• Montagne

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese

 

Esplora l’anima autentica del territorio tra i monti Orsa e San Giorgio: una gita fuori porta perfetta tra sentieri, fortificazioni e viste sul Lago di Lugano.

Se cerchi un’escursione panoramica in Lombardia, il percorso tra Monte Orsa e Monte San Giorgio ti regalerà paesaggi mozzafiato sul Lago di Lugano e un’immersione totale nella natura prealpina. Qui, tra sentieri panoramici, tracce della Prima Guerra Mondiale e viste spettacolari, si svela un angolo di Lombardia ancora poco conosciuto ma ricco di emozioni.

Situato a due passi da Porto Ceresio, il Monte San Giorgio, riconosciuto come patrimonio UNESCO, è noto per i suoi resti fossili e per essere un vero paradiso per chi ama la natura, la geologia e la storia. I suoi percorsi immersi nel verde si collegano al vicino Monte Orsa, dove è ancora possibile esplorare bunker, trincee e fortificazioni risalenti alla Grande Guerra.

Chi si chiede dove fare trekking vicino a Varese o cerca passeggiate panoramiche in Lombardia, troverà in questa zona uno dei migliori itinerari storico-naturalistici dell’intera regione. Il percorso si snoda tra faggete silenziose, antiche postazioni militari e scorci che spaziano dal Lago di Lugano al massiccio del Monte Rosa.

Un’escursione tra storia, natura e silenzi rigeneranti

Tra i migliori itinerari escursionistici della provincia di Varese, l’anello tra Monte Orsa e Monte San Giorgio offre un mix raro di natura incontaminata e memoria storica. Lungo il cammino, potrai camminare sui resti delle fortificazioni militari del Monte Orsa, scoprire le gallerie scavate nella roccia e godere di una vista aperta sulla Svizzera e sul Parco del Campo dei Fiori.
Il percorso tra Monte Orsa e Monte San Giorgio è tra i più affascinanti per chi ama itinerari storico-naturalistici in Lombardia.

Se ti stai chiedendo cosa fare sul Monte San Giorgio in un giorno, questa è la risposta: partire da Viggiù o Porto Ceresio, seguire i sentieri ben segnalati, attraversare le foreste, salire fino ai punti panoramici e vivere un’esperienza capace di unire movimento, scoperta e meraviglia.

Perfetto anche per famiglie con bambini e per chi desidera una gita fuori porta da Milano, questo itinerario si adatta a diversi livelli di preparazione. Non serve essere escursionisti esperti per lasciarsi sorprendere da questo angolo di Lombardia autentica.

Come arrivare

Il Monte Orsa e il Monte San Giorgio si trovano nella parte sud del Lago di Lugano, a pochi chilometri dal confine svizzero.
In auto si può raggiungere Porto Ceresio o Viggiù, dove partono diversi sentieri.
In treno, è possibile arrivare alla stazione di Porto Ceresio (linea Varese–Porto Ceresio) e proseguire a piedi.
L’accesso ai sentieri principali è gratuito e ben segnalato, con parcheggi disponibili nelle vicinanze.

Cosa fare nei dintorni

Dopo l’escursione, puoi visitare i borghi storici di Viggiù e Saltrio, noti per l’architettura in pietra e le tradizioni artigiane.
Non perdere una passeggiata sulle sponde del Lago di Lugano e una visita al Museo dei Fossili del Monte San Giorgio.
Per una giornata completa, abbina la camminata con una sosta gastronomica in una delle trattorie tipiche della zona, dove gustare i sapori autentici della cucina varesina.

Esplora Varese con noi

Il percorso tra Monte Orsa e Monte San Giorgio è solo uno dei tanti gioielli nascosti della provincia di Varese.
Scopri di più sul nostro sito, trova nuovi itinerari e lasciati ispirare da una terra dove la natura incontra la storia.
Esplora Varese. Vivi il territorio. Fatti sorprendere.


Altri link

Facebook
Portami qui: Monte San Giorgio e Monte Orsa

Dello stesso tema

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - ph: bornoturismo.it

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Arrampicate gratuite nelle falesie di Lombardia

10 appuntamenti in programma in autunno, dall’11 settembre al 15 ottobre
  • Montagne
Arrampicate gratuite nelle falesie di Lombardia

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia