• Food & Wine

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese

La Torta Paradiso è uno dei dolci più iconici della provincia di Pavia, conosciuto per la sua semplicità, morbidezza e irresistibile fragranza. La sua storia è legata alla città di Pavia, dove fu creata nell’Ottocento dal celebre pasticcere Enrico Vigoni. Ancora oggi, questa torta rappresenta un'eccellenza della pasticceria locale, capace di conquistare i palati con la sua bontà genuina.

Le origini

Si racconta che Enrico Vigoni, perfezionando un’antica ricetta, creò la Torta Paradiso nel suo laboratorio a Pavia intorno al 1878. La sua leggerezza e il sapore delicato la resero subito celebre, tanto da essere definita una torta "celestiale", da cui il nome. Ancora oggi, la Pasticceria Vigoni è considerata il tempio di questo dolce.

Gli ingredienti della semplicità

La Torta Paradiso si prepara con pochi ingredienti di altissima qualità: burro, zucchero, uova, farina, fecola di patate e scorza di limone. La chiave del suo successo è la lavorazione attenta e la scelta di materie prime freschissime, che conferiscono al dolce una consistenza soffice e un gusto avvolgente.

Un dolce versatile

La Torta Paradiso è perfetta per ogni occasione: ideale a colazione o a merenda, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè, ma anche come dessert, servita con una spolverata di zucchero a velo o accanto a una crema chantilly. La sua semplicità la rende adatta ai gusti di tutti, grandi e piccini.

Un simbolo pavese da scoprire

Oggi la Torta Paradiso è un simbolo di Pavia e un tesoro della tradizione dolciaria italiana. Chi visita la città non può rinunciare ad assaggiarla nella sua versione originale, magari acquistandola nella storica Pasticceria Vigoni.

Un dolce che, con la sua delicatezza, porta con sé il gusto della tradizione e l’autenticità della cultura pavese.

Portami qui: Torta Paradiso

Dello stesso tema

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Franciacorta, terra di eccellenze

I piatti della cucina contadina affiancano i vini rinomati di lunga tradizione. Un viaggio tra i sapori della Franciacorta
  • Food & Wine
Franciacorta, terra di eccellenze

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.