• Montagne
    • Active & Green
    • Borghi

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi

Le Valli attorno Lago di Como, sono tutte da scoprire, sia in estate che in inverno le attività da fare sono numerose: presenta strutture sciistiche sia di discesa che di fondo, è possibile praticare snowboard, pattinare, oppure andare a cavallo, in bicicletta, arrampicare e dedicarsi al trekking.

Passeggiare su sentieri e mulattiere permette di assaporare l’unicità dei rilievi e dei boschi che crescono rigogliosi.

L'"altro lato" , quello nascosto, misterioso ed autentico del Lago di Como, è fatto di ripide mulattiere, di alpeggi e case in pietra, di boschi, di faggi e castagni secolari, di borghi, di chiese ed antiche cappelle arroccate nei punti più panoramici delle valli.
Qui c'è un mondo legato al passato di queste zone, dove la durezza della natura costringeva a sacrifici, amore per la terra e perseveranza.

Queste sono le montagne dei fine settimana ma, perchè no, anche luoghi incantevoli dove trascorrere in assoluto relax oppure a pieno ritmo dei long weekend. 

Immagine di copertina: IG valentinamingoia

 

Le tradizioni culinarie della Provincia di Como sono diverse a seconda della zona in cui ci si trova (lago, montagna...)

Protagonista assoluto è il pesce usato per preparare i piatti tipici come il risotto con i filetti di pesce persico e i "missultit o missoltini", gli agoni essiccati al sole e pressati col sale nelle missolte di legno spesso serviti con la polenta. Piatti come il pesce in carpione o le alborelle fritte sono testimonianza ancora oggi di una lunga tradizione che si tramanda da tempi antichi.

Dalle vette dei monti e dalle valli proviene una cucina povera in cui la fa da padrona la polenta cucinata in diversi modi: dalla polenta taragna alla polenta vuncia con burro, formaggio e aglio al tocc. Questa si accompagna a piatti di selvaggina e cacciagione, funghi e frutti dei boschi come le castagne.

Dagli alpeggi si possono gustare numerose varietà di formaggi come: lo zincarlin, i caprini, la semuda, la casoretta, la pizzavachera e molti utilizzati per accompagnare pietanze o da servire alla fine del pasto.

Dello stesso tema

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni
  • Montagne
Valle Brembana, montagne tutte da vivere

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana