• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.

La Valle Brembana, racchiusa dai contrafforti delle Alpi Orobie, si estende nel cuore dell'alta Lombardia e deve la sua forte identità culturale proprio alla sua posizione che nel passato non ha favorito i collegamenti con le valli circostanti.

La Valle Brembana offre l'opportunità di praticare molteplici sport in tutte le stagioni dell'anno grazie ad impianti di sci alpino, oppurtunità per praticare alpinismo e arrampicata, tragitti per mountain bike e itinerari scialpinistici, piste per lo sci nordico e ancora cicloturismo, canoa e trekking.

In estate, nella Valle Brembana, si svolgono eventi e manifestazioni che coinvolgono i visitatori di ogni età quali concerti e spettacoli, sagre popolari, gare sportive,mostre, mercatini, visite guidate ed escursioni collettive.

Una vacanza in Valle Brembana è anche sinonimo di cultura e scoperta di un antico territorio dove la storia si rivive passeggiando tra i suoi borghi più antichi che ancora custodiscono le testimonianze degli antichi mestieri e dove gustare i prodotti tipici e della tradizione, ma anche ammirare tesori architettonici come il Liberty che caratterizza la località di San Pellegrino Terme.

La regina dello sci bergamasco è certamente Foppolo con le sue 14 piste lunghe più di 40
chilometri e servite da 7 impianti di risalita. Foppolo, insieme a Carona, San Simone,
Piazzatorre fanno della Val Brembana un comprensorio sciistico molto importante.


Curiosità
1. Cultura. Nel cuore della Valle Brembana, con le sue affascinanti e suggestive atmosfere Belle Epoque di inizio 900 sorge San Pellegrino Terme, meta ideale, anche in inverno, per chi ama viaggiare nella storia alla scoperta dei tesori del Liberty.

2. Tradizioni. Una profonda ristrutturazione ha permesso il recupero de “la Rasega” la vecchia segheria Berera a Valleve, dove oggi si può veder funzionare, solo a scopo dimostrativo, segheria e turbina. Nello stesso edificio è stato allestito un piccolo museo delle tradizioni locali che si raccontano attraverso i vari reperti recuperati.

3. Ciaspole e gastronomia. “Ciaspolando con gusto”, in Val Brembana, è la ciaspolata gastronomica tra le baite d’alpeggio dei Piani dell’Avaro, dove assaporare i prodotti tipici: Bitto e Formai de Mut e che propone un appuntamento
mensile a gennaio, febbraio e marzo

Portami qui: Valle Brembana

Dello stesso tema

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Snowkite in Lombardia

Un'esperienza indimenticabile: sciare su pendii innevati, trainati dal vento, in totale libertà.
  • Montagne
Snowkite in Lombardia

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Apertura Montebike – Bike park per l’avviamento alla MTB

Un bike park per far divertire grandi e piccini.
  • Montagne
Apertura Montebike – Bike park per l’avviamento alla MTB

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
Chiesa Valmalenco

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!
  • Montagne
valchiavenna_angeloga_pizzo_stella

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Sleddog

Emozionanti escursioni, per grandi e piccini, dove cimentarsi nella guida di una slitta trainata da un muta di cani.
  • Montagne
Sleddog

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Montagne
Pattinaggio sul ghiaccio