• Montagne
    • Active & Green
    • Food & Wine

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

Dove sta scritto che in Lombardia la montagna d’inverno si possa vivere solo con gli sci ai piedi?

 

Vi suggeriamo alcune cose da fare in alta quota, dalle passeggiate alle fat bike, dalle ciaspole al pattinaggio.

Ecco alcune proposte alternative per godere degli splendidi paesaggi e dell'aria pura che solo le vette regalano!

A voi la scelta!  

 

1.    Passeggiare e praticare uno sport alternativo
Se l’obiettivo è stare all'aria aperta e godersi la magia di paesaggi imbiancati, la Lombardia è il luogo ideale. Può essere davvero divertente provare un’attività sportiva per la prima volta, meglio se con un pizzico di adrenalina!  
Oltre alle innumerevoli passeggiate da fare su sentieri innevati battuti, ci sono anche altre modalità di passeggiare sulla neve, come il nordic walking o le ciaspole. 
Un’escursione invernale con le racchette da neve ai piedi è un’esperienza piacevole che si adatta a tutti, adulti e bambini. 
Un'altra divertente alternativa allo sci è il pattinaggio sul ghiaccio
In Lombardia è possibile inoltre provare l’ebbrezza del “rafting sulla neve” con lo snow tubing. Divertenti discese con “ciambelloni” sulla neve! Molte località montane lombarde offrono infine un’altra attività escursionistica adatta a tutte le età: lo sleddog con cui vivere l’esperienza di scivolare sulla neve a bordo di una slitta trainata da una muta di cani! 

 

2. Pedalare sulla neve con la fat bike
Finalmente, gli appassionati delle due ruote, non dovranno più attendere l’arrivo della primavera per pedalare in montagna. Anche in Lombardia si trovano numerose strutture per il noleggio di fat bike che organizzano escursioni in totale sicurezza accompagnati da guide abilitate.
Sarà sicuramente l’occasione per vivere la montagna invernale in un modo originale e divertente!

 

3. Gustare la tradizione 
Alla fine di una giornata sulla neve, l'appetito si fa sentire! 
Una delle cose da fare in Lombardia in inverno è quella di godersi i piaceri della tavola gustando i piatti della tradizione accompagnati da un buon calice di vino tipico. 
I pizzoccheri della Valtellina, i formaggi e i salumi regionali, le varie declinazioni di sua maestà la polenta e i dolci. Le montagne lombarde si possono trasformare in veri e propri tour enogastronomici!

 

4. Visitare borghi montani 
Con l'abbigliamento adatto, in montagna in inverno si possono fare piacevoli passeggiate sia nei vari centri urbani che in periferia.
Il cuore dell'alta Lombardia è un piccolo mondo a misura d'uomo tutto da scoprire esplorando i piccoli borghi dove ancora è possibile imbattersi in piccole botteghe artigiane.
Molte valli lombarde sono oasi di pace e di relax. L'ideale per chi cerca il silenzio e per chi vuole immergersi in una natura incontaminata. Mete che offrono un prezioso patrimonio artistico e sono custodi di tradizioni millenarie

 

5. Instagrammer per un giorno 
Gli effetti dei colori e delle luci riflesse dalla neve fanno di molte escursioni sulle montagne lombarde dei veri e propri instaplaces, luoghi suggestivi da immortalare! Ma anche chi non è “social addict” resterà sicuramente estasiato da scenari naturalistici di incredibile bellezza!
Non vi resta che fotografare i magici paesaggi innevati che le montagne lombarde offrono e condividerli sui vostri account. Centinaia di like sono assicurati!
E non dimenticatevi di taggarci: #inLombardia!

Dello stesso tema

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Arrampicate gratuite nelle falesie di Lombardia

10 appuntamenti in programma in autunno, dall’11 settembre al 15 ottobre
  • Montagne
Arrampicate gratuite nelle falesie di Lombardia

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio