• Food & Wine

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese

I malfatti sono una prelibata specialità gastronomica che racconta la storia e la tradizione di un territorio ricco di sapori unici, l’Oltrepò Pavese.

Qui, da generazioni, la ricetta dei malfatti è stata custodita gelosamente, passando di mano in mano tra le famiglie, conservando così l’autenticità e l’essenza di una cucina che parla di amore per il territorio e per le tradizioni culinarie. 

Per coloro che non ne hanno mai sentito parlare, i malfatti sono degli gnocchi verdi, morbidi e delicati, che vengono preparati con biete fresche, farina bianca e ricotta. Un mix di ingredienti che conferisce ai malfatti un sapore unico e irresistibile.  

Un’occasione di festa

Ma i malfatti sono molto di più di un semplice piatto gustoso. Sono un simbolo di convivialità e amore per la tradizione culinaria. Preparare i malfatti in famiglia diventa un’occasione speciale in cui si riuniscono le persone attorno ad un tavolo in un clima di festa.  

La preparazione dei malfatti richiede tempo, ma ogni istante speso in cucina è un’opportunità per trascorrere momenti preziosi insieme ai familiari e agli amici. Durante la lavorazione si creano conservazioni, si condividono segreti di famiglia e si tramandano anche segreti legati alla cucina locale. È un modo per celebrare le radici e l’identità di una comunità che ha imparato a valorizzare i prodotti del proprio territorio. 

Ogni malfatto è diverso dall’altro 

La loro preparazione è semplice, ma richiede cura. Le biete vengono lessate e poi tritate finemente, con la farina bianca e la ricotta, creando un impasto morbido e vellutato. A questo punto l’abilità delle mani del cuoco entra in gioco per dare forma ai malfatti, che vengono modellati a uno a uno con movimenti delicati e precisi. Per essere ritenuto tale il malfatto deve presentare una forma oblunga, sebbene irregolare, infatti alla vista ogni malfatto risulterà diverso dall’altro. 

Una volta pronti, i malfatti vengono cotti in acqua bollente e salata fino a quando non vengono a galla, segno che sono pronti per essere gustati al meglio. Il loro aspetto rustico e casalingo rende i malfatti un piatto irresistibile, sia per gli occhi che per il palato. La delicatezza dei malfatti si sposa perfettamente con una varietà di condimenti, che possono essere scelti in base alle tue preferenze personali. I più tradizionalisti optano per burro e salvia, oppure per un semplice sugo di pomodoro fatto in casa, arricchito con basilico fresco e una generosa grattugiata di grana padano.  

Storia e tradizione 

Nella storia dell’uomo la lotta contro la fame e la penuria di cibo ha spinto le persone a cercare soluzioni creative per soddisfare i propri bisogni nutritivi, trasformando ingredienti umili in piatti deliziosi.  

Le campagne e i campi circostanti erano una fonte preziosa di erbe e materie prime che potevano essere trasformate in cucina. Erbe come bietola, cicoria selvatica, tarassaco o dente di leone, abbondanti nelle zone rurali, sono così diventate gli ingredienti principali dei malfatti, che venivano combinati con altri ingredienti poveri, ma facilmente reperibili, come pane raffermo, uova e formaggio. La composizione dei malfatti poteva variare a seconda delle stagioni e degli ingredienti disponibili. Durante l’estate, ad esempio, le erbe fresche e croccanti come il tarassaco potevano essere utilizzate per dare un tocco di freschezza al piatto. In inverno, invece, le bietole o altre verdure a foglia verde più resistenti, potevano essere preferite. 

-

Fonte: https://www.startoltrepo.it
Portami qui: I Malfatti

Dello stesso tema

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare