra Trenord e ToBe Incentive&Convention, il Treno dei Sapori offre un percorso di degustazione in movimento lungo la linea ferroviaria Brescia-Edolo, un’esperienza che coniuga innovazione e tradizione.
Il Treno dei Sapori è composto di una locomotiva storica e due carrozze dal caratteristico color arancio, restaurate e riadattate a vagoni bar-ristorante e dotate di ogni comfort per rendere il tragitto dei suoi passeggeri il più piacevole possibile: aria condizionata, dispositivi multimediali, impianti di diffusione audio e video.
Il Treno dei Sapori è un viaggio multisensoriale che offre la possibilità di assaporare i prodotti enogastronomici serviti a bordo mentre si attraversano i suggestivi panorami offerti dalla sponda bresciana del Lago d’Iseo, dalla Valle Camonica e dalla Franciacorta. Di tappa in tappa, le esperte guide multilingue svelano il patrimonio artistico, storico e culturale dei luoghi raggiunti e visitati tra passeggiate ed escursioni in centri storici, siti artistici e culturali e cantine.
Un occhio di riguardo è inoltre riservato alle degustazioni di vini e grappe, selezionate e servite da sommelier certificati. Il menù servito comprende un aperitivo di benvenuto a base di salumi e formaggi locali con calice Franciacorta, un primo piatto di stagione, un secondo composto dalla tradizionale polenta bresciana accompagnata da funghi e lo strinù (la tipica salsiccia preparata alla griglia), accompagnati da una degustazione di vini e un dessert finale con selezione grappe locali.
Il Treno dei Sapori viaggia tutti i weekend e giorni festivi, offrendo una giornata di cultura, gusto e divertimento con più di dieci percorsi differenziati per itinerario. Il viaggio comincia alle dieci di mattina con ritrovo a Iseo, principale centro sulla sponda bresciana dell’omonimo lago. Dopo una visita a piedi nel centro storico, si sale a bordo del Treno dei Sapori.
Durante il viaggio viene servita la degustazione mentre il convoglio raggiunge il caratteristico borgo di Pisogne. Qui i viaggiatori potranno scoprire il principale paese dell’alto lago con i monumenti storici ed in particolare la chiesa di Santa Maria della Neve, spesso definita la Cappella Sistina di Valle Camonica per la presenza di un esteso ciclo di affreschi cinquecenteschi realizzati da Girolamo Romanino.
Il viaggio prosegue poi verso la terza tappa che varia a seconda dell’itinerario prescelto tra:
1. Provaglio e il Monastero di San Pietro in Lamosa.
2. Bornato e il castello medievale noto come "Villa Orlando".
3. Borgonato e la distilleria artigianale "Borgo Vitale".
4. Montisola e il caratteristico borgo di Peschiera Maraglio, uno tra I Borghi Più Belli d’Italia, raggiungibile con battello privato dall’imbarcadero di Sulzano o di Iseo, tappa finale del viaggio.
5. Capo di Ponte e il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
6. Marone, la città dell’Olio con visita ad un frantoio tipico.
In occasioni dedicate, il Treno dei Sapori offre inoltre dei percorsi legati a iniziative folcloristiche e culturali del bresciano: i tradizionali mercatini di Natale, la mostra-mercato di Bienno o la Fiera dei Sapori e di Segno Artigiano della Valle Camonica.
ll programma dettagliato di tutti gli itinerari, con indicazione di orari, prezzi e disponibilità, è disponibile all'indirizzo: trenodeisapori.area3v.com
Email: info@trenodeisapori.it
In collaborazione con Trenord