• Food & Wine
    • Active & Green

Tra profumi e sapori d’autunno

Un viaggio tra gusti autentici e prodotti del territorio, che raccontano la tradizione lombarda dal paesaggio alla tavola.

Mentre il rumore delle foglie sotto i passi accompagna ogni camminata, i paesaggi lombardi si tingono di colori autunnali e si arricchiscono dei prodotti tipici della stagione.


Nei frutteti maturano le ultime varietà di mele, nei boschi si raccolgono funghi e tartufi, mentre le zucche incorniciano i campi e nelle piazze e nei borghi il profumo delle caldarroste invita alla convivialità. Dalla raccolta alla degustazione, ogni prodotto racconta storie di tradizione e passione contadina. Formaggi stagionati, mostarde e specialità locali diventano protagonisti di un’esperienza sensoriale, dove ogni assaggio è parte della cultura gastronomica lombarda. 

Un assaggio di autunno a base di zucca (MN)
Da sempre simbolo della cucina mantovana, la zucca è l’ingrediente protagonista di ricette che hanno fatto la storia del territorio. Dolce e compatta, trova la sua massima espressione nei tortelli, dove si unisce agli amaretti in un equilibrio raffinato, e nelle zuppe calde e cremose che scaldano le sere d’autunno. Più che un semplice prodotto agricolo, la zucca mantovana è un patrimonio culturale, legato a usanze contadine e momenti di festa. Ogni anno, con la Festa delle Lumere, si respira questa tradizione nelle vie del centro di Mantova: le zucche decorate diventano lanterne colorate e i banchi del mercato offrono varietà sorprendenti da gustare.

Tra i boschi a raccogliere castagne (BG,CO,LC,VA)
Raccogliere castagne tra il foliage dei boschi è un’attività che unisce la tradizione al piacere di trascorrere una giornata all’aria aperta. Tra i luoghi più suggestivi sul territorio spicca la Via delle Castagne di Zogno, in Val Brembana, nella provincia bergamasca, che si snoda tra sentieri e borghi legati alla coltivazione dei castagni. Imperdibili anche le passeggiate nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, in provincia di Lecco, dove la raccolta delle castagne si intreccia con l’eredità storica di chiese, ville e cascine. E quando i profumi delle caldarroste si sentono tra le piazze dei borghi, la raccolta lascia spazio alla festa. A Brinzio, in provincia di Varese, la Festa attorno alla Grà celebra l’antica tecnica di essiccazione delle castagne con degustazioni, musica e dimostrazioni dei metodi tradizionali di conservazione. A Cernobbio invece, la provincia di Como si illumina con la festa Castagne, streghe e dintorni, che trasforma il borgo in un piccolo teatro, tra mercatini, vin brulé e racconti leggendari per assaporare l’autunno lombardo con tutti i sensi.

Le mele della Valtellina tra sidro, sagre e passeggiate (SO)
Sui pendii della Valtellina, tra agosto e ottobre, si svolge la raccolta delle mele della Valtellina IGP, simbolo di un territorio che unisce tradizione e qualità. Durante l’autunno, in particolare, le varietà Red e Golden Delicious sono protagoniste, accompagnando le camminate tra i frutteti per immergersi in un paesaggio che alterna borghi, castelli e vallate. Già da settembre, la raccolta anima la zona tra Tirano e Sondrio, e dalle mele si produce anche il sidro, fresco e frizzante, protagonista di degustazioni di stagione dedicate. A celebrare questo patrimonio di sapori è la storica Sagra della mela e dell’uva di Villa di Tirano, giunta alla sua 42ª edizione: un appuntamento per assaporare la Valtellina attraverso i suoi gusti autentici e i suoi paesaggi autunnali.

A caccia di funghi autunnali (BG,CO,MI,MB)
In autunno, i boschi lombardi diventano il regno dei cercatori di funghi: tra faggi, castagni e conifere, il sottobosco si riempie di profumi colori e varietà che vanno dal gallinaccio all’ovulo, dai chiodini ai prataioli. È proprio in questa stagione che si può sperare di trovare il più ambito di tutti: il porcino, re dei funghi, che cresce nei boschi umidi dopo le prime piogge. Dalla Valle Brembana, in provincia di Bergamo, dove borghi e alture si alternano a boschi fitti, passando per la Valle d’Intelvi e i versanti più alti del lago di Como, fino al Parco delle Groane, tra Saronno e Meda, il piacere di scovare funghi tra radici e foglie cadute resta sempre vivo in questo periodo. Oltre a essere protagonisti di passeggiate ed escursioni, i funghi animano anche borghi e piazze lombarde con feste e degustazioni che profumano di autunno. 

Il tartufo nero protagonista dell’Oltrepò Pavese (PV)
Tra le colline, il tartufo nero dell’Oltrepò Pavese cresce tra le radici di querce e noccioli, regalando al territorio un’autenticità che si sente in ogni aroma. Camminare nei boschi d’autunno significa respirare un profumo intenso, tra foglie cadute e sentieri che accompagnano da vigneti a piccoli borghi. Qui il tartufo non è solo un frutto della terra, ma un filo che lega sapori e storie locali. La raccolta è un’esperienza che stimola tutti i sensi e questo percorso si completa nei piatti della tradizione pavese. Gustose e fragranti, le ricette locali trasformano il tartufo in protagonista, impreziosendo risotti, uova, carni e formaggi, ricordando che ogni stagione porta con sé un sapore unico.

Autunno gourmet tra i formaggi lombardi (BG,SO,LO) 
I profumi dei formaggi stagionati riempiono l’aria e accompagnano i pasti autunnali delle valli lombarde. Nella Bergamasca, la Toma Alta Valle si distingue per la delicatezza della pasta semicotta e l’aroma intenso del latte locale, che varia con le stagioni. A Morbegno, la Mostra del Bitto è l’occasione perfetta per scoprire i sapori valtellinesi: dal Bitto DOP al Valtellina Casera, ogni assaggio racconta la storia delle antiche lavorazioni di montagna. È un viaggio tra tradizione e autenticità, dove i sapori si tramandano di generazione in generazione. Nel Lodigiano, invece, la Raspadüra incanta con il suo gesto rituale: il casaro che sfoglia a mano le forme, ottenendo sottili veli di formaggio, da gustare da soli o con abbinamenti che ne esaltano la leggerezza, per esempio su risotti, salumi o piatti della tradizione.  

Alla scoperta della mostarda cremonese (CR)
Dolce e pungente, la mostarda cremonese racchiude secoli di tradizione e una sorprendente armonia di contrasti. Nata nel Medioevo come mustum ardens, un composto che serviva a conservare la frutta durante l’inverno, è diventata nel tempo un simbolo della cultura gastronomica lombarda e, soprattutto, cremonese. Realizzata con frutta candita immersa in uno sciroppo di zucchero e aromatizzata con essenza di senape, conquista per il suo equilibrio unico tra dolce e piccante: perfetta per accompagnare carni bollite, arrosti e formaggi stagionati, ma anche un sorprendente intermezzo tra le portate delle grandi tavole di festa. Non è un caso che questa icona del gusto lombardo venga celebrata per più di un mese proprio a Cremona, con l’11ª edizione del Festival della Mostarda.

Dello stesso tema

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda