• Arte e Cultura

Fotografica Bergamo Festival

Quando
Da 11/10/2025
a 09/11/2025
Dove
Città Alta Monastero del Carmine; Ex Ateneo, Bergamo
Contatti

La rassegna biennale, promossa dall’ Associazione Fotografica APS in collaborazione con il Comune di Bergamo — con il contributo di Regione Lombardia, il sostegno dei Main Sponsor Fujifilm, Telmotor e ABB e grazie anche al contributo di Milan Bergamo Airport — animerà Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre raccontando storie di coraggio, quello spesso silenzioso che abita i gesti, i sogni e le resistenze di chi non si arrende – dichiara Daniela Sonzogni, Direttrice del Festival. Il coraggio di chi affronta ingiustizie, guerre e povertà, continuando però a immaginare un futuro possibile e diverso. Fotografica da sempre si interroga sulla contemporaneità: ogni immagine si fa segno e testimonianza, un invito a sostare nello sguardo e a riconoscere la bellezza che nasce dalla tenacia umana. 

Un invito che prende forma in un programma espositivo ricco e articolato. 
Tredici le mostre in programma, che trasformeranno due luoghi simbolo della città in spazi di visione e di incontro: il Monastero del Carmine, bene culturale pubblico di grande interesse storico e artistico e dal 1996 sede del TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche, e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, spazio storico e culturalmente attivo situato sopra il Fontanone visconteo dietro Piazza del Duomo. 
 

GLI AUTORI DELLA V EDIZIONE DI FOTOGRAFICA
Forough Alaei, Silvia Alessi, Todd Antony, Peter Caton, Roselena Maristella, Francesco Roncoli, Nicolò Filippo Rosso, Fabrizio Spucches, Brent Stirton, Valentina Tamborra e Laura Leonelli — curatrice della mostra Love you always — sono gli autori e le autrici che offriranno la loro visione sul tema di quest’anno.
Completano il programma Anya Tsaruk e Yingying Gao, vincitrici rispettivamente nelle categorie Photography e AI Photography della prima open call internazionale del Festival, Fotografica Next, realizzata in collaborazione con Fondazione Alfaparf Milano, la fondazione ETS del gruppo Alfaparf Milano. 
Con 825 progetti presentati da 708 giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti da 85 Paesi, l’iniziativa ha raggiunto un risultato sorprendente. “Con Fotografica Next abbiamo voluto aprire uno sguardo sul futuro – sottolinea Paola Foresti, Consigliera di Fondazione Alfaparf - accogliendo linguaggi diversi, dalla fotografia tradizionale alle nuove sperimentazioni con l’intelligenza artificiale. Immaginare un mondo migliore, per Fondazione Alfaparf, comincia dal tendere la mano alle persone più giovani, dando loro spazio, credito e ascolto.” 

UN FESTIVAL INCLUSIVO
Le nuove generazioni sono da sempre al centro dei percorsi educativi del Festival, che prevede progetti di PCTO con gli istituti superiori della città, coinvolti ogni anno con entusiasmo nelle attività di accoglienza e mediazione culturale. Questa attenzione si estende a un’idea più ampia di cultura partecipativa, che include associazioni e gruppi del territorio, favorendo dialogo e inclusione. 
Ne è esempio il coinvolgimento dei Centri Tutte le Età (CTE), spazi di incontro intergenerazionale che contrastano la solitudine e promuovono l’invecchiamento attivo, così come quello di realtà che sostengono persone in condizioni di fragilità, perché la cultura sia davvero accessibile a tutti.

LE MOSTRE DELLA QUINTA EDIZIONE
Nelle due sedi espositive, le immagini divengono testimonianze vive, storie di lotta e speranza e cronache di realtà in cui il coraggio non è solo un atto eroico, ma impegno quotidiano di chi si batte per affermare le proprie idee, spesso sfidando regimi oppressivi e avversità. È il caso delle parrucchiere afghane che hanno dovuto lasciare il loro Paese dopo l’arrivo dei Taliban, o hanno dovuto abbandonare il loro mestiere (se non svolgendolo clandestinamente per mantenere la famiglia) raccontate in The Cut, progetto fotografico cominciato nel 2021 dalla bergamasca Silvia Alessi (le immagini in mostra sono stampate su carta fotografica Fujifilm). E sono ancora le donne, le protagoniste di When Women lead. The shedding of decayed society, di Forough Alaei, fotografa iraniana che narra attraverso l’obiettivo la trasformazione sociale dell’Iran attraverso il coraggio di gruppi di donne iraniane che, sfidando regole e tabù, stanno cambiando il volto della società ispirate dal movimento "Donna, Vita, Libertà". Il coraggio è anche quello dei migranti, che rivela spesso epiloghi tragici nei destini delle persone: una realtà che coinvolge tutti, come ricorda in NoWay! Fabrizio Spucches. Lo stesso fa Nicolò Filippo Rosso in Exodus, progetto realizzato in collaborazione con Fujifilm, raccontando in immagini le rotte dei migranti in America Latina verso la speranza di una vita migliore. I traumi dei migranti prova a raccontarli Valentina Tamborra (Fujifilm X-Photographer) per Medici Senza Frontiere in Restano i fiori, un lavoro collaborativo e multimediale ispirato alla terapia NET (Narrative Exposure Therapy), utilizzata nel percorso terapeutico di donne e uomini sopravvissute a torture e violenze. 
Coraggiose nello sfidare gli stereotipi sono le Cholitas Escaladoras, un gruppo di donne indigene Aymara, in Bolivia, che hanno sfidato le convenzioni sociali scalando le montagne. Una parola – Cholita - usata con termine dispregiativo, ma rivendicata dalle stesse con orgoglio, come si scopre nel lavoro di Todd Antony. Chi è sottoposto a una pesante repressione per il solo fatto di voler vivere liberamente la propria sessualità sono le persone del movimento Arcobaleno in Uganda, dove vige il reato di omosessualità. Brent Stirton, in Fleeing Uganda mostra la situazione di chi decide, comunque, di vivere fedele alla propria natura, mentre Peter Caton, vincitore del World Press Photo, in Unyelding Floods ha fotografato la lotta impari degli abitanti dei villaggi che cercano di proteggere le loro case e i loro mezzi di sostentamento dalle catastrofiche inondazioni, ancora in corso, nel Sudan del Sud, e che in cinque anni non si sono ritirate. A questo disastro, fa da contraltare la severa siccità che colpisce la Sicilia: lo sforzo quotidiano degli agricoltori nel fronteggiare questa grave situazione determinata dal cambiamento climatico è immortalata nelle Cronache d’acqua di Roselena Maristella.  Un messaggio d’amore è quello contenuto in Love you always, a cura della giornalista Laura Leonelli, una raccolta di un centinaio di fotografie anonime, datate tra 1860 e 1960, dall’Europa, Est compreso, all’America, che vuole rappresentare un omaggio alla figura del marinaio, e al suo “coraggio oceanico”. Tra i progetti in mostra, For Humanity, lavoro di Francesco Roncoli dedicato all’equipaggio di SOS Humanity, l’organizzazione non governativa che si occupa di ricerca e soccorso in mare di persone migranti. Completano il programma, I Hope Your Family is Safe di Anya Tsaruk, fotografa ucraina con base a Berlino e Glass Mountain della fotografa e designer cinese Yingying Gao, progetti vincitori - rispettivamente nella categoria Photography e AI Photography - della open call. Due sguardi giovani e potenti, capaci di trasformare l’esperienza personale e la dimensione simbolica in una riflessione universale sulla guerra, la memoria, la spiritualità e la resilienza.

GLI EVENTI
Il programma di Fotografica prevede un ricco calendario di appuntamenti che intrecciano incontri, presentazioni, proiezioni, visite guidate e momenti di confronto con autori, curatori e realtà partner del Festival.
Occasione preziosa per aspiranti fotografi e appassionati per confrontarsi con esperti, le Letture Portfolio (sabato 11 ottobre) rappresentano uno dei momenti più attesi insieme alle visite guidate con gli autori: previste nei diversi fine settimana di apertura del Festival, permettono di entrare nel vivo dei progetti espositivi e dialogare direttamente con i fotografi. 
Tra gli appuntamenti del fine settimana inaugurale, spicca la conferenza “Oltre l’obiettivo: la fotografia nell’era dell’AI”, con il fotografo documentarista e AI artist Filippo Venturi. Organizzata in collaborazione con BergamoScienza e sostenuta da Fondazione Alfaparf, l’iniziativa invita a riflettere su cosa significhi “vedere” nell’era dell’intelligenza artificiale, interrogandosi sul confine tra autenticità e simulazione, reportage e immaginazione (domenica 12 ottobre, ore 17.00 – Piazza della Libertà).
Il fine settimana del 18 e 19 ottobre sarà dedicato agli eventi speciali firmati Fujifilm. Sabato 18 ottobre (14.30–16.30) e domenica 19 ottobre (10.30–12.30), con partenza dal Monastero del Carmine, i visitatori potranno partecipare alle Photowalk guidate dal fotografo Alberto Selvestrel: un percorso che unirà una breve introduzione teorica a un’esperienza pratica tra le suggestive vie di Bergamo Alta per esplorare luce, composizione e narrazione visiva (la photowalk è riservata a un massimo di 20 persone per sessione e prevede un costo simbolico di 5 euro). Per tutta la durata del weekend, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, Fujifilm sarà inoltre presente con un Touch & Try Point, dove i visitatori potranno sperimentare in prima persona le potenzialità delle Serie X e GFX.
Il 19 ottobre, alle ore 10.00, alla Biblioteca Angelo Mai, nell’ambito di Domenica ore 10, la curatrice Laura Leonelli e la direttrice del Festival Daniela Sonzogni presenteranno Love you always. Viaggio sentimentale nell’oceano dei marinai e della fotografia: un percorso attraverso un secolo di immagini anonime che raccontano partenze e ritorni, tempeste e attese, rendendo omaggio alla memoria collettiva e al potere evocativo della fotografia. Nel pomeriggio, il Festival ospiterà la conferenza NoWay!, un incontro di presentazione del volume omonimo (ed. NCF) con il fotografo Fabrizio Spucches, il curatore Alessandro Curti, Enrico Dal Buono e Mediterranea Saving Humans.
Il 25 ottobre (ore 16:00, Sala Teatro del Monastero del Carmine), Benedetta Donato, curatrice e direttrice del Premio Romano Cagnoni Award, condurrà la conferenza Il coraggio delle donne fotografe, dedicata al cammino professionale e di vita di alcune protagoniste della cultura visiva, riscoperte solo negli ultimi anni come voci imprescindibili della fotografia e, in particolare, al lavoro di Forough Alaei. 
Alle ore 18:00, sarà proiettato il docu-film The Cut, a cura di Silvia Alessi e Max Losito con il curatore Alessio Fusi. Le storie di resistenza delle parrucchiere afghane saranno protagoniste anche il 9 novembre, nell’ambito dell’incontro a cura di Roberto Tomelleri previsto nel palinsesto di Domenica ore 10 alla Biblioteca Angelo Mai. 
L’8 e il 9 novembre, Fotografica aderisce al progetto Contemporary Locus 17 – Comunità Aperta, con due visite guidate gratuite (20 posti per turno) al Festival a partire dal progetto Exodus di Nicolò Filippo Rosso, che mette in dialogo il tema delle migrazioni con il valore memoriale del Cimitero Monumentale di Bergamo.

Il programma degli eventi è in corso di definizione. Per gli aggiornamenti consultare il sito e i canali social ufficiali.

WORKSHOP FOTOGRAFICO
Unico workshop di questa edizione, “Dallo scatto alla pubblicazione. Distribuire un progetto fotografico”, sarà condotto dal fotogiornalista Nicolò Filippo Rosso e da Laura Carnemolla, consulente ed esperta di distribuzione editoriale. Due giornate di formazione per comprendere come proporre un progetto all’editoria internazionale, dalla definizione delle storie alla scrittura delle sinossi, fino alle strategie di distribuzione (sabato 11 ottobre 10.00–13.00 e 15.00–18.00 e domenica 12 ottobre 9.00–13.00, per info e costi: www.fotograficafestival.it). 

CIRCUITO OFF
A completare il percorso della quinta edizione di Fotografica il Circuito OFF, che arricchisce l’offerta espositiva con due mostre di grande rilievo. 
La Cartacea Galleria ospita Il canto dei nuovi emigranti, un tributo a Mario Giacomelli in occasione del centenario della sua nascita: 26 fotografie vintage realizzate tra il 1984 e il 1985 in Calabria, un racconto potente e poetico sulla migrazione, le radici e la memoria collettiva.
OpenArch presenta invece nello spazio Daste, centro di socialità e produzione creativa sorto in un’ex centrale termoelettrica alla periferia di Bergamo, Stratos. Le città nelle città, un progetto corale di Albergati, Aschedamini, Matalon e Van de Ven che porta lo sguardo su Bangkok, Haifa, Milano ed Eindhoven: città raccontate nella loro stratificazione di trasformazioni, vissuti e contraddizioni. Un invito a riflettere sul coraggio necessario per abitare, trasformare e reinventare gli spazi urbani.


Orari

Venerdì, sabato e domenica (dalle ore 10 alle ore 19:30, orario continuato) – aperto il 1° novembre

Portami qui: Fotografica Bergamo Festival

Luoghi

Palazzo Terzi

Anche Herman Hesse restò stupito dalla bellezza di questa dimora, al centro della storia della città di Bergamo
  • Arte e Cultura
Palazzo Terzi
65 mt

Basilica Santa Maria Maggiore

Affreschi, arazzi, tarsie. Romanica fuori, barocca dentro. A Bergamo, la Basilica di Santa Maria Maggiore è un racconto nel racconto
  • Turismo religioso
Basilica Santa Maria Maggiore@inLombardia
72 mt

Campanone di Bergamo

  • Arte e Cultura
Campanone di Bergamo
107 mt

Infopoint Bergamo Città Alta

Visita l'Infopoint di Bergamo Alta per scoprire quello che c’è da vedere, da visitare e da sapere su Bergamo e sul suo territorio!
  • Infopoint
Bergamo_Città Alta_Torre del Gombito_ Infopoint_esterno
111 mt

Palazzo del Podestà

  • Arte e Cultura
Al suo interno il Museo storico del Cinquecento
122 mt

Piazza Vecchia

Capolavoro rinascimentale nel cuore di Bergamo Alta, Piazza Vecchia è “la piazza perfetta” che ha incantato (anche) Le Corbusier
  • Arte e Cultura
Piazza Vecchia, Bergamo - @inLombardia
124 mt

Museo Donizettiano

Gaetano Donizetti: il bergamasco più famoso del mondo
  • Arte e Cultura
Museo Donizettiano
181 mt

Mura Veneziane

Patrimonio Unesco dal 2017, le Mura Veneziane di Bergamo, con i loro 6 km di tracciato, offrono scorci insuperabili in uno scenario unico
  • Siti Unesco
Mura Veneziane, Bergamo - @inLombardia
204 mt

Convento di San Francesco

Il fascino di un tesoro nascosto, a pochi passi da Piazza Vecchia
  • Arte e Cultura
(Ph: I Mille)
263 mt

Rocca di Bergamo

Sorge sul colle di Sant'Eufemia, la Rocca di Bergamo ha sempre avuto una funzione difensiva. Un luogo di insediamenti celtici e romani.
  • Arte e Cultura
Rocca di Bergamo
281 mt

Museo della fotografia Sestini

I Click che hanno fatto la storia
  • Arte e Cultura
Museo della fotografia Sestini
301 mt

Palazzo Moroni

Il palazzo della famiglia Moroni, che conserva ancora tutto il suo splendore e i giardini all'italiana
  • Arte e Cultura
(Ph: I Mille)
375 mt

I Pioppi di Sant’Agostino

Il legame tra alberi e patrimonio artistico è spesso profondo. I bei pioppi sulle meravigliose Mura Venete ne sono una perfetta prova.
  • Arte e Cultura
I Pioppi di Sant’Agostino
687 mt

Chiostro di Sant'Agostino

  • Arte e Cultura
Chiostro di Sant'Agostino, Bergamo
712 mt

Palazzo Agliardi

Nel borgo Pignolo, a Bergamo, un palazzo da non perdere, con vista sulla Città Alta
  • Arte e Cultura
Palazzo Agliardi
810 mt

Accademia Carrara

1.800 opere, 5 secoli d’arte italiana, da Raffaello a Baschenis, in uno dei musei più visitati d’Italia, l’Accademia Carrara di Bergamo
  • Arte e Cultura
Accademia Carrara - Bergamo - @inLombardia
1 km

GAMeC

Con 1500 mq di superfici espositive, la Galleria dà spazio all'arte contemporanea in tutte le sue forme
  • Arte e Cultura
GAMeC
1.01 km

Teatro Donizetti

Copre una superficie di 3200 mq per un totale di 1154 posti. Per l'armonia del suono è considerato fra i migliori d'Italia.
  • Arte e Cultura
Teatro Donizetti, Teatri Bergamo
1.07 km

Bergamo Città Creativa per la Gastronomia

  • Siti Unesco
Formaggi alpeggio - Bergamo @AdobeStock inLombardia
1.15 km

Castello di San Vigilio

Oggi il forte si presenta come una struttura imponente, capace di trasmettere una sensazione di potenza.
  • Arte e Cultura
Castello di San Vigilio
1.16 km

Eventi

Una galleria, tante collezioni

GAMeC - Galleria di Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso, 53, Bergamo
10/02/2024 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
GAMeC - Bergamo Bassa - @adobestock - inLombardia
1.05 km

Aladin - Il Musical Di Stefano D'Orazio

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
20/12/2025
  • Musica e spettacolo
aladin dorazio biglietti 2
1.07 km

Ale e Franz - Capitol'ho

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
04/02/2026
  • Musica e spettacolo
alefranz capilolho biglietti
1.07 km

Marta e Gianluca - Io e Gianlu

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
03/03/2026
  • Musica e spettacolo
io gianlu biglietti2
1.07 km

Raul Cremona - Bravissssssimo!

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
24/03/2026
  • Musica e spettacolo
raul cremona bravissimo biglietti
1.07 km

ABBAdream

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
26/03/2026
  • Musica e spettacolo
abbadream biglietti
1.07 km

Roberta Bruzzone - All'ombra di Narciso

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
28/03/2026
  • Musica e spettacolo
roberta bruzzone narciso biglietti
1.07 km

Giovanni Scifoni - FRA'

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
01/04/2026
  • Musica e spettacolo
scifoni biglietti
1.07 km

Alla scoperta di Morricone - Ensemble Symphony Orchestra

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
03/04/2026
  • Musica e spettacolo
alla scoperta morricone biglietti 2
1.07 km

Filippo Caccamo - Fuori di Tela

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
22/04/2026
  • Musica e spettacolo
filippo caccamo tela biglietti
1.07 km

Massimo Ranieri - Tutti i sogni ancora in volo tour

Teatro Gaetano Donizetti
Piazza Cavour, 15
23/04/2026
  • Musica e spettacolo
massimo ranieri biglietti 3
1.07 km

Domeniche per ville, palazzi e castelli

Bergamo e altre città
05/10/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Domeniche per ville, palazzi e castelli
1.15 km

Seasons di Maurizio Cattelan

Varie location
Bergamo
07/06/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Bergamo - 123rf inLombardia
1.15 km

Dimore per ville, palazzi e castelli

Bergamo e varie location
04/05/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Ph: Maria Carolina Agliardi
1.15 km

XXIII Festival BergamoScienza

Bergamo Science Center
Viale Papa Giovanni XXIII, 57, Bergamo
03/10/2025 - 19/10/2025
  • Arte e Cultura
ph: bergamoscienza.it
1.55 km

Claudio Baglioni - GrandTour LA VITA E' ADESSO

Arena Fiera
Via Lunga
13/07/2026
  • Musica e spettacolo
claudio baglioni biglietti
3.02 km

Elvis - The King Is Back

Teatro Colognola
Via S. Sisto, 9
25/10/2025
  • Musica e spettacolo
elvis king biglietti
3.18 km

Andrea Scanzi - La Sciagura

Teatro Colognola
Via S. Sisto, 9
28/11/2025
  • Musica e spettacolo
scanzi sciagura biglietti 2
3.18 km

TH!NK

Teatro Colognola
Via S. Sisto, 9
30/11/2025
  • Musica e spettacolo
think biglietti
3.18 km

Frozen - Elsa e il castello di ghiaccio

Teatro Colognola
Via S. Sisto, 9
07/12/2025
  • Musica e spettacolo
frozen castello ghiaccio
3.18 km

Attività

Visita guidata di Città Alta

  • Arte e Cultura
Visita guidata di Città Alta
122 mt

Visita guidata di Bergamo in svedese o italiano con Helen

  • Arte e Cultura
Visita guidata di Bergamo in svedese o italiano con Helen
144 mt

Bergamo e le vie del gusto

  • Food & Wine
Bergamo e le vie del gusto
165 mt

Free Walking Tour

  • Arte e Cultura
Free Walking Tour
172 mt

Alla scoperta di Bergamo Alta

  • Siti Unesco
Alla scoperta di Bergamo Alta
237 mt

13Points Tour a Bergamo

  • Arte e Cultura
13Points Tour a Bergamo
299 mt

Bergamo: la città alta

  • Siti Unesco
Bergamo: la città alta
319 mt

Bergamo, un gioiello da scoprire

  • Siti Unesco
Bergamo, un gioiello da scoprire
335 mt

Bergamo... andar per scalette tra storia e natura

  • Arte e Cultura
Bergamo... andar per scalette tra storia e natura
572 mt

Luoghi e sapori di Bartolomeo Colleoni

  • Arte e Cultura
Luoghi e sapori di Bartolomeo Colleoni
645 mt

Visite tematiche guidate a Bergamo

  • Arte e Cultura
Visite tematiche guidate a Bergamo
826 mt

Slow walk lungo le mura veneziane

  • Siti Unesco
Slow walk lungo le mura veneziane
928 mt

Slow story dell'arte e della buona tavola

  • Arte e Cultura
Slow story dell'arte e della buona tavola
928 mt

Bergamo slow

  • Arte e Cultura
Bergamo slow
928 mt

MTB - 2 giorni all Mountain

  • Cicloturismo
MTB - 2 giorni all Mountain
964 mt

Bergamo e la Pinacoteca Carrara

  • Arte e Cultura
Bergamo e la Pinacoteca Carrara
1.01 km

Bergamo Bassa, la città moderna

  • Arte e Cultura
Bergamo Bassa, la città moderna
1.01 km

Accademia Carrara: a tu per tu con autentici capolavori

  • Arte e Cultura
Accademia Carrara: a tu per tu con autentici capolavori
1.03 km

Bergamo Running Tour - Percorso Classico

  • Active & Green
Bergamo Running Tour - Percorso Classico
1.12 km

Trekking: full-day high mountains

  • Active & Green
Trekking: full-day high mountains
1.23 km

Dove dormire

ASTRA-MODERN LOFT CATHEDRAL VIEW

BERGAMO
ASTRA-MODERN LOFT CATHEDRAL VIEW
32 mt

CASA MARIO LUPO

Bergamo
CASA MARIO LUPO
55 mt

MARIO LUPO GUEST HOUSE DI ARLINDA ARANA

BERGAMO
MARIO LUPO GUEST HOUSE DI ARLINDA ARANA
58 mt

DIMORA STORICA IN PALAZZO TERZI

BERGAMO
DIMORA STORICA IN PALAZZO TERZI
61 mt

FEEL - COZY OLD TOWN

BERGAMO
FEEL - COZY OLD TOWN
86 mt

SALANDRA RAIMONDO

BERGAMO
SALANDRA RAIMONDO
92 mt

FEEL - PARETO APARTMENT

BERGAMO
FEEL - PARETO APARTMENT
92 mt

BERG HEIM

Bergamo
BERG HEIM
93 mt

FEEL - ARCO ANTICO

BERGAMO
FEEL - ARCO ANTICO
96 mt

DIMORA STORICA GOMBITHOTEL

Bergamo
DIMORA STORICA GOMBITHOTEL
100 mt

LE TORRI SUITES

BERGAMO
LE TORRI SUITES
103 mt

TOWER GOMBITO'S APARTMENT

BERGAMO
TOWER GOMBITO'S  APARTMENT
103 mt

LA MAISON DES ARTISTES

BERGAMO
LA MAISON DES ARTISTES
111 mt

CLASSIC CHIC

BERGAMO
CLASSIC CHIC
112 mt

LOCANDA CAVOUR

Bergamo
LOCANDA CAVOUR
113 mt

MILLE E UNA NOTTE

Bergamo
MILLE E UNA NOTTE
115 mt

ARENA5

BERGAMO
ARENA5
116 mt

WISHROOMS CHARME&RELAX

BERGAMO
WISHROOMS CHARME&RELAX
119 mt

APPARTAMENTO A BERGAMO IN VIA GOMBITO 15

BERGAMO
APPARTAMENTO A BERGAMO IN VIA GOMBITO 15
126 mt

LA TORRE BERGAMO HOUSE

Bergamo
LA TORRE BERGAMO HOUSE
128 mt