• Montagne

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese

 

Esplora l’anima autentica del territorio tra i monti Orsa e San Giorgio: una gita fuori porta perfetta tra sentieri, fortificazioni e viste sul Lago di Lugano.

Se cerchi un’escursione panoramica in Lombardia, il percorso tra Monte Orsa e Monte San Giorgio ti regalerà paesaggi mozzafiato sul Lago di Lugano e un’immersione totale nella natura prealpina. Qui, tra sentieri panoramici, tracce della Prima Guerra Mondiale e viste spettacolari, si svela un angolo di Lombardia ancora poco conosciuto ma ricco di emozioni.

Situato a due passi da Porto Ceresio, il Monte San Giorgio, riconosciuto come patrimonio UNESCO, è noto per i suoi resti fossili e per essere un vero paradiso per chi ama la natura, la geologia e la storia. I suoi percorsi immersi nel verde si collegano al vicino Monte Orsa, dove è ancora possibile esplorare bunker, trincee e fortificazioni risalenti alla Grande Guerra.

Chi si chiede dove fare trekking vicino a Varese o cerca passeggiate panoramiche in Lombardia, troverà in questa zona uno dei migliori itinerari storico-naturalistici dell’intera regione. Il percorso si snoda tra faggete silenziose, antiche postazioni militari e scorci che spaziano dal Lago di Lugano al massiccio del Monte Rosa.

Un’escursione tra storia, natura e silenzi rigeneranti

Tra i migliori itinerari escursionistici della provincia di Varese, l’anello tra Monte Orsa e Monte San Giorgio offre un mix raro di natura incontaminata e memoria storica. Lungo il cammino, potrai camminare sui resti delle fortificazioni militari del Monte Orsa, scoprire le gallerie scavate nella roccia e godere di una vista aperta sulla Svizzera e sul Parco del Campo dei Fiori.
Il percorso tra Monte Orsa e Monte San Giorgio è tra i più affascinanti per chi ama itinerari storico-naturalistici in Lombardia.

Se ti stai chiedendo cosa fare sul Monte San Giorgio in un giorno, questa è la risposta: partire da Viggiù o Porto Ceresio, seguire i sentieri ben segnalati, attraversare le foreste, salire fino ai punti panoramici e vivere un’esperienza capace di unire movimento, scoperta e meraviglia.

Perfetto anche per famiglie con bambini e per chi desidera una gita fuori porta da Milano, questo itinerario si adatta a diversi livelli di preparazione. Non serve essere escursionisti esperti per lasciarsi sorprendere da questo angolo di Lombardia autentica.

Come arrivare

Il Monte Orsa e il Monte San Giorgio si trovano nella parte sud del Lago di Lugano, a pochi chilometri dal confine svizzero.
In auto si può raggiungere Porto Ceresio o Viggiù, dove partono diversi sentieri.
In treno, è possibile arrivare alla stazione di Porto Ceresio (linea Varese–Porto Ceresio) e proseguire a piedi.
L’accesso ai sentieri principali è gratuito e ben segnalato, con parcheggi disponibili nelle vicinanze.

Cosa fare nei dintorni

Dopo l’escursione, puoi visitare i borghi storici di Viggiù e Saltrio, noti per l’architettura in pietra e le tradizioni artigiane.
Non perdere una passeggiata sulle sponde del Lago di Lugano e una visita al Museo dei Fossili del Monte San Giorgio.
Per una giornata completa, abbina la camminata con una sosta gastronomica in una delle trattorie tipiche della zona, dove gustare i sapori autentici della cucina varesina.

Esplora Varese con noi

Il percorso tra Monte Orsa e Monte San Giorgio è solo uno dei tanti gioielli nascosti della provincia di Varese.
Scopri di più sul nostro sito, trova nuovi itinerari e lasciati ispirare da una terra dove la natura incontra la storia.
Esplora Varese. Vivi il territorio. Fatti sorprendere.


Altri link

Facebook
Portami qui: Monte San Giorgio e Monte Orsa

Dello stesso tema

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - Monte Altissimo

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Passo del Tonale - Valle Camonica

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
Chiesa Valmalenco - Adobestock

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia