• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.

La Valle Brembana, racchiusa dai contrafforti delle Alpi Orobie, si estende nel cuore dell'alta Lombardia e deve la sua forte identità culturale proprio alla sua posizione che nel passato non ha favorito i collegamenti con le valli circostanti.

 

La Valle Brembana offre l'opportunità di praticare molteplici sport in tutte le stagioni dell'anno grazie ad impianti di sci alpino, oppurtunità per praticare alpinismo e arrampicata, tragitti per mountain bike e itinerari scialpinistici, piste per lo sci nordico e ancora cicloturismo, canoa e trekking.

In estate, nella Valle Brembana, si svolgono eventi e manifestazioni che coinvolgono i visitatori di ogni età quali concerti e spettacoli, sagre popolari, gare sportive,mostre, mercatini, visite guidate ed escursioni collettive.

Una vacanza in Valle Brembana è anche sinonimo di cultura e scoperta di un antico territorio dove la storia si rivive passeggiando tra i suoi borghi più antichi che ancora custodiscono le testimonianze degli antichi mestieri e dove gustare i prodotti tipici e della tradizione, ma anche ammirare tesori architettonici come il Liberty che caratterizza la località di San Pellegrino Terme.

La regina dello sci bergamasco è certamente Foppolo con le sue 14 piste lunghe più di 40
chilometri e servite da 7 impianti di risalita. Foppolo, insieme a Carona, San Simone,
Piazzatorre fanno della Val Brembana un comprensorio sciistico molto importante.


Curiosità
1. Cultura. Nel cuore della Valle Brembana, con le sue affascinanti e suggestive atmosfere Belle Epoque di inizio 900 sorge San Pellegrino Terme, meta ideale, anche in inverno, per chi ama viaggiare nella storia alla scoperta dei tesori del Liberty.

2. Tradizioni. Una profonda ristrutturazione ha permesso il recupero de “la Rasega” la vecchia segheria Berera a Valleve, dove oggi si può veder funzionare, solo a scopo dimostrativo, segheria e turbina. Nello stesso edificio è stato allestito un piccolo museo delle tradizioni locali che si raccontano attraverso i vari reperti recuperati.

3. Ciaspole e gastronomia. “Ciaspolando con gusto”, in Val Brembana, è la ciaspolata gastronomica tra le baite d’alpeggio dei Piani dell’Avaro, dove assaporare i prodotti tipici: Bitto e Formai de Mut e che propone un appuntamento
mensile a gennaio, febbraio e marzo

Portami qui: Valle Brembana

Dello stesso tema

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Passo del Tonale

  • Montagne
Tonale - Valle Camonica - inLombardia

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici