• Food & Wine
    • Arte e Cultura
    • Borghi

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori

Inaugurato nel 2011 grazie alla collaborazione tra Trenord e ToBe Incentive&Convention, il Treno dei Sapori offre un percorso di degustazione in movimento lungo la linea ferroviaria Brescia-Edolo, un’esperienza che coniuga innovazione e tradizione.

Il Treno dei Sapori è composto di una locomotiva storica e due carrozze dal caratteristico color arancio, restaurate e riadattate a vagoni bar-ristorante e dotate di ogni comfort per rendere il tragitto dei suoi passeggeri il più piacevole possibile: aria condizionata, dispositivi multimediali, impianti di diffusione audio e video. 

Il Treno dei Sapori è un viaggio multisensoriale che offre la possibilità di assaporare i prodotti enogastronomici serviti a bordo mentre si attraversano i suggestivi panorami offerti dalla sponda bresciana del Lago d’Iseo, dalla Valle Camonica e dalla Franciacorta.

Di tappa in tappa, le esperte guide multilingue svelano il patrimonio artistico, storico e culturale dei luoghi raggiunti e visitati tra passeggiate ed escursioni in centri storici, siti artistici e culturali e cantine.

Un occhio di riguardo è inoltre riservato alle degustazioni di vini e grappe, selezionate e servite da sommelier certificati. Il menù servito comprende un aperitivo di benvenuto a base di salumi e formaggi locali con calice Franciacorta, un primo piatto di stagione,  un secondo composto dalla tradizionale polenta bresciana accompagnata da funghi  e lo strinù (la tipica salsiccia preparata alla griglia), accompagnati da una degustazione di vini e un dessert finale con selezione grappe locali.

Il Treno dei Sapori offre quindi una giornata di cultura, gusto e divertimento con diversi percorsi differenziati per itinerario. In occasioni dedicate, inoltre, il Treno dei Sapori offre dei percorsi legati a iniziative folcloristiche e culturali del bresciano: i tradizionali mercatini di Natale, la mostra-mercato di Bienno o la Fiera dei Sapori e di Segno Artigiano della Valle Camonica.


ll programma dettagliato di tutti gli itinerari, con indicazione di orari, prezzi e disponibilità, è disponibile sul sito web: trenodeisapori.area3v.com 
Email: info@trenodeisapori.it 

In collaborazione con Trenord

Dello stesso tema

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo