• Montagne
    • Active & Green
    • Borghi

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi

Le Valli attorno Lago di Como, sono tutte da scoprire, sia in estate che in inverno le attività da fare sono numerose: presenta strutture sciistiche sia di discesa che di fondo, è possibile praticare snowboard, pattinare, oppure andare a cavallo, in bicicletta, arrampicare e dedicarsi al trekking.

Passeggiare su sentieri e mulattiere permette di assaporare l’unicità dei rilievi e dei boschi che crescono rigogliosi.

L'"altro lato" , quello nascosto, misterioso ed autentico del Lago di Como, è fatto di ripide mulattiere, di alpeggi e case in pietra, di boschi, di faggi e castagni secolari, di borghi, di chiese ed antiche cappelle arroccate nei punti più panoramici delle valli.
Qui c'è un mondo legato al passato di queste zone, dove la durezza della natura costringeva a sacrifici, amore per la terra e perseveranza.

Queste sono le montagne dei fine settimana ma, perchè no, anche luoghi incantevoli dove trascorrere in assoluto relax oppure a pieno ritmo dei long weekend. 

Immagine di copertina: IG valentinamingoia

 

Le tradizioni culinarie della Provincia di Como sono diverse a seconda della zona in cui ci si trova (lago, montagna...)

Protagonista assoluto è il pesce usato per preparare i piatti tipici come il risotto con i filetti di pesce persico e i "missultit o missoltini", gli agoni essiccati al sole e pressati col sale nelle missolte di legno spesso serviti con la polenta. Piatti come il pesce in carpione o le alborelle fritte sono testimonianza ancora oggi di una lunga tradizione che si tramanda da tempi antichi.

Dalle vette dei monti e dalle valli proviene una cucina povera in cui la fa da padrona la polenta cucinata in diversi modi: dalla polenta taragna alla polenta vuncia con burro, formaggio e aglio al tocc. Questa si accompagna a piatti di selvaggina e cacciagione, funghi e frutti dei boschi come le castagne.

Dagli alpeggi si possono gustare numerose varietà di formaggi come: lo zincarlin, i caprini, la semuda, la casoretta, la pizzavachera e molti utilizzati per accompagnare pietanze o da servire alla fine del pasto.

Dello stesso tema

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana