• Montagne
    • Active & Green
    • Borghi

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi

Le Valli attorno Lago di Como, sono tutte da scoprire, sia in estate che in inverno le attività da fare sono numerose: presenta strutture sciistiche sia di discesa che di fondo, è possibile praticare snowboard, pattinare, oppure andare a cavallo, in bicicletta, arrampicare e dedicarsi al trekking.

Passeggiare su sentieri e mulattiere permette di assaporare l’unicità dei rilievi e dei boschi che crescono rigogliosi.

L'"altro lato" , quello nascosto, misterioso ed autentico del Lago di Como, è fatto di ripide mulattiere, di alpeggi e case in pietra, di boschi, di faggi e castagni secolari, di borghi, di chiese ed antiche cappelle arroccate nei punti più panoramici delle valli.
Qui c'è un mondo legato al passato di queste zone, dove la durezza della natura costringeva a sacrifici, amore per la terra e perseveranza.

Queste sono le montagne dei fine settimana ma, perchè no, anche luoghi incantevoli dove trascorrere in assoluto relax oppure a pieno ritmo dei long weekend. 

Immagine di copertina: IG valentinamingoia

 

Le tradizioni culinarie della Provincia di Como sono diverse a seconda della zona in cui ci si trova (lago, montagna...)

Protagonista assoluto è il pesce usato per preparare i piatti tipici come il risotto con i filetti di pesce persico e i "missultit o missoltini", gli agoni essiccati al sole e pressati col sale nelle missolte di legno spesso serviti con la polenta. Piatti come il pesce in carpione o le alborelle fritte sono testimonianza ancora oggi di una lunga tradizione che si tramanda da tempi antichi.

Dalle vette dei monti e dalle valli proviene una cucina povera in cui la fa da padrona la polenta cucinata in diversi modi: dalla polenta taragna alla polenta vuncia con burro, formaggio e aglio al tocc. Questa si accompagna a piatti di selvaggina e cacciagione, funghi e frutti dei boschi come le castagne.

Dagli alpeggi si possono gustare numerose varietà di formaggi come: lo zincarlin, i caprini, la semuda, la casoretta, la pizzavachera e molti utilizzati per accompagnare pietanze o da servire alla fine del pasto.

Dello stesso tema

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - Monte Altissimo

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Inverno tra le valli di Sondrio

  • Montagne
(Ph: in-lombardia I Mille)

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura